Viaggio in camper: i suggerimenti prima della partenza

Se avete finalmente deciso di acquistare un camper o di noleggiarne uno per le vacanze ma avete bisogno di alcune dritte prima della partenza, non vi preoccupate: questa guida fa a caso vostro.

Viaggio in camper: cosa bisogna portare

Una delle prime cosa da fare prima di un lungo o breve viaggio in camper è sicuramente realizzare una lista pre-partenza, all’interno della quale dovrete scrivere tutte le cose fondamentali da portare con voi. Vediamone alcune:

  • una cassetta degli attrezzi, importantissima nel caso in cui il vostro camper riscontri qualche guasto o problema durante il tragitto;
  • un navigatore, per i più tecnologici, oppure una cartina, essenziale per evitare di perdersi lungo la strada;
  • le catene, fondamentali se state viaggiando in inverno e dunque c’è il rischio che possa nevicare;
  • un kit di primo soccorso, nel caso in cui qualcuno dei presenti si faccia male;
  • una prolunga, che rientra tra gli strumenti principali da avere sempre con se quando si viaggia in camper. La prolunga, infatti, vi permetterà di collegarvi alla corrente elettrica nelle aree di sosta per i camper, anche se le colonnine elettriche sono troppo distanti da voi.

Per questo, è necessario averne una da almeno 20/25 metri;

  • i cunei, anche essi importantissimi. Questi strumenti hanno la forma di triangoli servono affinché il camper stia fermo. Devono essere posizionati davanti e dietro le ruote e migliorano la pendenza del vostro mezzo di trasporto;
  • un trasformatore, perfetto per caricare pc, tablet o smartphone lungo il tragitto. Questo strumento ha la capacità di trasformare, per l’appunto, 12 v in 220 v;
  • il numero del rimorchio, che in caso di emergenza può tornarvi utile;
  • il liquido per il WC e la carta igienica biodegradabile, affinché non vi siano problemi legati allo scarico.

Queste sono solo alcune delle cose fondamentali da portare con voi per un viaggio in camper, ma tra le altre ricordiamo, ovviamente, i piatti, le pentole, le stoviglie, le lenzuola, alcuni insetticidi, i sacchi a pelo e gli asciugamani.

Viaggio in camper: cosa bisogna controllare

Tra le azioni importanti da compiere prima di iniziare un viaggio in camper vi è sicuramente quella di controllare che tutto sia a posto. Ad esempio:

  • l’impianto della luce e del gas deve essere perfettamente funzionante;
  • lo stesso vale per l’impianto dell’acqua e il boiler per scaldarla, pena le docce fredde,
  • il frigo, che è necessario controllare per evitare che gli alimenti si rovinino al suo interno;
  • se il viaggio sarà nel periodo invernale, controllate anche che la stufa funzioni a modo;
  • anche i fornelli devono funzionare in maniera impeccabile.

Per quanto riguarda il motore, ancora, è necessario controllare le luci, le spie e i freni, per evitare il rischio di guasti durante il tragitto. Inoltre, gli sportellini delle credenze o della cucina devono essere sempre chiusi a modo, altrimenti c’è il rischio che piatti, cibo e stoviglie cadano.
Anche i finestrini dell’oblò devono essere chiusi a modo, o rischieranno di strapparsi a causa della pressione dell’aria.

Viaggio in camper: alcuni consigli per il viaggio

Sono diverse le cose che è essenziale sapere prima di affrontare un viaggio in camper, specialmente se di lunga durata.

  1. L’acqua non è infinita, per questo è necessario dosare le quantità e non esagerare, perché ciò potrebbe farvi rimanere senza.
  2. Ricordate di chiudere sempre gli oblò quando uscite dal camper e lo lasciate parcheggiato: non soltanto per evitare che qualcuno entri, ma soprattutto perché potrebbero entrare zanzare o altri insetti o perché potrebbe iniziare a piovere da un momento all’altro.
  3. L’organizzazione è fondamentale, sia per quanto riguarda l’interno del camper sia per il viaggio in senso stretto. Inoltre, è importante non lasciare niente al caso ma scegliere anticipatamente ciò che bisogna portare e ciò che bisogna fare.
  4. Pianificare i costi è una scelta saggia e un fattore da tenere in considerazione prima di mettersi in viaggio. Infatti, una vacanza in camper include diverse spese, come ad esempio:
  • la benzina;
  • i posteggi e le aree di sosta lungo il viaggio;
  • il cibo;
  • la manutenzione nel caso vi siano problemi;
  • svuotare il serbatoio di scarico e riempirlo nuovamente con acqua pulita, se questa finisce nel corso del tragitto.
  • cuni giorni prima di partire sarebbe meglio fare qualche prova, per verificare di saper guidare correttamente il mezzo. Il consiglio è quello di guidare in aree molto ampie e poco trafficate, e di caricare il camper come se foste pronti a partire.

Scegliete gli alimenti più adatti al viaggio, ma ricordate quelli che non possono proprio mancare come:
– il sale;
– l’olio;
– la pasta;
– qualche snack che spezza la fame;
– alimenti in scatola.
Questi sono gli alimenti base, ma in viaggio, ovviamente, ne acquisterete altri nei supermercati lungo la strada.

Installate zanzariere per dormire in maniera tranquilla ed evitate di mangiare all’interno del camper, lasciando briciole dappertutto che possono attirare gli animali.

Se desiderate trascorrere una vacanza tranquilla è meglio non partire durante l’alta stagione, ma optare per un viaggio a luglio o a giugno.

Facebook