Quante volte vi è capitato di dover affrontare un lungo viaggio in camper? Magari tra paesaggi mozzafiato come ad esempio nelle colline toscane con i suoi infiniti vigneti, il vento che entra da finestrino e fa svolazzare i capelli. Ma di colpo tutta questa magica atmosfera viene rovinata dalla canzone che parte dopo aver schiacciato il tasto play della vostra radio…
Può sembrare banale ma la musica durante i viaggi significa ben più di quanto possiamo pensare. C’è chi è affezionato ad una canzone perché gli ricorda l’estati passate al mare con i nonni, chi ad un’altra perché gli ricorda gli amori estivi e chi un’altra semplicemente perché gli piace cantarla a tutto volume. Insomma, il vero carburante dei viaggi in camper è proprio la musica.
Diverse ricerche hanno inoltre sottolineato come ascoltare musica durante i viaggi aiuti a rilassarsi e mantenere maggiormente la concentrazione. Inoltre, ne sono ben noti i vantaggi di ascoltare musica per alleviare gli stati di stress e ansia, e amplificare gli effetti benefici del viaggiare. Quindi come direbbe una canzone Don’t worry be happy!
Altro elemento fondamentale per creare la propria playlist da ascoltare durante il viaggio è il ritmo e lo stile. C’è chi preferisce ritmi più vivaci e chi più tranquilli, ma l’importante è cantare a squarciagola. Non c’è viaggio in camper che possa considerarsi tale se non quello in cui il camper si trasforma in un locale karaoke itinerante.
Ogni passeggero hai i suoi gusti per questo un consiglio è quello di organizzare una playlist condivisa in anticipo così che ognuno possa avere il suo momento di gloria nel karaoke-camper e per far si che la mamma fan di Vasco Rossi non debba passare interminate ore ad ascoltare la musica del figlio metallaro. Si sa, passeggeri felici e senza scontenti, vuol solo dire viaggio senza intoppi o almeno uno in meno.
Per facilitarvi il compito abbiamo deciso vi proporvi qualche idea per scoprire nuovi generi e rispolverare i vecchi classici, e darvi nuove idee.
Modalità karaoke on!
Non importa che cosa usi per ascoltare la musica, le app di streaming, i cd, la radio o se c’è ancora qualche appassionato delle emozioni vintage che usa le cassette, o addirittura qualche temerario che le fischietta e basta. L’importante è ascoltarla lungo il tuo viaggio in camper, così da avere le giuste vibes.
I viaggi on the road ci ricordano sempre delle immagini di scenari tipici degli Stati Unit, immense distese di terra e la giusta colona sonora, come può non venirci in mente Sweet Home Alabama o Fortunate Song?!
Altre canzoni che potremmo aggiungere a questo stile rock dei più nostalgici vanno da Whish You Were Here dei Pink Floyd a Highway to Hell degli AC/DC
Una volta scaldate le corde vocali si può passare al karaoke dei classici italiani partendo dai brani anni ’60, come Fatti mandare dalla mamma di Gianni Morandi o anche un qualsiasi brano di Lucio Battisti. Continuiamo con gli anni ’90 e 2000 con Jovanotti, Tiziano Ferro, Laura Pausini, Vasco Rossi…la lista sarebbe infinita, ma non fallirete nel trovare brani che sappiano mettere d’accordo tutti.
Se poi vi capita al tramonto un momento un po’ romantico, lungo una costa, perché non mettere play su una playlist indie-italia. Nelle varie app ce ne sono tantissime e se proprio la musica italiana non vi piace ci sono tantissime playlist indie o addirittura altre che raccolgono i più bei brani romantici di sempre, italiani e no. Se volete qualche esempio Romeo and Juliet di Dire Straits, Shallow dal film A Star is Born, oppure Goodbye my Lover di James Blunt.
Alzate il volume, inizia il disco-camper!
Dopo questo momento karaoke per far riposare le corde vocali si può passare a una musica più disco partendo dai mitici anni ’80 con I Wanna Dance with Somebody di Whitney Houston, e come dimenticare i Queen, gli Abba. Gli anni ’90 forniscono numerosissimi brani come Wannabe o …Baby One More Time e come dimenticare i Backstreet Boys con I Want It That Way. Anche i tormentoni degli anni 2000 non sono da meno con Umbrella, Don’t Stop the Music e We Found Love di Rihanna, continuando con altri tormentoni di Lady Gaga con Poker Face, Just Dance e Bad Romance. Altri artisti sono 50 Cent, Eminem, Snoop Dog se volete il classico rap americano, oppure Shakira, per delle vibes più sudamericane. Si potrebbero fare delle svolte alla musica disco più recente come Martin Garrix, Avicii, David Guetta e tutti i brani di ultima generazione.
Eccone qua di seguito alcuni che potreste ascoltare nel prossimo viaggio, se volete scoprire qualche brano di ultima generazione:
- Wake me up – Avicii
- High On Life – Martin Garrix , Bonn
- Feel So Close – Calvin Harris
- If I Lose Myself – One Republic, Alesso
- Don’t you worry Child – Swedish House MafiaCome vedete non ci sono limiti e frontiere alla musica, sbizzarritevi!
Podcast, una scoperta inaspettata!
Negli ultimi anni gli ascoltatori di podcast sono aumentati esponenzialmente, quindi perché non approfittare delle lunghe ore in macchina, magari nei momenti di pausa dalla musica per ascoltare e imparare qualcosa di nuovo?!
Anche nei podcast c’è l’imbarazzo della scelta, potreste approfittarne per ascoltare qualche podcast sugli argomenti che vi appassionano oppure scoprire nuovi argomenti. Si parla di politica, arte, tecnologia, cibo, attualità e tantissime altre cose.
Un’idea potrebbe quella di sfruttare il tempo iniziando ad ascoltare qualche guida, se disponibile, sulla vostra meta per scoprire delle chicche inedite ai classici turisti.
Se proprio il podcast non fa per voi e continuate a pensare a come va a finire il libro che state leggendo, una buona idea potrebbe essere quella di ascoltare l’audiolibro, anche qui ci sono tantissime app che offrono questo servizio.
Se volete qualche consiglio o spunto per i podcast, ecco la lista di quelli più ascoltati su Spotify:
- Non aprite quel podcast – Spotify Studios (true crime)
- The essential – Will Media ( attualità e politica)
- Muschio Selvaggio – Fedez & Luis Sal (attualità)
- Il podcast di Alessandro Barbero – Fabrizio Mele (storia)
- Demoni Urbani – Gli Ascoltabili (true crime)
- Il sesso degli altri – Spotify Studios (società e cultura)
- Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico – Alessandro Gelain (filosofia)
Dopo tutti questi consigli non vi resta che scegliere la meta del prossimo viaggio, i vostri compagni, fare le valigie e organizzare i vari itinerari. Alla musica, ai podcast e agli audiolibri ci pensiamo noi. Non vi resta che inziare il count down per il prossimo viaggio!