Trasporto di bici e scooter: la sicurezza prima di tutto

I viaggi in camper offrono la massima autonomia e indipendenza, sposandosi perfettamente con lo spirito avventuriero di tutti quei viaggiatori che vogliono vivere esperienze nuove giorno dopo giorno.

Viaggiare con un camper però comporta degli inevitabili compromessi: bisogna decidere se optare per un camper di grandi dimensioni, in grado di offrire il massimo comfort a bordo, oppure scegliere un camper più compatto, ma capace di raggiungere con maggiore facilità anche quei luoghi al di fuori dei “sentieri battuti”.

Se si vuole ottenere la massima libertà di movimento, le generose dimensioni del camper offrono la possibilità di portare con sé uno o più veicoli a due ruote, per un’esperienza di viaggio completa e divertente!

Scopriamo quali sono le principali soluzioni per il trasporto di moto e bici, senza trascurare la sicurezza e le normative per la circolazione.

Come trasportare moto e biciclette in camper?

Gran parte dei camper sono equipaggiati di ampi gavoni interni per lo stivaggio di bagagli e attrezzature. Se le dimensioni lo consentono, è possibile utilizzare lo spazio del gavone per trasportare una moto o delle biciclette.
In alternativa è possibile installare dei porta moto e dei porta bici esterni sulla parte posteriore del camper.

Porta moto interni

Traportare un veicolo a due ruote sfruttando lo spazio offerto dal gavone posteriore è l’opzione più semplice e rapida, che non richiede particolari modifiche.
Per poter fisicamente inserire la moto nel gavone è comunque necessario attrezzarsi con dei porta moto, realizzati appositamente per essere alloggiati all’interno dei gavoni.
Questi accessori sono generalmente costituti da una struttura metallica da agganciare al pavimento, e da una slitta che fa da rampa per facilitare le operazioni di carico. Alcuni modelli sono poi corredati anche di appositi ferma ruota a morsa per bloccare in tutta sicurezza le ruote della moto.
Una volta caricato, il motoveicolo deve essere accuratamente assicurato con le classiche cinghie a cricchetto.

Questa soluzione è molto vantaggiosa perché non aumenta l’ingombro esterno del camper, ma riduce lo spazio disponibile nel gavone quando la moto vi è installata sopra.

Porta moto/bici interni ed esterni

I porta moto esterni sono forse il supporto più utilizzato dai camperisti. Si tratta di un accessorio relativamente economico, che ben si adatta alle caratteristiche di qualsiasi tipologia di camper.
L’unico svantaggio di questa soluzione è dato dall’aumento della lunghezza complessiva del mezzo, oltre all’incremento del peso in coda: potrebbero compromettere sensibilmente la guidabilità e la precisione di guida del mezzo.

I porta moto esterni possono essere utilizzati anche per il trasporto di biciclette, alcuni modelli sono anche predisposti per trasportare contemporaneamente sia le bici che le moto.

Trasportare moto e bici con un rimorchio

Un’altra soluzione pratica e sicura per il trasporto di moto e bici è offerta dall’utilizzo di un rimorchio esterno.
Il rimorchio consente di caricare i veicoli a due ruote senza effettuare grandi sforzi o chissà quali manovre. Questo accessorio è infatti dotato di un meccanismo meccanico manuale o elettrico, che consente di abbassare il pianale e caricare la moto o le bici molto semplicemente. Dopo averle correttamente fissate, sarà sufficiente risollevare il pianale attraverso l’argano meccanico.
L’utilizzo del rimorchio deve essere un fatto da tenere a mente quando ci si mette alla guida del camper: la risposta del mezzo alle manovre è differente, aumenta il peso, i tempi di accelerazione e frenata, così come i consumi di carburante.

Attenzione alle normative

L’utilizzo di qualsiasi supporto o rimorchio per moto e biciclette è contemplato e previsto dal Codice della Strada, bisogna però prestare attenzione ai livelli di carico del mezzo. All’interno della carta di circolazione del veicolo viene indicato il peso massimo consentito: questo parametro deve essere sempre rispettato! In caso di sovraccarico la stabilità e la tenuta del camper possono essere compromesse, dando luogo a situazioni potenzialmente pericolose ed esponendo il conducente a pesanti sanzioni.

I porta moto interni ed esterni possono essere installati ma devono essere omologati; i camper stessi vengono sempre più frequentemente prodotti direttamente con l’omologazione per questi supporti.

La normativa prevede delle limitazioni sulla sporgenza dei carichi, che non devono superare 3/10 della lunghezza totale del veicolo in senso longitudinale e 30 cm sulla sagoma laterale.

Una regolamentazione più dettagliata è invece prevista per i rimorchi: a prescindere dal peso, devono essere preventivamente omologati e dotati di targa propria. La carta di circolazione prevede poi delle limitazioni ben precise sul massimo carico ammesso, a seconda della tipologia di patente che si possiede:

  • Patente B: il carico massimo consentito non deve superare le 3.5 tonnellate;
  • Patente BE: il peso complessivo ammesso è pari a 7 tonnellate, 3.5 tonnellate per il camper e 3.5 tonnellate per il rimorchio.
Facebook