Cosa c’è di meglio che portare il proprio cane in vacanza? Quando arriva l’estate i telegiornali sono pieni di storie drammatiche che raccontano casi di abbandono di quei teneri cuccioli che per chi deve andare in vacanza diventano un peso. Ecco perché è utile fornire le giuste indicazioni a chi è pronto per partire senza temere in alcun modo che la vacanza sia rovinata dal migliore amico dell’uomo a quattro zampe. Questa guida ha lo scopo di offrire ai camperisti dei validi suggerimenti per le vacanze con i cani, tra norme di sicurezza e quegli oggetti che non si possono assolutamente dimenticare a casa.
Cane in camper: norme di sicurezza
I camperisti sanno bene che prima di partire in vacanza con il loro mezzo a quattro ruote devono rispettare alcune norme di sicurezza che riguardano, oltre a una manutenzione ordinaria, anche l’equipaggio. E se all’interno del gruppo ci sono anche dei cani cosa cambia? In effetti ci sono alcuni fattori che vanno valutati attentamente per trascorrere alcuni giorni in totale relax e non doversi preoccupare di nulla. Si comincia con la custodia del cane: libero o nel trasportino? Di norma i cani che viaggiano devono stare nel trasportino in modo da non distrarre il guidatore o correre rischi lungo il tragitto. Ma prima di partire è bene assicurarsi che il piccolo o grande ospite abbia tutti i comfort necessari. Acqua, spazio e magari il suo giochino preferito che lo tranquillizza durante il tragitto. Meglio evitare ciotole con il cibo: il cane dovrebbe viaggiare a stomaco vuoto per evitare conseguenze in caso di mal d’auto. Se si decide di andare all’estero, o comunque lontano, è opportuno fermarsi di tanto in tanto per fare delle pause. Il cane farà i suoi bisogni mentre i suoi padroni faranno una pausa prima di ripartire.
Cosa non dimenticare in vacanza con il cane nel camper
Anche i cani hanno le loro esigenze. Quindi, prima di partire, bisogna concentrarsi a preparare oltre alla nostra anche la loro valigia per evitare di trovarsi in difficoltà fuori città. Anche se il camper possiede tutti i comfort di una casa, per il cane potrebbe non essere così ed è meglio non farsi mancare nulla che possa risultare utile. Prima cosa da preparare sono i documenti: passaporto da richiedere all’Asl veterinaria, libretto delle vaccinazioni e i suoi oggetti personali come guinzaglio e, facoltativa, la museruola. Ovviamente non devono mancare la sua ciotola per l’acqua e quella per il cibo, con qualche giochino che lo farà sentire un po’ a casa. Se il cane viaggia per la prima volta potrebbero essere utili delle compresse che lo aiutano a rilassarsi, da assumere solo dopo opportuna visita dal veterinario di fiducia. Inutile dire di ricordarsi i sacchetti igienici per i bisogni: per senso di civiltà dovrebbero essere sempre attaccati al guinzaglio del cagnolino prima di qualunque uscita fuori casa, anche nel parco accanto.
Consigli utili per i camperisti che hanno un cane
Un viaggio in auto non è affatto come un viaggio in camper. Per un cane abituato a uscire solo con la classica macchina o a non uscire affatto, quel grande mezzo potrebbe suscitare qualche perplessità e paura. Ecco perché è consigliato ai camperisti di fare qualche prova da fermo prima di intraprendere il viaggio. Basterà farlo salire mentre si mette in moto, magari fare un giro intorno all’isolato e permettergli di ispezionarlo da cima a fondo quando non si muove. Quegli spazi interni devono diventare anche casa sua e farlo abituare è fondamentale per evitare inutili stress per lui e per i suoi padroni. In tanti pensano che il camper è confortevole anche per gli animali, lasciandoli chiusi dentro mentre vanno al mare, in visita per la città o a fare la spesa. Diventa quindi di vitale importanza sapere quali rischi corre il proprio animale lasciato solo all’interno dell’abitacolo. Le temperature, infatti, si alzano più rapidamente rispetto all’auto e in poco tempo si possono raggiungere anche 40 gradi, letali per l’animale. Non aiuta lasciare i finestrino con qualche fessura: mai lasciare il cane nel camper da solo! Senza contare che per dispetto potrebbe anche farvi trovare qualcosa sorpresina poco gradita!
Pronti a partire: attenzione a dove andare
Sfortunatamente, nonostante le propagande contro l’abbandono, esistono ancora tante strutture vacanziere che non consentono l’accesso agli animali domestici, soprattutto ai cani. Credenza comune vuole che sporchino, facciano confusione e siano potenzialmenti pericolosi. Anche chi viaggia in camper potrebbe avere delle difficoltà a trovare luoghi dove poter trascorrere in relax la propria vacanza col cane. Quindi, è consigliabile informarsi prima e cercare proprio quei posti che non hanno alcun problema ad ospitare nè loro nè i suoi padroni. Tutto è pronto per la partenza: tutti in sella al camper e buon divertimento!