Prima volta in camper? Consigli utili per i principianti

Avventura, libertà, contatto diretto con la natura, comfort e convenienza: tutto questo rappresenta un viaggio in camper!
Tuttavia per tutti coloro che si apprestano a compiere il primo viaggio della vita in camper potrebbero esserci alcuni aspetti poco chiari, capaci di  causare qualche preoccupazione o qualche problema.

Vediamo alcuni consigli utili da considerare prima della partenza.

Cosa fare prima di mettersi al volante

Prima di mettersi alla guida del camper, e dare il via al viaggio vero e proprio, vi sono alcune semplici operazioni preliminari da compiere:

  1. stimare i costi
    viaggiare in camper consente indubbiamente un notevole risparmio in termini di alloggio presso cui trascorrere la vacanza. Tuttavia vi sono comunque dei costi da sostenere ed è utili prenderli in considerazione prima di partire. Il costo che indubbiamente impatta maggiormente è quello del carburante: sulla base dei chilometri che dovrete percorrere e dei consumi del veicolo, cercate di fare una stima di questa spesa.
    Da non dimenticare sono anche i costi legati ad eventuali pedaggi autostradali!
    In secondo luogo, è importante mettere in conto anche i costi relativi alle altre utenze a bordo del camper: acqua e gas, e i costi da sostenere nelle aree di sosta o per la fruizione dei servizi (carico- scarico acqua, scarico acque nere etc…). Se avete deciso di noleggiare il veicolo considerate ovviamente anche il costo del noleggio e di tutti i servizi annessi;
  2. pianificare l’itinerario
    strettamente legato alla panificazione dei costi è anche quella dell’itinerario da percorrere. Il bello del camper è di avere la libertà di andare potenzialmente ovunque in qualsiasi momento, ma è sempre meglio partire con un itinerario ben definito che prenda in considerazione le varie tappe e soste da effettuare, le strade da percorrere e le caratteristiche dei territori che si vuole visitare;
  3. prendere dimestichezza col mezzo
    prima della partenza vera e propria, proprio come si farebbe con un normale autoveicolo, è consigliato fare alcuni giri di prova alla guida del camper, magari in determinate aree poco trafficate e comunque in totale sicurezza. Per quanto guidare un camper sia molto simile a guidare qualsiasi altro veicolo, bisogna comunque prendere dimestichezza con le dimensioni e l’ingombro di questa tipologia di veicolo, soprattutto in curva.

Cosa non deve assolutamente mancare a bordo

Oltre a organizzare il vestiario e i vari dispositivi elettronici da portarsi dietro, quando si parte in camper non bisogna mai dimenticare di avere a bordo tutta una serie di oggetti:

  • un adattatore e un cavo per l’elettricità CEE. Sono utili anche prolunghe e adattatori per la corrente elettrica;
  • adattatori per i rubinetti dell’acqua (a vite o a scatto ecc…)
  • un navigatore satellitare o in alternativa il proprio smartphone con le dovute applicazioni per la navigazione;
  • una piccola aspirapolvere per mantenere sempre pulito il pavimento del camper oltre a prodotti e detergenti vari per la pulizia e l’igienizzazione dei veicolo;
  • uno stendipanni ripiegabile, ideale per far asciugare i panni al sole senza occupare troppo spazio a bordo;
  • stoviglie e posate non possono mancare, sono da preferire quelle in plastica (possibilmente ecologica) per ridurre i consumi di acqua;
  • in camper non bisogna mai partire senza i cunei di sollevamento, fondamentali per posizionare il camper in orizzontale in terreni sterrati e inclinati;
  • una stuoia termica per la protezione del cruscotto dai raggi del sole;
  • se si va in campeggio è bene portarsi dietro una lampada da tenda con annesse batterie cariche e comunque attrezzatura da campeggio;
  • per rilassarsi all’aria aperta infine comode sedie e un tavolo ripiegabile per pranzare fuori.

È tutto pronto: si parte!

Ora che vi siete procurati tutto l’occorrente e avrete attentamente pianificato il vostro viaggio siete pronti per partire. Tenete sempre in considerazione che vi trovate a bordo di un abitazione su ruote e le scorte non sono illimitate. Prestate sempre attenzione ai livelli dell’acqua, della cassetta del wc e della corrente elettrica disponibile e tenetevi sempre pronti ad effettuare qualche piccolo intervento di manutenzione!

Facebook