Partire in camper non è solo un’esperienza stimolante e divertente, ma significa anche viaggiare all’insegna della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Secondo una recente ricerca dell’Università di Pisa, le emissioni di CO2 prodotte da un viaggio in camper sono inferiori del 32% rispetto a quelle di una tradizionale vacanza in auto e in albergo.
Se il viaggio si prolunga oltre i 15 giorni, la percentuale di riduzione delle emissioni supera persino il 56%, e più aumenta il numero di viaggiatori, più aumenta la sostenibilità del viaggio!
Utilizzare il camper è quindi un’ottima alternativa per viaggiare in maniera economica e sostenibile, senza rinunciare alla comodità e al divertimento in compagnia di amici e famiglia.
È quindi possibile viaggiare in camper rispettando l’ambiente? La risposta è si, e in questo articolo ti spiegheremo perché.
È possibile viaggiare in camper rispettando l’ambiente?
Si, viaggiare in camper rispettando l’ambiente è possibile! Questo perché il camper ti consente di ridurre:
- La produzione di rifiuti
Lo spazio a disposizione sul camper è ridotto, e ogni rifiuto superfluo sarebbe d’intralcio. Questo ti spinge ad adottare una serie di comportamenti più virtuosi per ridurre al minimo il consumo di plastica, involucri e prodotti di scarto vari.
- I consumi energetici
Le risorse energetiche a bordo del camper non sono illimitate! Le batterie di servizio, così come le bombole del gas e il boiler hanno una capacità limitata rispetto a quelle della tua abitazione. Per risparmiare energia diventa quindi automatico adottare alcuni accorgimenti come spegnere le luci o regolare correttamente il riscaldamento, in modo tale da avere una maggiore autonomia, e indirettamente, senza nemmeno che te ne accorga, ridurre l’impatto ambientale;
- Il consumo d’acqua
Come per l’energia, anche l’acqua deve essere utilizzata con attenzione. Questo significa imparare a non sprecare, evitando quindi di lasciare rubinetti aperti più del necessario.
Questi che abbiamo finora analizzato, sono tutti piccoli gesti di vita quotidiana che dovremmo imparare ad adottare anche nelle nostre abitazioni, ma solo nel camper diventano veramente fondamentali per vivere in serenità la propria vacanza. L’insieme di questi comportamenti rendono le vacanze in camper tra le più sostenibili in assoluto!

Alcuni accorgimenti da seguire
Abbiamo già visto le principali ragioni per cui una vacanza in camper risulta essere un’ottima scelta per viaggiare in modo sostenibile. Ma abbiamo tanti altri consigli da darti per rendere la tua esperienza in camper ancora più virtuosa:
- Riduci il consumo di prodotti plastici utilizzando delle borracce in alluminio o dei contenitori riutilizzabili per l’acqua;
- Utilizza dei sacchetti riutilizzabili per fare la spesa. Tra le più comuni ci sono quelle in tessuto o in tela, che puoi riutilizzare quante volte vuoi e riporle comodamente nella dispensa quando non ti servono. Inoltre sono anche più resistenti dei vecchi sacchetti di plastica, e sono persino lavabili;
- Non abbandonare i rifiuti nelle aree di sosta. Se preferisci il campeggio libero, o comunque sostare nelle aree di servizio attrezzate, è importante, nonché buona educazione, lasciare il posto dove hai campeggiato esattamente come l’hai trovato. Porta quindi via con te i tuoi rifiuti e buttali negli appositi contenitori, cercando di differenziarli per tipologia se possibile;
- Usa il riscaldamento/climatizzatore con parsimonia. L’utilizzo di questi impianti deve essere limitato solo ai casi di reale necessità; sia per una questione di risparmio energetico, ma ovviamente anche per ridurre l’impatto ambientale;
- Attenzione alla guida! È vero che viaggiare in camper in maniera sostenibile è possibile, ma è altrettanto vero che uno stile di guida non adeguato potrebbe ridurre questo beneficio. Cerca quando di mantenere una guida lineare e costante, con una velocità media di 100km/h in autostrada, ad esempio: goditi la vacanza senza correre!
- Utilizza energia rinnovabile. Uno dei grandi vantaggi del camper è la possibilità di utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili. Ecco perché installare dei pannelli fotovoltaici sul tetto del proprio mezzo ti consente di abbattere i consumi energetici, e aumentare l’autonomia a bordo a impatto zero sull’ambiente.
Cosa evitare assolutamente
Per non rischiare di neutralizzare i vantaggi che il camper ti offre sotto il profilo della sostenibilità ambientale, evita sempre di:
- Utilizzare il riscaldamento o il climatizzatore quando non strettamente necessario;
- Trascurare la manutenzione del mezzo. Qualsiasi veicolo a motore, senza le adeguate attenzioni, diventa sempre più inefficiente, e quindi aumenta anche il suo impatto sull’ambiente.
- Lasciare i rubinetti aperti se non necessario. Quando lavi i denti, ad esempio, non tenere l’acqua costantemente aperta quando non ti serve!
- Portare a bordo risorse, indumenti e oggi superflui. Maggiore è lo spazio a occupato a bordo, maggiore è anche il peso che il camper deve supportare. Questo si traduce in aumento dei consumi, e quindi in un maggiore impatto ambientale.