Il peso del camper: un aspetto da non trascurare!

L’idea di recarsi in vacanza o dedicarsi ad un’escursione fuori porta con il camper, non vuol dire caricarlo all’infinito di sdraio, lettini, tavoli e cibo, per tutto il periodo di relax. Per poter guidare un camper ci sono delle regole ben precise da rispettare, oltre al Codice della Strada, che sono i limiti di carico per la sicurezza dei passeggeri. Un peso eccessivo, infatti, potrebbe causare problemi di frenata e causare, così, incidenti. In Italia vige una normativa ben precisa che ne detta le regole, sta a chi guida il camper rispettarle pienamente. La carta di circolazione del mezzo darà tutte le informazioni necessarie per i criteri di legge da rispettare, e sta al buon senso del proprietario porle in essere. Ci sono sanzioni per chi non le rispetta, sia intese come multe in denaro che in punti sottratti alla patente. Questo per far capire quanto sia importante un giusto peso del camper e una consapevole coscienza del guidatore.

Quanto pesa un camper a pieno carico?

Sulle varie definizioni di peso, riferite al camper, va fatta chiarezza. Quando si va a ritirare il veicolo dal concessionario, appena acquistato, il suo peso aggiunto ad un peso indicativo del conducente di 75 kg, un pieno di benzina e di acqua, liquidi refrigeranti al livello ottimale e la ruota di scorta, tutto questo costituisce il peso a vuoto, detto tara o massa in ordine di marcia. Il peso a pieno carico del camper, invece, detto massa a pieno carico, con la sigla MPC o peso totale a terra, sigla PTT, è quello considerato limite, oltre il quale si incorre in sanzioni, che in Italia è 3500 kg. È possibile guidare un camper fino a questo limite con la patente B, oltre ad altri veicoli come un furgone che traina una roulotte (importante è che la somma complessiva non sia oltre i 3500 kg), camper mansardati, camper semintegrali o van e camper puri, sempre fino a quel peso stabilito dalla legge. Un altro tipo di definizione utile, quando si parla di peso di camper, è la portata. È la capacità che si può avere di portare alimenti, accessori, attrezzature, entro il limite omologato.

Attenzione alle sanzioni!

Le forze dell’ordine incaricate di effettuare controlli su strada, quando chiedono ad un camper di fermarsi, sanno bene quali verifiche fare. Dal libretto già compare il primo valore, ed una stima veloce dei beni all’interno e all’esterno dell’abitacolo, possono dare un’idea del peso complessivo, se si sta rispettando o meno. In caso di mancato rispetto, saranno autorizzati a provvedere ad infliggere le sanzioni previste, in base alla gravità del superamento del limite consentito del peso. Le penali si dividono in tre categorie. La prima riguarda il peso tra 3700 e 3900 kg; per i trasgressori è prevista una multa pecuniaria di € 36 e un punto in meno sulla patente. La seconda fascia riguarda il peso dai 3901 ai 4200 kg, per cui la multa ammonta a € 80 e due punti in meno. La terza e ultima fascia è quella del peso dai 4201 ai 4550 kg, che prevede una multa di € 148 e tre punti decurtati dalla patente. Rispetto ad altre sanzioni, sembra che il carico dell’importo non sia eccessivo, ma è necessario riflettere sulla gravità di trasportare un carico eccessivo per motivi di sicurezza. È importante rispettare il limite di peso perché teniamo alla nostra vita e delle persone che sono con noi nel camper, spesso la nostra famiglia, e inoltre per le persone che viaggiano sulla nostra stessa strada.

Quali sono i limiti di peso

Secondo quanto stabilito dall’art. 167 del Codice della Strada italiano, è prevista una tolleranza del 5% oltre il peso consentito dal camper, con arrotondamento a 100 kg superiori, secondo quanto indicato sul libretto di circolazione alla voce F2. In termini pratici vuol dire che se il limite massimo consentito è 3500 kg, un 5% in più è 200 kg, quindi il camper potrà pesare complessivamente 3700 kg, senza ricevere multe. Per fare due conti, se un camper ha una massa di 3500 kg e il suo peso a vuoto è 3000 kg, la sua portata sarà di 500 kg, senza contare i 200 di tolleranza. Ciò che viene da pensare, tuttavia, è la possibilità di rendere concreto questo conteggio alla luce del fatto che una bilancia per pesare un camper è difficile da reperire. Per questo c’è la pesa comunale, dove ci si può recare per far calcolare la massa del camper vuoto, così da poter individuare il resto della portata consentita con una bilancia portatile. E se proprio la vacanza prevista prevede un sovraccarico del camper oltre il consentito, allora potete pensare ad un carrello appendice che viene agganciato e rimorchiato al camper. Questa soluzione permetterà di mantenere il pieno rispetto dei limiti di carico e poter accontentare tutta la famiglia con accessori e tutto l’occorrente per la vacanza perfetta.

Facebook