Ottobre in camper tra Halloween e Zucche

Halloween è alle porte e le idee per questa tenebrosa notte possono essere davvero molte, tuttavia chi ha la possibilità di festeggiare in camper, potrà pensare a nuove e interessanti alternative per passare una serata all’insegna del brivido, delle zucche e del dolcetto o scherzetto.

Molti però non conoscono questa festa, come negli anni abbia aumentato i suoi racconti e i suoi miti, a tratti più interessanti altri più oscuri, in ogni caso è curioso di come nonostante gli anni passano, Halloween sia sempre più celebrato aggiungendo ulteriori tradizioni e curiosità, anche dovute alle influenze del Paese dove si festeggia.

Dall’Europa all’estremo oriente, ognuno aggiunge qualcosa della propria cultura e delle proprie radici, come ad esempio alcuni miti della Sardegna e della Campania che ricordano molto questa vecchia celebrazione celtica, oppure Paesi come Cina, Giappone e Corea che ritraggono i loro spiriti e la loro commemorazione dei defunti. Tuttavia non tutti sanno delle vere origini nè cosa vi è davvero dietro questa festa.

La festa di Halloween

La controversa origine di Halloween cioè All Hallows’Eve, racconta tra le più interessanti leggende dell’antica cultura celtica. Il mito più accreditato che ha spinto finora al travestirsi da mostro o fantasma, o semplicemente mettere una maschera, si rifà alla leggenda secondo cui durante la notte di Samhain, secondo miti irlandesi, gli spiriti e demoni durante il solstizio d’autunno, la notte di Ognissanti avrebbero camminato in mezzo ai vivi, con scherzi o con veri e propri incubi.

Tuttavia una cosa in particolare li avrebbe schiacciati e ‘spaventati’, ovvero che i vivi avrebbero indossato durante questa notte, una maschera mostruosa, in modo da allontanare gli spiriti e celebrare l’ingresso della stagione autunnale e del nuovo raccolto. Da qui molti altri miti e leggende si susseguirono, tra sfumature cristiane o di altre culture intorno al mondo.

Naturalmente è anche un giorno dedicato al rispetto dei morti e degli antenati, in altre culture si preferisce andare nei cimiteri per omaggiare gli spiriti, altri invece prediligono la parte più scherzosa, soprattutto negli Stati Uniti dove è maggiormente diffusa, con ‘dolcetto o scherzetto?’.

Sicuramente la leggenda più famosa in assoluto è quella di Jack-o-lantern, un vero e proprio simbolo di Halloween. Si racconta che un irlandese di nome Jack, solito bere fino a ubriacarsi, abbia bevuto fino a consumare la sua stessa anima.

Il diavolo pensava di poterlo ingannare per dannarlo agli inferi, ma Jack fu più furbo e prima che fosse portato via, volle chiedere al diavolo di trasformarsi in una moneta, per l’ultima bevuta. Invece di bere, il buon Jack pensò bene di intrappolare il diavolo nella borsa con una croce.

In cambio della libertà si fece dare tempo in più, ma non si sarebbe lasciato ingannare una seconda volta. Quando 10 anni dopo Jack fu di nuovo tra le mani del diavolo, Jack gli chiese di concedergli la mela di un albero, ma prima che potesse scendere, incise una croce.

Per la seconda volta Jack lo aveva avvinto e in cambio gli concesse la libertà da ogni vincolo. Gli anni passavano ma Jack continuò con le sue sregolatezze finché alla fine non venne anche la sua ora. Troppo cattivo per andare in paradiso e punito dall’inferno per aver ingannato il diavolo, fu condannato a vagare nella terra dei vivi, con un tizzone in una zucca intagliata, Jack vaga ogni anno durante la notte di Halloween in cerca di riposo. Alcune leggende lo hanno definito ‘Re delle zucche’.

Le serate horror in camper

Per chi vuole passare questa notte da brividi sul proprio camper, preferibilmente in una bella zona naturale, invece di rimanere in città, potrà oltre ad addobbare con zucche intagliate, poter ricreare con mille idee creative il proprio camper.

Molti naturalmente preferiscono più tradizionalmente passare la serata mangiando spuntini e cibo a tema mentre guarda i classici dell’horror cinematografico, quindi per chi predilige qualcosa di più casalingo.

Per fare delle vere e proprie feste con gli amici, a parte assicurarsi di aver decorato con attenzione con zucche, pipistrelli, ragnatele decorative e travestimenti spaventosi, ci si potrà preparare alla vera festa.

Ad ogni festa naturalmente, non può mancare la musica indipendentemente dall’occasione, quindi la fantasia qui è infinita. C’è chi predilige qualche classico musicale usato anche nei film horror, oppure qualcosa di speciale per rendere l’atmosfera ancora più spaventosa.

Tra musica e decorazione, non può sicuramente mancare racconti dell’orror, film e cultura pop delle nuove generazioni, con qualche eccezione classica tra cui ‘Nightmare before Christmas’, uno dei simboli assoluti di Halloween, il film d’animazione capolavoro di Tim Burton e targato Disney.

Viaggi a tema in Italia

In Italia non mancano sicuramente riferimenti e festività in occasione di questo periodo, quindi per chi preferisse invece viaggiare in particolari località per godersi la festa con qualcosa di nuovo, alcune tappe sono ovviamente d’obbligo.

Le nostre isole hanno tradizioni veramente molto antiche sugli spiriti e sui morti. La Sicilia offre pietanze molto particolari tra cui i famosi ‘dolci dei morti’, mentre in Sardegna si celebrano anche delle vere e proprie sagre, feste e una sfilata con la rappresentazione di famosi spiriti della mitologia sarda tra cui le surbiles, la luxia rabiosa e le panas.

Di solito si organizzano dei veri e propri viaggi spettrali a Palermo in Sicilia e nei castelli della Sardegna del nord o nelle Domus de janas. Ovviamente quasi tutta Italia, anche per le origini religiose romano-greche possiede una serie di tradizioni per la festa dei morti, sia nella nostra capitale, dove ogni anno Roma celebra con sfilate e feste.

Per chi volesse entrare maggiormente nello spirito, il caso vuole che Torino sia la capitale indiscussa dello spiritismo e della magia in Italia, con feste a tema e celebrazioni a tema Halloween, Torino è sicuramente tra le molte tappe da visitare almeno una volta.

Se si predilige qualcosa di più sacro e tradizionale, invece a Napoli vi sono feste e celebrazioni dei miti giudaico-cristiane che si sono conservati nei secoli, con costumi e maschere d’epoca della caccia alle streghe con vesti monacali di vecchie e più ‘antiche’ tradizioni.

In ogni caso, se si desidera sperimentare almeno una volta nella vita, qualcosa di non solo più particolare, ma che ripercorre tradizioni e culture anche pre-italiche, si deve anche viaggiare tra le regioni italiane, vedendo come ognuno racconta, anche attraverso origini lontane, come Halloween o Festa di Ognissanti, rappresenti una parte delle nostre antiche tradizioni.

Qualsiasi cosa si deciderà di fare, l’unica cosa che non bisognerà mai dimenticare, è di stare accanto alle nostre zucche, che non solo rappresentano Halloween, ma saranno il nostro alleato contro la notte degli spiriti.

Facebook