3 consigli per chi vuole noleggiare un camper

Hai mai pensato di noleggiare un camper? Se finora è stato solamente un sogno, è arrivato il momento di realizzarlo! Il camper è il mezzo perfetto per godersi una vacanza all’insegna della libertà e dei cambi di programma last minute. Ma come funziona il noleggio? Come richiederlo? Dedichiamo questo articolo alle risposte a tutte le curiosità sul noleggio dei camper!

Come funziona il noleggio del camper?

Noleggiare un camper è del tutto simile al noleggio di una qualsiasi autovettura. All’atto del noleggio viene stabilito il giorno del ritiro del mezzo, e quello di riconsegna.

Il camper noleggiato viene generalmente ceduto con assicurazione che copre anche il furto, gli incendi e gli atti vandalici. Viene comunque richiesta una garanzia iniziale prima della partenza.

Il camper viene consegnato al momento del ritiro in perfette condizioni, estetiche e funzionali, e allo stesso modo deve essere restituito al termine del periodo di noleggio. Il mezzo viene inoltre consegnato con il serbatoio del carburante pieno, e così deve essere restituito. 

Fondamentale, prima della riconsegna, oltre a pulire il camper, è anche ricordarsi di svuotare i serbatoi delle acque nere e grigie.

Cosa ci vuole per noleggiare un camper?

Per noleggiare un camper non è richiesto alcun adempimento o requisito particolare. È sufficiente essere in possesso di una patente B in corso di validità, la stessa che si utilizza per la guida di una qualsiasi autovettura.

Per quanto possa spaventare inizialmente, i camper si guidano tranquillamente come una normale auto, e superato lo sconcerto iniziale, ci si sente subito a proprio agio. Questo è reso possibile anche grazie alle moderne tecnologie di idroguida che rendono l’esperienza di guida estremamente agevole e intuitiva.

Alcuni consigli

Prima volta che decidi di noleggiare un camper? In questo caso il nostro consiglio è quello di valutare attentamente la tipologia di mezzo che deciderai di noleggiare. Le alternative a tua disposizione sono principalmente tre:

  • Van: sono i veicoli più piccoli, agili e maneggevoli e sono generalmente ricavati arredando il vano di carico di un normale furgone;
  • Mansardati: sono la tipologia di camper più conosciuta e diffusa, apprezzati particolarmente dalle famiglie in quanto molto spaziosi e confortevoli. Per queste caratteristiche sono comunque dei mezzi più ingombranti;
  • Semintegrali: rappresentano una via di mezzo tra le due precedenti versioni. Offrono quindi un ottimo compromesso fra abitabilità e versatilità di utilizzo.

Una volta individuata la tipologia di camper più adatta alle tue esigenze, un altro consiglio che ti diamo è quello di fare delle prove di guida preliminari. Per quanto la guida di un camper sia un’esperienza del tutto paragonabile a quella di una normale autovettura, si tratta pur sempre di un veicolo con dimensioni e ingombri maggiori. Fai quindi attenzione ai sottopassaggi, agli spigoli, alle strade e alle curve strette. Inoltre non trascurare mai la forza del vento, soprattutto in uscita da una galleria, che potrebbe farti sbandare: mani sul volante sempre!

In ultimo ti consigliamo di preparare a dovere la tua vacanza, individuando per tempo tappe, aree di sosta e disponibilità dei servizi. Se è la tua prima esperienza in camper, chiedi qualche consiglio a qualche camperista più esperto, noi di Veronaincamper siamo a tua disposizione per offrirti tutti i suggerimenti utili affinché la tua esperienza di viaggio in camper sia indimenticabile, e diventi la prima di tante altre future avventure!

Facebook