Visitare la Slovenia in camper

Tra le mete più apprezzate e consigliate da visitare in camper vi è la Slovenia, Paese al confine con l’Italia e quindi facilmente raggiungibile.
Tra leggende, miti, tradizioni e bellezze naturali, la Slovenia ha sicuramente tanto da offrire ai suoi visitatori all’insegna di una vacanza sicuramente indimenticabile.

Cosa sapere prima di partire

La Slovenia confina ad ovest con l’Italia, è quindi facilmente raggiungibile attraverso l’autostrada sia da Venezia che da Trieste. Prima di oltrepassare il confine, è utile però comprendere come funziona la rete autostradale slovena.
In Slovenia infatti, non vi sono i classici caselli autostradali come in Italia, ma sarà necessario procurarsi uno specifico contrassegno meglio conosciuto come “vignetta“.
Si tratta sostanzialmente di un bollino adesivo che attesta l’avvenuto pagamento del pedaggio autostradale e che può essere acquistato anche in Italia presso i bar, tabaccherie e cartolerie prossime al confine.
È importante munirsi della vignetta prima di iniziare a percorrere le strade slovene, in caso contrario si rischiano multe piuttosto salate. Il bollino deve inoltre essere attaccato al parabrezza del veicolo, deve essere ben visibile e soprattuto essere vidimato dal rivenditore per poterne attestare l’effettivo pagamento.
Vi sono poi diversi piani tariffari relativi alle vignette, su base annuale, mensile o settimanale in grado di soddisfare le esigenze di chiunque. Ovviamente, quello maggiormente indicato per una vacanza media è la vignetta settimanale, con un costo di circa € 15.00 consente di percorrere l’intera rete autostradale slovena in tutta serenità.

Le principali mete da raggiungere in camper

La Slovenia è un Paese con innumerevoli ricchezze naturali e architettoniche, nonostante questo, non è mai stata oggetto di un turismo di massa, fattore che però restituisce un esperienza di viaggio decisamente più tranquilla e rilassata. La Slovenia è in grado di offrire una grande varietà di paesaggi e attrazioni; dalle località balneari, alle città d’arte, dai centri termali ai bellissimi laghi che la caratterizzano.

#1 La capitale Lubiana

Lubiana, capitale della Slovenia, è sicuramente una meta irrinunciabile. Situata a soli 90 km da Trieste, è facilmente e rapidamente raggiungibile dall’Italia, nonostante le sue dimensioni contenute, è una città caratterizzata da innumerevoli bellezze architettoniche e dal fiume Ljublianka che la attraversa. La capitale presenta una grande varietà di stili architettonici medievali, barocchi e liberty che ben si contaminano l’un l’altro rendendo ogni angolo della città unico.
Nel 2016 Lubiana è stata proclamata “città verde d’Europa” grazie proprio alla grande ricchezza di parchi e alberi di cui gode, così come verde è anche il suo simbolo, l’iconico drago collocato nel famoso “Ponte dei Draghi“.
Una della principali attrazioni della città e il caratteristico castello medioevale dal quale è possibile godere di un vista mozzafiato della città grazie alla sua imponente torre panoramica.
Assolutamente consigliato, infine, il giro in battello sul fiume Ljublianka che offre una visione completa della città da una prospettiva completamente suggestiva e inedita.

#2 Il lago di Bled

Il lago di Bled è il più famoso del Paese, oltre ad essere uno dei più noti in tutta Europa grazie alle sue acque limpidissime e alla piccola isoletta su cui sorge la piccola chiesetta dell’Assunzione il cui campanile racchiude al suo interno la cosiddetta “campana dei desideri”: ai tre rintocchi di questa campana si dice sia possibile esprimere un desiderio nella speranza che si possa avverare. L’isoletta è raggiungibile attraverso delle piccole barche a remi che renderanno l’esperienza ancora più divertente e affascinante, in alternativa è possibile percorre in bicicletta l’intero percorso ciclabile lungo 6 km che costeggia il lago e raggiungere in questo modo il castello di Bled costruito su una rocca che si erge maestosamente sul lago sottostante.

#3 Il fiume Soča

Per coloro che amano lo sport, l’adrenalina o che comunque vogliono divertirsi e fare un’esperienza insolita, il fiume Soča (in Italia corrisponde al fiume Isonzo), grazie ai suoi lunghi percorsi tortuosi che attraversano valli verdeggianti e gole frastagliate, ben si presta alle più disparate attività di rafting, kayak e pesca.
Il territorio su cui scorre il Soča è molto importante anche dal punto di vista storico poiché fu teatro di numerosi scontri avvenuti durante la Prima Guerra Mondiale.
Proprio in memoria di questi eventi sono numerosi i percorsi dedicati con cui è possibile ripercorrere i singoli accadimenti, tra questi il percorso della Pace e l’itinerario storico di Caporetto.

#4 Postumia

Presso la cittadina di Postumia si trovano le omonime grotte di Postumia, tra le più estese e visitate d’Europa, sono oggi una delle principali attrazioni turistiche della Slovenia. Vedere queste grotte è sicuramente un’esperienza unica grazie all’iconico trenino che permette di visitarla per poi proseguire il percorso a piedi. Le grotte sono molto estese e per tale motivo sono composte da numerose sale dalla grandezza variabile: la sala degli spaghetti, la sala rossa, la sala bianca e la sala dei concerti. L’elemento carsico sicuramente più noto è la grande colonna che si erge per più di 5 metri di altezza e, data la sua brillantezza, viene denominata “il Brillante”.
Visitare queste grotte in camper è reso ancora più semplice e confortevole grazie alla vicinissima area sosta attrezzata che consente di usufruire di tutti i servizi necessari quando si viaggia in camper .

Facebook