Vita in camper: superare ostacoli e godere della semplicità

La vita in camper non è una passeggiata: comporta spirito di adattamento, assenza di alcuni comfort e soprattutto un’elevata esposizione agli imprevisti. Le tappe di un viaggio possono essere costellate da intoppi, ma, con calma e serenità, non esiste ostacolo che non possa essere superato: basta essere pragmatici e non farsi travolgere dallo sconforto. 

Anche perché, a celebrare il superamento di ogni difficoltà, o ad alleviare i momenti più frustranti, c’è sempre un premio raro e prezioso per i camperisti: la semplicità. Chi calca le strade del mondo sul proprio camper, riesce a coglierne ogni minima sfaccettatura, comprendendo che la vera gioia risiede nelle piccole cose: quelle che, nella frenetica vita di tutti i giorni, rischiano sempre di sfuggire.

Superare gli ostacoli: come gestire le difficoltà 

Lo si diceva nell’introduzione: la condizione fondamentale per risolvere gli imprevisti che possono turbare la vita di un camperista è uno spirito tranquillo, lucido e sicuro. Chiaramente anche la predisposizione naturale fa il suo da questo punto di vista, ma esistono dei consigli pratici che agevolano una gestione serena delle difficoltà, favorendo una sorta di immunità. La quale, vista la natura dei suggerimenti, dipende soprattutto da atti di carattere preventivo:

  1. Organizzare al meglio gli spazi. Per gestire al meglio le difficoltà in cui ci si può imbattere in camper, è opportuno potersi muovere in maniera agile al suo interno. Pertanto, mantenere l’ordine e collocare i vari oggetti della quotidianità nei posti adeguati, favorisce quella mobilità che può essere decisiva nei casi di emergenza;
  2. Studio preventivo. S’intende uno studio generale delle situazioni spiacevoli che si possono verificare in camper, in modo da sapere come agire se si dovessero concretizzare. Conosco a fondo il mio veicolo? So cosa fare in caso di guasti? Se si danneggia il serbatoio d’acqua, so dove mettere le mani? E se mi infilo in una strettoia, so come uscirne facendo manovra? Sono solo una minima parte di tutti gli interrogativi che un camperista dovrebbe porsi prima di partire, per capire se possiede effettivamente le competenze che gli permettono di gestire le difficoltà;
  3. Portare con sé il necessario. Non è solo una questione di quantità, per mantenere l’ordine. Ci sono oggetti che possono rivelarsi salvifici in determinate situazioni. Quindi occorre conoscere i potenziali pericoli e portare con sé la strumentazione necessaria che consente di uscirne;
  4. Sapere chi contattare. Non sempre è possibile risolvere le difficoltà da soli. Una precauzione utile è quella di informarsi sui numeri da contattare in caso di emergenza, a seconda del paese in cui si sta transitando, così da non farsi trovare impreparati in nessun caso.

La gioia delle piccole cose: come apprezzare ogni momento

Viaggiare in camper implica una svolta nel proprio stile di vita, che diventerà necessariamente più frugale, semplice, umile. Ed è proprio questo il bello del camperismo: in assoluta libertà, consente di distaccarsi dalla frenesia e l’ansia di tutti i giorni, spostando il focus su altri elementi che, altrimenti, non avremmo mai preso in considerazione.

Dalla vita in camper deriva infatti una vera e propria filosofia, che mette al centro gli aspetti più autentici e genuini dell’esistenza. Basta preoccupazioni fugaci per comfort, in realtà, inutili e attenzione totale alle piccole cose: il segreto per approdare a una concezione del genere? Uno spirito libero ed imperturbabile, in grado di fare un passo indietro rispetto alla pomposa e indaffarata quotidianità dei giorni nostri.

Consigli per una vita in camper serena e rilassata

Gestione dell’imprevisto o, se vogliamo, pianificazione dell’inaspettato. La chiave, come già anticipato, è tutta qua. Più si cerca di prevedere e prevenire eventuali difficoltà, più si viaggerà in maniera serena e rilassata. A parole, però, è facile a dirsi, perché, quando si è alla guida del proprio camper, è comprensibile che l’ansia possa prendere il sopravvento, soprattutto se si è alle prime armi. Dunque ecco altri consigli per vivere in relax i tuoi viaggi on the road:

  1. Fai una check list prima di partire e verifica che tutto funzioni come dovrebbe;
  2. Fai un’altra check list per verificare di portare tutti gli oggetti che ti occorrono;
  3. Utilizza una guida o un’applicazione che ti indichi dove sono locate le aree di sosta per i camper. Non trovarne una può essere davvero fastidioso;
  4. Prova il veicolo, con brevi uscite, prima di partire. A maggior ragione se devi ancora prendere la confidenza necessaria;
  5. Entra nell’ordine delle idee che vivrai in spazi ristretti e con privacy limitata. Controproducente aspettarsi qualcosa di diverso.
Facebook