Come pianificare le spese del viaggio in camper per evitare sorprese

I viaggi in camper sono ottimi programmi, ma per non avere sorprese è necessario pianificare le spese, se il viaggio dura solo un weekend oppure un mese, poco importa, l’importante è limitare le spese e non sforare il budget che si ha a disposizione. Tuttavia questo rischio non dovrebbe annullare la possibilità di fare una fantastica gita in camper. Ecco i nostri consigli per pianificare uno spostamento sulla casa mobile per qualsiasi itinerario e budget.

Il programma

Il desiderio di tutti è staccare la spina dal lavoro per un tempo stabilito e mettersi in viaggio con il proprio camper. Non sempre è possibile, quindi quando si decide di spostarsi con le quattro ruote è capire quanti giorni il camper viaggerà su strada e quanti rimarrà fermo.

Quando si pianifica un programma di viaggio occorre prendere in considerazione qualsiasi cosa e ciò comprende:

  • Carburante
  • Soste di riposo
  • Mangiare
  • Dormire
  • Controllo del camper
  • Eventuali manutenzioni che potrebbero verificarsi
    Assicurazione.

 

Se il budget è ridotto e non si ha disposizione molti giorni per viaggiare in camper, il programma deve contenere il posto che si vuole raggiungere e cosa si vuole vedere. Da lì si decide come raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il modo migliore è trovare una destinazione ricca di azione, dove in un’area si trova di tutto. Più si riducono gli spostamenti con il camper e maggiore sarà il risparmio. Invece di viaggiare sulle quattro ruote, si può decidere di parcheggiare il camper in un’area sicura e poi spostarsi con i mezzi pubblici a disposizione: con pochi euro si può viaggiare un’intera giornata sulle rotaie e visitare contemporaneamente molti luoghi e poi a sera ritornare nel camper e programmare la prossima tappa.

Per mangiare è più economico fare la spesa e cucinare nella casa mobile, se non è possibile, si può sostituire il pasto principale con un panino o della pizza a taglio, senza andare al ristorante.

É importante pensare dove si trascorrerà la maggior parte del tempo, i campeggi possono essere molto costosi, si ottengono sconti vantaggiosi se si rimane in un posto per un lungo periodo di tempo, inoltre esistono varie iscrizioni, se si possiede un abbonamento al campeggio si riescono a risparmiare molti soldi.

In genere questa opzione viene scelta da chi ha deciso di vivere in un camper o si ferma in un luogo anche un mese, per chi si sposta in continuazione è vantaggioso trovare un’area di parcheggio sicura e sostare fino al giorno dopo, quando si riaccende il motore e si parte per una nuova avventura.

Cose di cui non si può fare a meno

Se si può evitare di andare al ristorante o di sostare al campeggio, non si può fare altrettanto quando si parla di carburante, assicurazione e manutenzione. Sono tre elementi che nel budget non possono mancare, si può risurre la spesa con qualche accorgimento, ma non annullare dalla lista.

  • Carburante

Il prezzo del carburante varia in tutto il paese, se poi si passa il confine il risparmio è assicurato, infatti in Italia il prezzo di carburante è il più alto in assoluto. A volte basta percorrere qualche decina di chilometri in più per fare il pieno a un costo ridotto, quindi prima di mettersi in marcia è ragionevole considerare dove sia più economico fare rifornimento.

  • Assicurazione veicolo

Un’altra spesa da aggiungere al budget è l’assicurazione del veicolo. Occorre fare attenzione alla polizza, non bisogna solo scegliere l’opzione più economica, ma capire a cosa serve per coprire. Se l’intenzione è di vivere in viaggio a tempo pieno, si avrà la necessità di una polizza assicurativa per camper che copre per 365 giorni, ma se l’autovettura viene utilizzata solo in alcuni periodi dell’anno è vantaggioso stipulare una polizza con esigenze di copertura del tempo considerato. Alcune polizze assicurative includono anche una copertura in caso di guasto, per poche decine di euro in più è il caso di integrarla nella polizza.

  • Manutenzione veicolo

Prima o poi, un po’ di manutenzione dovrà essere fatta al camper, che si tratti di cambio di pneumatici, sostituzione dei filtri o interventi meccanici. I camper più recenti avranno probabilmente bisogno di meno lavoro rispetto a quelli più datati e il bisogno di sostituire i pneumatici dipende dal chilometraggio. Questa voce di spesa varia da persona a persona. Non bisogna comunque tralasciare la manutenzione da fare prima di iniziare un viaggio.

  • Altre spese da ripartire nel budget

Il camper è una casa e in conto bisogna mettere le spese quotidiane.

  • Generi alimentari

Vivere in camper può portare a spendere in più perché si predilige mangiare fuori al ristorante, consumare una cena o un pranzo in un ristorante costa molto, quindi è il caso di stabilire un budget per mangiare fuori per contenere i costi. Se si trascorre la giornata fuori a fare escursioni è il caso di preparare il pranzo al sacco da portare con sé per ridurre la spesa.

  • Lavanderia

Lavare il bucato può rivelarsi una grossa spesa per chi viaggia in camper, ma tutto dipende dai giorni che si è fuori casa. Se si tratta di una settimana non è necessario mettersi alla ricerca di una lavanderia, ma se il tempo di viaggio si allunga è il caso di rivolgersi alle lavanderie a gettoni o andare in un parcheggio per camper dove di solito è munito di apparecchi per la pulizia della biancheria. Al momento dell’acquisto di un camper si consiglia di prendere in considerazione la presenza di una lavatrice e di una asciugatrice, quello che viene speso in più viene poi recuperato negli anni risparmiando sul costo della lavanderia.

  • Divertimento

Uno dei vantaggi di viaggiare in camper è la possibilità di vedere sempre posti nuovi. É necessario stabilire un budget che include i biglietti d’ingresso a musei, parchi locali, attività sportive, escursioni e quant’altro incluso nel programma.

 

Queste sono le voci principali da prendere in considerazione, dopo aver fatto un calcolo si avrà un budget chiaro per aiutare chiunque abbia voglia di intraprendere nuove avventure in camper.

 

Facebook