Un camper alla fine è proprio come una seconda casa, e in quanto tale è necessario proteggerlo in maniera adeguata. Che tu sia a bordo del mezzo, o che sia posteggiato in un parcheggio, l’antifurto è quasi sempre una scelta necessaria al fine di evitare di ritrovarsi in situazioni poco gradevoli che possano pregiudicare non solo la sicurezza del camper stesso, ma anche la tua e quella dei tuoi amici o familiari.
Scegliere quale antifurto installare non è sempre semplice. Le opzioni disponibili sono oggi tantissime, e in questo articolo vogliamo guidarti verso la conoscenza di questi apparecchi, fornendoti tutti gli strumenti necessari per scegliere quello più adatto alle tue esigenze, e a quelle del tuo veicolo.
La sicurezza prima di tutto
Oggi sul mercato sono disponibili diverse tipologie di antifurto, tutte perfettamente in grado di proteggere il nostro mezzo dai tentativi di furto e danneggiamento. La sicurezza è una priorità che non può e non deve mai passare in secondo piano, per questo ti consigliamo di valutare fin da subito alcuni aspetti quali: la vulnerabilità del tuo camper, il luogo presso cui sei solito posteggiarlo, il valore del mezzo e dei beni e preziosi eventualmente presenti a bordo, la presenza o meno di dispositivi elettronici di sicurezza. In base a tutte queste considerazioni potrai poi orientare la tua scelta verso l’antifurto più adatto alle tue esigenze.
Non sottovalutare mai il valore del tuo camper! Si è soliti pensare che siano più soggetti a furto e scasso i mezzi più moderni e costosi, ma anche un camper datato può avere un valore enorme, specie se si tratta di una serie iconica o in edizione limitata. Non dimenticare poi che, a prescindere dal valore economico, c’è anche un valore affettivo che lega ognuno di noi alla nostra casa su ruote, e in quanto tale deve essere tutelato e protetto.
Alcuni accorgimenti da avere
Partiamo subito col dirti che il primo vero antifurto per il tuo camper sei tu! Oltre ai dispositivi tecnologici la differenza nella sicurezza del mezzo la fa il tuo comportamento! Sei tu a scegliere come proteggere il tuo mezzo, e come minimizzare il pericolo di furto o danneggiamento. Lasciare oggetti preziosi in vista, non chiudere le tende, dimenticare i finestrini aperti, sono tutti atteggiamenti e distrazioni che potrebbero aumentare notevolmente la probabilità di subire qualche danno. La prima regola fondamentale è quindi quella di prestare sempre molta attenzione, e non abbassare mai la guardia.
Solo dopo aver compreso il livello di vulnerabilità del tuo mezzo, e aver adottato tutti gli atteggiamenti necessari a proteggerlo dai malintenzionati, puoi procedere con la scelta del tuo nuovo antifurto. Ecco alcuni preziosi consigli da seguire:
- parcheggia in sicurezza. Osserva sempre che se ci sono o meno altri camper nel luogo che hai scelto per il posteggio. Di solito è un segnale positivo quando ci sono diversi altri mezzi, e di conseguenza tante persone che popolano quella zona: un malintenzionato avrà meno possibilità di portare a termine il suo piano;
- osserva i dintorni. Se nel luogo in cui lasci il tuo camper sono presenti bottiglie, vetri rotti, recinzioni o cancelli rotti, cartelli di allarme ecc. questi sono tutti segnali che quell’area non è molto sicura. Nel dubbio meglio cercare un altro posto;
- lascia sempre i punti di accesso liberi e in vista. Porte e finestre, oltre che essere dele vie di fuga, sono l’accesso favorito dei ladri, di conseguenza cerca sempre di posteggiare il veicolo lasciando queste ultime in vista e sul lato esposto della zona, ma in una zona al buio o nascosta!
- scegli sempre zone ben illuminare: mai al buio!
- mantieni sempre un occhio vigile, anche in quelle zone ritenute protette e sicure.
Scegliere il miglior antifurto
In commercio sono disponibili diverse tipologie di antifurto, da quelli più tecnologici fino alle soluzioni più classiche. La domanda sorge quindi spontanea: quale scegliere?
Antifurti elettronici
Questo antifurto utilizza una serie di sensori di movimento e di contatto per rilevare l’eventuale intrusione di malintenzionati nel camper. In caso di apertura anomala della porta o dei finestrini scatta subito l’allarme. I più comuni antifurti elettronici sono i cosiddetti “volumetrici”. Si tratta di un sistema di sensori a infrarossi che monitorano il perimetro interno del mezzo; tuttavia sono poco efficienti e non sono adatti alla sicurezza notturna. Maggiormente consigliati sono quelli “perimetrali”, questi riescono a monitorare con maggiore efficienza sia gli spazi interni che esterni.
Antifurti satellitari
I ben noti antifurti satellitari funzionano attraverso la tecnologia GPS che invia costantemente e in tempo reale la posizione del camper. Sono una soluzione ideale sia quando il veicolo è in sosta, ma soprattutto per rintracciarlo in seguito a un furto. Questi sistemi possono poi essere integrati con altri ancora più avanzati, ed essere persino monitorati direttamente dal proprio smartphone.
Antifurti meccanici
Sono dei sistemi economici e che servono più che altro come dissuasori in caso di un tentativo di furto. I più comuni sono quelli che bloccano i pedali o il volante del camper, e per questo ti consigliamo di ricorrere a queste soluzioni solo in abbinata ad altri sistemi più avanzati.
In conclusione il nostro consiglio è quello di scegliere un sistema antifurto dotato di rilevazione GPS e connettività wireless. In questo modo potrai sempre monitorare la pozione del tuo mezzo e intervenire tempestivamente in caso di furto o danneggiamento.