Le vacanze si stanno avvicinando, il tempo di indugiare è ormai finito e devi, per forza, iniziare a fare qualche programma (specie in presenza di uno o più figli). Hai mai pensato, per esempio, di partire con il camper?
Se l’idea ti stuzzica, continua a leggere questa breve guida perché stiamo per darti consigli, suggerimenti e informazioni utili per affrontare al meglio la tua incredibile avventura.
La prima parola d’ordine è sicurezza
Se decidi di concederti una vacanza in camper, assicurati che tutto sia in regola e funzioni alla perfezione. Recati, quindi, dal tuo meccanico di fiducia per verificare olio, freni e stato delle gomme. Controlla, infine, le sponde e le imbottiture dei lettini dei più piccoli.
L’importante è pianificare
Un viaggio in camper in presenza di bambini richiede, senza ombra di dubbio, una pianificazione dettagliata a 360 gradi perché nulla può essere lasciato al caso; devi, quindi, considerare tanti aspetti per non farti trovare impreparato.
Decidi, in anticipo, dove mangiare, fare rifornimento e dormire. Quest’ultimo aspetto merita, in modo particolare, una riflessione profonda perché è fondamentale sostare in un luogo sicuro. L’ ideale è pernottare in un camping, ma questa soluzione talvolta non è percorribile (specie per questioni economiche). Se decidi di sostare in una zona libera, installa una serratura di sicurezza, aggiungi una griglia metallica alle finestre, chiudi gli sportelli della cabina di guida con un lucchetto e tieni sempre il cellulare a portata di mano. Evita, se possibile, posti isolati (se hai fortuna puoi incontrare altri vacanzieri come te) perché la prudenza non è mai troppa.
I bambini hanno, inoltre, molteplici esigenze e una di queste è il rispetto degli orari: pianifica, quindi, le soste in anticipo (se viaggi di giorno cerca di fermarti ogni 3-4 ore) e scegli aree attrezzate libere di camper service. Verifica, in anticipo, che sia garantita elettricità (220 V) e acqua potabile; alcune zone sono, inoltre, dotate di piccoli parchi dove i più piccoli possono muoversi e giocare liberamente senza correre alcun rischio.
Attenzione al bollino nero
Valuta attentamente quando partire e cerca, compatibilmente con i tuoi impegni, di evitare le giornate contrassegnate da bollino nero.
Le lunghe code in autostrada durante le ore più calde della giornata non sono, propriamente, il massimo quando si viaggia con i bambini (rimanere per tanto tempo al chiuso e sotto il sole li può fare innervosire e non è molto salutare).
Spostati, dunque, nelle ore serali/notturne quando il traffico è, notoriamente, meno intenso e le temperature sono leggermente più basse.
Per maggiori informazioni puoi, comunque, consultare il sito ufficiale di Autostrade per l’Italia. Metti, infine, i bambini in sicurezza nel corso del viaggio: assicura i piccoli al seggiolino omologato (in caso di brusche frenate possono cadere e farsi male) e obbliga i più grandi a restare seduti con le cinture allacciate (è vietato scorrazzare nello spazio abitativo).
Organizzazione della dispensa e degli spazi
Prima di partire devi assolutamente fare la lista della spesa e comprare tutto ciò di cui hai bisogno. Ricorda, però, che non hai molto spazio a tua disposizione e di conseguenza devi cercare di organizzare tutto al meglio.
Fai rifornimento di cibi leggeri e facilmente digeribili perché i bambini vengono spesso colti da attacchi di fame e desiderano mettere qualcosa sotto i denti; l’ideale è una merenda a base di carboidrati (evita cibi grassi). Ricorda, infine, di fare una piccola scorta di bottiglie di acqua perché la stessa, in alcune piazzole di sosta, può non essere potabile o comunque sicura.
Educa, compatibilmente con l’età, i bambini a una sana e serena convivenza; gli spazi nel camper sono esigui e ognuno può portarsi solo e unicamente lo stretto indispensabile. Riserva, quindi, a ciascuno un proprio angolino dove custodire oggetti personali ed eventuali giocattoli.
Come intrattenere i più piccoli
Le modalità d’intrattenimento dei più piccoli non devono in alcun modo essere sottovalutate o trascurate perché i bambini, come risaputo, si annoiano facilmente e quando questo accade arrivano capricci, urla e pianti (che non sono propriamente l’ideale specie per chi è alla guida). Metti, quindi, in borsa album da colorare, fogli per disegnare, carte, giochi da tavolo e porta con te il tablet (o il pc portatile) per proiettare film e cartoni animati. Tutto ciò può, difatti, tornarti molto utile durante il viaggio, ma anche nel corso di giornate fredde o piovose quando non è possibile rimanere all’aria aperta.
Coinvolgi, inoltre, i bambini nelle faccende domestiche quotidiane perché questo li responsabilizza, ma può anche essere una buona occasione per divertirsi tutti insieme; fatti aiutare, per esempio, a mettere il camper in piano con l’ausilio di una livella oppure accompagna i bimbi a caricare e scaricare l’acqua.