Stivaggio camper: come gestire al meglio lo spazio

In camper, proprio come in casa, lo spazio non basta mai, e il rischio di non sapere più dove mettere tutte le cose è veramente concreto! Tanto più sono ridotti gli spazi a disposizione, tanto più è importante riuscire a organizzare lo stivaggio di oggetti e provviste in maniera efficace.

All’interno del camper di certo non mancano i pensili, i cassetti, gli armadi e i gavoni di stivaggio di varia misura, ma ci rendiamo conto che non è sempre semplice ottimizzare questi spazi e nella maggior parte dei casi disordine e confusione hanno la meglio.

In questo articolo cerchiamo di individuare tecniche e consigli pratici per riuscire a gestire tutto lo spazio a disposizione al meglio: con un po’ di impegno non sarà un’impresa impossibile!

Come organizzare al meglio lo spazio in camper

I più grandi problemi di spazio in camper escono fuori soprattutto durante la stagione invernale, periodo in cui gli abiti più pesanti e ingombranti diminuiscono notevolmente la capacità di stivaggio del nostro mezzo.

Ecco, quindi, che il primo problema da affrontare riguarda proprio il vestiario. Oltre ad occupare parecchio spazio, i vestiti devono anche essere collocati in delle zone asciutte e che siano sufficientemente ampie per evitare di pressare eccessivamente i capi e frustarli.

L’armadio tradizionale all’interno della cellula del camper è adatto per ospitare l’abbigliamento quotidiano, come jeans, pantaloni, felpe o t-shirt, ma non è lo spazio ottimale per collocare giacche e giubbotti voluminosi. Questi ultimi capi andrebbero quindi ripiegati e stivati all’interno di sacche o borse che possono essere facilmente inserite all’interno dei gavoni del camper, magari dedicando uno spazio uguale ad ogni singolo passeggero.

Nei cassetti solitamente presenti sopra il letto principale è invece possibile inserire la biancheria, ricreando, anche in questo caso, degli spazi specifici per ogni singolo viaggiatore.

Per quanto riguarda le provviste e gli alimenti che non necessitano di essere messi in frigorifero, questi devono essere collocati nei ripiani o cassetti generalmente sopra la dinette. In questo modo sono facilmente disponibili durante la preparazione o il consumo dei pasti.

Tutti gli altri oggetti più ingombranti come biciclette, motorini, valigie o attrezzattura sportiva, possono essere stivati, se presente, nel grande gavone posto posteriormente che diventa un vero e proprio garage.

Qualche consiglio per risparmiare spazio

Quando si tratta di ottimizzare spazi ridotti, la regola numero uno resta sempre quella di non esagerare! Sappiamo che la tentazione di avere sempre tutto con se’ quando si parte è tanta, ma il primo segreto per risparmiare spazio è proprio evitare il superfluo. Cerca quindi di selezionare vestiario e provviste con attenzione, portando con te soltanto i vestiti che ti possono realmente servire, ovviamente in base alla durata del viaggio e alla destinazione.

Anche per quanto riguarda le provviste il consiglio è quello di non esagerare, considera che troverai quasi sempre un negozio in cui fare la spesa e non è quindi necessario fare la scorta per tutta la durata del viaggio.
Cerca di sfruttare al meglio ogni singolo spazio del camper, e se ti può tornare utile, procurati dei contenitori salvaspazio specifici per rendere tutto più ordinato e sicuro.
Un’ottima idea per risparmiare spazio nel gavone posteriore, è quella di istallare un portabici sul retro del camper. In questo modo le biciclette non occuperanno inutilmente spazio nel gavone, spazio che potrai utilizzare per lo stivaggio di tante altre cose.

Sfrutta tutti i gavoni di stivaggio esterni alla cellula abitativa per metterci tutti quegli oggetti che non ti servono nel quotidiano, come la cassetta degli attrezzi, degli scarponi da montagna o gli scii.

Come vivere l’esperienza senza lo stress dell’ambiente piccolo

Non sono tanto le dimensioni a rendere un ambiente piccolo, piuttosto è il modo in cui questo spazio viene organizzato e sfruttato a fare la differenza. La consapevolezza dello spazio totale di cui si dispone è il primo passo per vivere l’esperienza di viaggio in camper senza stress.

Caricare in eccesso il camper non fa altro che generare disordine, e quando magari ti serve un oggetto specifico, potresti faticare a trovarlo, e la ricerca stessa diventa stressante.
Il primo consiglio resta sempre quello di portare con sé solo l’essenziale.

Fondamentale è anche l’organizzazione del guardaroba, cerca di mettere in ordine vestiti e biancheria proprio come faresti nell’armadio di casa. Prepara i cambi giornalieri suddividendoli per tipologia, separa gli indumenti sporchi da quelli puliti, riponi sempre i vestiti negli appositi appendiabiti. In questo modo avrai sempre a disposizione quello che cerchi senza dover svuotare tutti i cassetti o l’armadio.

Anche in cucina è importante l’ordine. Dopo aver mangiato cerca subito di riordinare la tavola, pulire i fornelli e lavare i piatti, così facendo anche la zona pranzo resterà sempre ordinata e pulita, e la dinette sarà sempre libera per stare un po’ al pc, leggere un libro o giocare a carte con i nostri compagni di viaggio.

Facebook