I mobili per il camper: guida alla scelta per non sbagliare!

Possedere un camper significa realizzare un sogno che accomuna tantissime persone, ovvero poter viaggiare e spostarsi da un posto all’altro del mondo sentendosi sempre a casa. A differenza di quanto superficialmente si pensa, gestire un camper non è affatto cosa semplice; non si tratta solo della guida e dell’organizzazione relativa alle varie soste, bensì della strutturazione interna. Trattandosi di una sorta di monolocale in movimento, al suo interno in relazione alle dimensioni ci sarà da organizzare delle vere e proprie stanze; non tutti i mobili sono adatti, non tutti i letti presentano le caratteristiche giuste per essere posizionati in un camper. Armadi, cassetti, tutti oggetti di mobilio comuni che facilmente si scelgono per un appartamento ma che per un camper meritano una valutazione più attenta ed oculata.

Quali sono i mobili per il camper?

Sapere quali siano i mobili maggiormente utili da collocare in un camper può essere abbastanza intuitivo. Per prima cosa, utilizzare un camper significa impegnarsi per un viaggio, breve o lungo che sia. La differenza con una partenza standard e che si avrà la disponibilità di pernottare sul proprio mezzo di trasporto.

A questo punto, i mobili migliori sono esattamente quelli che vorremmo nell’ipotetico alloggio scelto per una vacanza. Indispensabili sono ovviamente un paio di armadi per vestiti e biancheria, evitando di lasciare sul pavimento valige ingombranti. Sarà inoltre necessario predisporre il giusto numero di scaffali e armadietti per oggetti pratici come utensili per la cucina, per il bagno e per la pulizia.

Ovviamente, non possono mancare uno o più letti. I migliori sono ovviamente quelli riponibili o rialzabili; in questo modo lo spazio antistante sarà sfruttabile nelle ore del giorno per altre funzioni o per altre componenti d’arredo. Infine, non possono mancare il giusto numero di sedie e almeno un tavolino, da utilizzare sia esternamente in un momento di sosta sia durante il viaggio.

Come scegliere i mobili per il camper?

Il modo migliore per scegliere i mobili da collocare in un camper è quello di avere piena consapevolezza dello spazio; il segreto è riuscire ad ottimizzare ogni angolo avendo sempre presente la concezione del movimento, del fatto che ci si muoverà su strada e che ovviamente a differenza di un monolocale cambia la condizione di stabilità. In tal senso, non tutti i mobili sono adatti e la scelta deve partire da questi presupposti. Entrando nel merito della scelta, è bene partire da un’attenta valutazione sugli scaffali, armadi e cassetti. Si tratta di elementi essenziali per contenere gli oggetti necessari per affrontare un viaggio ma che devono rispettare, come detto precedentemente, gli spazi e la circostanza.

Per quanto riguarda mensole e scaffali, questi dovranno essere situati alla giusta altezza così da non rendere scomodi determinati movimenti dei passeggeri. Inoltre, se si andranno a riporre oggetti pesanti sarà necessario garantire un supporto maggiormente stabile come le staffe a L. Un discorso che vale sia per scaffali che per armadi è l’apertura; le ante potrebbero risultare ingombranti, sarebbe maggiormente consono optare per delle porte scorrevoli che non vadano ad invadere spazi utili per il movimento o per il posizionamento di altre cose. Per quanto riguarda invece i letti, la scelta deve vertere sempre sulla praticità. Esistono infatti diverse tipologie che permettono di sfruttare lo spazio in maniera componibile; un’idea può essere scegliere un letto con cassettoni estraibili oppure una soluzione che, una volta riposto il deposito letto, permetta di estrarre un’altra componente, come ad esempio un piano cottura o un tavolino.

Per quanto riguarda invece sedie e tavoli, è bene che rispettino le medesime caratteristiche illustrate precedentemente; ottimizzare gli spazi significa fare in modo che tutto può fare spazio a tutto. Quindi, l’ideale sono sedie e tavoli richiudibili, così da poterli riporre all’occorrenza per sfruttare lo spazio in maniera diversa in base alle necessità.

Le accortezze da avere

Come già specificato, prestare la massima attenzione nell’ arredare il proprio camper è una caratteristica fondamentale. Oltre alla gestione dello spazio, all’ottimizzazione delle funzioni dei vari elementi del mobilio e alla praticità rispetto alla facilità di movimento, bisogna essere accorti anche su alcuni aspetti per nulla secondari.

In primis il fissaggio; qualsiasi mobile in un camper, in base al peso che dovrà reggere avrà bisogno di supporti ed ancoraggi forti e resistenti. Inoltre, è indispensabile l’ordine; non solo lo spazio deve essere sempre libero e funzionale all’occorrenza, ma anche la disposizione delle varie componenti deve avere un vero e proprio ordine di collocazione. Non basta sapere cosa è più utile collocare in un camper, è necessario piuttosto rispettare le posizioni in maniera pertinente. Il rischio è quello di ritrovarsi bloccati fra più elementi e non riuscire a vivere a pieno la piacevolezza di un viaggio on the road.

Facebook