Quando dobbiamo cercare casa iniziamo a visitare un immobile dopo l’altro, fino a trovare quello che da subito ci restituisce una sensazione di benessere e ci fa pensare “è proprio quello che stavo cercando!”. Ecco, allo stesso modo la ricerca di un camper, che diventa la nostra casa itinerante a tutti gli effetti, richiede la stessa scrupolosa ricerca di quella prima impressione positiva che ci fa scegliere un modello, piuttosto che un altro. In questa fase, un fattore determinante è indubbiamente la tipologia di camper che stiamo cercando, ma quali e quante sono? Scopriamo di più in questo articolo.
Le diverse tipologie di camper che ci sono
I fattori da prendere in considerazione nella scelta di un camper sono veramente tanti; tutto dipende dalle esigenze di ciascuno di noi: una coppia potrebbe avere delle preferenze di spazio e dimensioni diverse rispetto a quelle di una famiglia con uno o più figli a seguito. Ecco quindi che diventa da subito importante individuare la tipologia di camper più adatta.
Esistono quattro diverse tipologie di camper che si differenziano per unità abitativa (o cellula):
- Autocaravan Mansardati
- Semi-integrali o Profilati
- Motorhome o Integrali
- Camper puro, furgonato, furgone camperizzato, van
Analizziamo ciascuna di queste tipologie singolarmente!
Le differenze sostanziali
Le differenze fra queste quattro tipologie di camper si basano principalmente sull’unità (o cellula) abitativa, le cui dimensioni e dotazioni variano di modello in modello.
#1 Camper Mansardato
Il camper mansardato è caratterizzato dal fatto che ha una cellula abitativa separata dalla cabina motore.
Proprio da questa sua peculiarità prende il nome di “camper mansardato”, la cellula abitativa, infatti, sormonta la cabina di guida creando una piccola mansarda che nella maggior parte dei casi ospita un ampio letto.
Questa tipologia di camper è molto diffusa in quanto è la soluzione migliore per ottenere un rapporto tra spazio/costo soddisfacente. Non bisogna però sottovalutare le dimensioni di questo camper che vanno a ridurre la guidabilità a causa della mansarda sul vano guida che esercita una resistenza aerodinamica la vento maggiore.
#2 Camper Semintegrale
In un camper semintegrale la cellula abitativa è montata su un telaio cabinato che al posto della mansarda presenta un area più piccola e aerodinamica adibita generalmente allo stivaggio di oggetti. Questa tipologia di camper è nota anche come “camper profilato” a causa della sua altezza ridotta che lo rende più maneggevole, guidabile, veloce e performante. Queste caratteristiche lo rendono la versione preferita dai camperisti che amano utilizzare il camper in città, in quanto rende gli spostamenti, la sosta e il rimessaggio decisamente più semplici.
#3 Camper Motorhome
I motorhome rappresentano la categoria di camper più ambita dai camperisti, ma non è semplice né economico acquistarne uno a causa delle sue caratteristiche uniche. In questo camper la cellula abitativa è un tutt’uno con la cabina di guida, ogni singolo spazio viene sfruttato al meglio con l’obiettivo di ricreare un ambiente quanto più fedele possibile a quello domestico. Lo spazio nei motorhome è sovrano, trascorrere anche lunghi periodi di sosta a bordo di questi mezzi è sicuramente un’esperienza confortevole.
#4 Camper Furgonati
I camper furgonati, noti anche camper puri o van camper, hanno le dimensioni di un furgone compatto, appunto, e sono forse la soluzione ideale per chi vuole riuscire ad avere durante la guida performance e guidabilità più vicine alle classiche automobili. I vantaggi di un camper furgonato sono, quindi, le dimensioni ridotte, la semplicità d’uso, simile a quella di un comune autoveicolo, e la possibilità di personalizzare l’ambiente su misura. Sempre più spesso, questa speciale categoria di camper è il risultato di un lungo processo di camperizzazione di “comuni” veicoli o furgonati.
Come orientarsi nella scelta
Orientare le proprie scelte fra tutte queste alternative non è semplice, ma per farlo possiamo considerare tutti vantaggi e gli svantaggi offerti da ciascuna tipologia di camper.
- I camper mansardati sono la soluzione ideale per chi vuole un buon numero di posti letto senza dover per forza scegliere un mezzo più grande e spazioso come un motorhome.
- I camper semintegrali sono la versione preferita dai camperisti che amano avere un mezzo versatile da utilizzare in città, in quanto rende gli spostamenti, la sosta e il rimessaggio decisamente più semplici. È anche la prima scelta di chi spesso viaggia in coppia, per via del ridotto numero di posti letto
- Il motorhome è uno dei camper più ambiti dai camperisti esperti che amano viaggiare in famiglia, ma sono anche molto costosi e piuttosto ingombranti.
- Infine, i furgonati sono l’opzione migliore per chi ha bisogno di un veicolo pratico, scattante e utilizzabile anche nella vita di tutti i giorni, senza rinunciare, all’occorrenza, all’esperienza di una vita in camper vera e propria.