Finalmente dopo un periodo di chiusure dovuto alla pandemia di Covid 19, sono tornati i Mercatini di Natale, situati soprattutto nella zona del Trentino Alto Adige, con alcuni spunti interessanti anche nel centro Italia.
Parliamo di un mondo magico che attira ogni anno non solo i bambini, ma anche gli adulti che per qualche ora desiderano vivere nuovamente la magia delle feste in una location suggestiva e molto accattivante.
Si tratta infatti di piazze e vie adornate per l’occasione, caratterizzate da piccole casette in legno che vendono prodotti tipici ed elementi di artigianato locale.
Se tuttavia quest’anno desiderate raggiungere la meta in camper, in questo articolo troverete tutta una serie di suggerimenti riguardo a dove recarvi e stazionare, in modo che si riveli una vacanza divertente ma allo stesso tempo rilassante e ricca dei comfort necessari.
Parliamo di un’esperienza unica per grandi e piccini, che può essere solo migliorata dall’impiego di un mezzo che consente di spostare la propria casa in giro per la Penisola, godendo della comodità di un’abitazione su due ruote.
Vediamo nel dettaglio quali sono le migliori location e come raggiungerle con facilità.
Quali mercatini visitare in camper
Trento: iniziamo dal capoluogo della regione, una graziosa cittadina in ogni stagione dell’anno, che tuttavia si anima di colore e gioia proprio durante il periodo natalizio.
Visitando Piazza Fiera e Piazza Battistini avrete la possibilità di assaggiare prelibatezze tipiche del momento e acquistare decorazioni per il vostro albero di Natale.
Molto organizzata l’area camper, che si trova nei pressi di piazza San Severino.
Il suggerimento è quello di giungere la mattina con un certo anticipo, poiché i parcheggi sono pochi e quindi potreste trovarlo pieno.
Tuttavia dista solo 10 minuti dal centro, consentendovi di muoversi con tranquillità e poter fare ritorno alla base in pochissimo tempo.
Rovereto: se siete alla ricerca di un mercatino di Natale diverso dal solito, questo è esattamente ciò che fa al caso vostro, poiché muta in base al paese che si è scelto di rappresentare. In tal modo è possibile osservare tradizioni molto lontane dalle nostre, sia in termini enogastronomici che di manifattura locale, portando a casa prodotti diversi dal solito e capaci di donare un tocco ulteriore alle vostre festività.
Anche in questo caso è stato dedicato uno spazio apposito ai camper, che possono comodamente sostare in via Palestrina, trovandosi a soli 15 minuti dal luogo della fiera.
Il costo della zona di servizio Quercia è di 6 euro per 24h, piuttosto basso rispetto ai maggiori competitor del settore e del territorio circostante.
Levico: solitamente conosciuto come area termale, questo paesino è capace di trasformarsi in un vero e proprio villaggio del Natale, ricco di animazione per i bambini e stand che regalano prelibatezze locali da mangiare mentre si passeggia.
Lasciatevi trasportare dalla magia della location innevata, lasciando il vostro camper nella località Costa, che offre elettricità a un prezzo piuttosto contenuto.
Lo spiazzo è attrezzato di diverse comodità, così da permettervi di vivere un’esperienza all’insegna del comfort pur mantenendo l’avventura che solo il camper è capace di regalare.
Arco: in questo caso le deliziose casette di legno sono poste attorno alla chiesa di Santa Maria Assunta sotto la rocca, con lo scenario della roccia che scende direttamente sul villaggio solitamente bianco e soffice.
Non perdete l’occasione di assaggiare le castagne locali, preparate in diversi modi, così come i dolci della tradizione come lo strudel di mele, che con il suo profumo di cannella rende ancora più suggestivo il panorama circostante.
Se decidete di fare tappa ad Arco con il vostro camper, potete posizionarlo presso il campeggio della zona, dove vi attenderanno ben 100 comodi posti dotati di vari comfort, con un costo abbastanza ridotto e la possibilità di soggiornare.
In alternativa potete solo poggiarvi nella località Caneve, ma avete la possibilità di stare solo 15 minuti.
Riva del Garda: se quest’anno il vostro desiderio è fare felici i vostri bambini, in questa rinomata località troveranno ad attenderli la casa di Babbo Natale, dove potranno lasciare le proprie letterine e intrattenersi con il simpatico signore barbuto.
Attorno sorge uno splendido villaggio attrezzato, dove avrete la possibilità di pattinare sul ghiaccio e lasciarvi alle spalle tutte le incombenze da adulto.
Parcheggiate il camper in via Brione, a circa un km dal centro, ma arrivate presto essendoci sono 40 posti a vostra disposizione.
Siror: se non avete avuto ancora modo di visitare questo piccolo paesino nei pressi delle Pale di San Martino, la stagione ideale è quella del Natale, poiché si anima con graziose casette di legno e addobbi per l’albero e la casa.
Vi troverete immersi in una cornice unica, ma dovrete parcheggiare il camper a circa 4 km, presso l’area di sosta Arca a Mezzano, a pagamento per tutta la durata del soggiorno.