Manutenzione del riscaldamento del camper: le revisioni da fare

La manutenzione dell’impianto di riscaldamento del camper è un intervento fondamentale, da effettuare soprattutto prima della stagione invernale.
Un riscaldamento efficiente e funzionante è una condizione imprescindibile per affrontare qualsiasi viaggio durante i mesi più freddi, a maggior ragione se nel tuo itinerario hai in programma di raggiungere località montane e sciistiche. Ma come funziona il riscaldamento del camper? Quali e quando potrebbero presentarsi dei problemi?

Come funziona il riscaldamento del camper

Il funzionamento del riscaldamento del camper dipende principalmente dalla tipologia di riscaldamento stesso installato sul tuo mezzo. Non tutti i camper, infatti, hanno lo stesso impianto, ma esistono tre diverse categorie di riscaldamento:

  1. riscaldamento a gasolio
  2. riscaldamento a gas
  3. riscaldamento cin fluido termovettore

Di queste tre categorie, sicuramente le prime due son le più comuni e diffuse. Il sistema, in entrambi i casi, è piuttosto semplice: il calore viene generato attraverso una stufa, spesso abbinata ad un boiler per l’acqua calda, e diffuso attraverso delle specifiche bocchette che riscaldano tutto l’abitacolo.
La circolazione dell’aria calda può avvenire in modo naturale, oppure attraverso l’ausilio di un sistema di ventilazione che richiede però un alimentazione elettrica.

Quest’ultima tipologia di riscaldamento utilizza comunemente il riscaldatore Webasto, mentre, nel caso di un impianto a gas tradizionale, la tipologia di stufa più comune è la Trumatic.

I problemi che si potrebbero verificare

I problemi che si potrebbero verificare possono essere diversi. Nel caso di un impianto a gasolio il principale malfunzionamento potrebbe essere collegato a un difetto o rottura della pompa di aspirazione di carburante.

Negli impianti a gas, invece, uno dei problemi più ricorrenti è la mancata accensione della stufa. Può capitare che premendo il piezoelettrico che aziona la stufa la fiamma pilota azzurra non resti accesa e cominci ad affievolirsi pochi secondi dopo aver rilasciato il regolatore. A volte la fiamma non si accende affatto rendendo impossibile l’avvio della stufa.

In questi casi bisogna saper individuare l’origine del problema, e per farlo bisogna procedere per fasi:
1. controlla che le bombole del gas non siano esaurite
2. verifica lo stato dei fili di accensione
3. pulisci il bruciatore interno
4. ispeziona lo stato del tubo del camino estraendolo dalla sua sede e, se necessario, procedi a una sua corretta pulizia prima di reinstallarlo
5. verificare lo stato di carica della batteria accendigas.

Quasi sempre la causa di un problema al riscaldamento del camper è riconducibile ad almeno uno di questi fattori, ma se nonostante questi controlli l’impianto dovesse continuare a non funzionare sarà opportuno rivolgersi ad un officina meccanica.

Le revisioni da non dimenticare

Per evitare malfunzionamenti o inefficienze del riscaldamento a bordo del camper è necessario procedere ad una regolare manutenzione, soprattutto prima della stagione invernale.
Nel caso degli impianti a gas, oltre ai controlli ordinari che si possono fare anche in autonomia, non bisogna mai dimenticare che l’intero sistema deve essere revisionato e certificato da dei professionisti che possano attestare e verificare la conformità dell’impianto alle indicazioni di sicurezza vigenti.

Fatta questa doverosa premessa, per mantenere i efficiente nel tempo il riscaldamento del camper non bisogna mai dimenticarsi di controllare lo stato di funzionamento sia della stufa che del boiler.
Per quanto riguarda il boiler ricordati di:

  • verificare la corretta combustione a gas
  • verificare l‘integrità del camino di scarico, sia a tetto che a parete
  • verificare lo stato della pentola che raccoglie l’acqua all’interno del boiler
  • procedere ad una regolare decalcificazione e sterilizzazione dell’intero impianto dell’acqua

Per quanto riguarda la stufa:

  • verificare la pulizia del bruciatore
  • verificare il corretto funzionamento del sistema di accensione
  • verificare eventuali ostruzioni della presa d’aria èer la combustione
  • verificare che lo scarico dei gas di combustione sia integro, libero e protetto dall’azione degli agenti atmosferici.

È fondamentale non trascurare mai la pulizia di queste componenti: polvere e sporcizia sono i principali responsabili dei problemi che l’impianto di riscaldamento potrebbe avere!

Facebook