Viaggiare in camper significa sicuramente avventura, divertimento e spensieratezza, ma anche famiglia, condivisione e scoperta.
L’idea di partire in camper con dei bambini potrebbe far storcere il naso a tanti: gli spazi ristretti e l’iperattività dei più piccoli potrebbero rendere il viaggio piuttosto stressante, ma non è esattamente così! Il segreto per evitare che questo accada è piuttosto semplice: scegliere i giusti itinerari e coinvolgere direttamente nella scelta anche i nostri piccoli passeggeri. Trascorrere un’intera vacanza in camper con la famiglia può essere un momento veramente speciale, dove i rapporti possono ulteriormente consolidarsi.
Cerchiamo quindi di individuare alcuni dei migliori itinerari che siano in grado di soddisfare gusti ed esigenze di tutta la famiglia.
Spazio al divertimento: i migliori parchi
Inserire nell’itinerario di viaggio uno o più parchi divertimento è una scelta sicuramente vincente. L’entusiasmo dei più piccoli non si farà di certo attendere e il viaggio in camper non potrà che essere un’esperienza estremamente gratificante anche per loro.
L’unica vera difficoltà può essere quella della scelta stessa del parco da visitare; in Italia è infatti presente un elevato numero di parchi divertimento distribuiti lungo tutto il territorio nazionale.
Il nostro consiglio ricade su due dei migliori parchi presenti in Italia: Gardaland e Movieland.
Gardaland
Gardaland è il primo parco divertimenti d’Italia oltre ad essere uno dei più grandi e frequentati d’Europa. Inaugurato nel 1975, a distanza di 45 anni il parco è cresciuto notevolmente e ogni anno si rinnova e si aggiorna per offrire un’esperienza di divertimento sempre nuova e sorprendente. All’interno del parco è presente un’area interamente a tema e dedicata ai più piccoli, denominata “Fantasy Kingdom” dove sorge l’iconico Albero di Prezzemolo. Vi sono poi anche tante altre attrazioni, anche acquatiche, che tutta la famiglia può fare insieme.
All’uscita di ogni singola giostra è poi possibile acquistare una o più foto ricordo: un’idea simpatica per ricordare nel tempo la giornata trascorsa a Gardaland.
Il parco è attrezzato anche per accogliere i visitatori in camper, grazie alla presenza di apposite aree di sosta. Non è tuttavia concesso pernottare all’interno del parcheggio. Fortunatamente la zona del Lago di Garda presso cui sorge il parco è completamente servita da una grande quantità di campeggio o aree sosta attrezzate presso cui sistemare il proprio camper comodamente e in sicurezza.
Movieland
Un altro grande parco, sempre in Veneto, è Movieland, interamente realizzato a tema cinema e set cinematografico. Oltre alle diverse attrazioni presenti al suo interno, ciò che contraddistingue Movieland è la fitta programmazione di spettacoli ed esibizioni ricchi di effetti speciali e stuntman che riproducono scene ad alta tensione, in grado di lasciare il pubblico a bocca aperta. Anche in questo caso, è possibile raggiungere il parco direttamente in camper, lasciandolo in sosta nelle apposite aree dedicate. Non è anche qui consentito il pernottamento, ma non è difficile trovare campeggi e aree di sosta poco distanti.
Zoo e safari: alla scoperta del regno animale
Oltre al divertimento, una vacanza in camper in famiglia può essere anche un’esperienza educativa.
Il diretto contatto con la natura e con gli animali, alcuni dei quali forse mai visti prima d’ora, è sicuramente un momento importante per i più piccoli, in grado di rendere la vacanza in camper indimenticabile.
Per questa ragione, inserire nell’itinerario di viaggio uno o più parchi faunistici è una scelta fortemente consigliata.
Parco Natura Viva
Situato a Bussolengo, Parco Natura Viva è un parco faunistico inaugurato nel 1969. All’interno del parco è possibile scoprire e conoscere una grande quantità di specie animali (iene, zebre, giraffe, rinoceronti, lemuri etc.) anche grazie alla presenza di un’area safari interamente visitabile col proprio automezzo, compreso il camper!
I bambini sono istintivamente affascinati e attratti dagli animali, e sebbene di alcuni possono avere più o meno paura, rimarranno sicuramente colpiti e il loro entusiasmo non accennerà a diminuire.
Presente l’area sosta per camper durante l’orario di apertura del parco.
Zoo Safari di Fasano
Tra i vari parchi faunistici italiani, lo zoo Safari di Fasano è indubbiamente uno dei più noti e apprezzati a livello nazionale e non solo. Lo zoo fa inoltre parte di un complesso turistico ben più ampio, che comprende anche un parco divertimenti chiamato “Fasanolandia”. Anche in questo caso è presente la sezione safari, interamente percorribile in auto o in camper.
Sempre col camper è possibile stazionare presso le aree di sosta dedicate, è però esclusa la possibilità di pernottamento e sosta al di fuori degli orari di apertura del parco.
Itinerari naturalistici: tra montagne e labirinti
Uno dei vantaggi di viaggiare in camper è quello di poter godere di fantastici paesaggi in piena libertà, senza dover rinunciare alla comodità e alla sicurezza di un piccolo ambiente domestico presso cui alloggiare. Per questo motivo, organizzare degli itinerari naturalistici che possano coinvolgere anche i più piccoli, è un occasione da non farsi scappare.
L’Alpe Cimbra
L’Alpe Cimbra è ormai nota per essere un luogo particolarmente adatto per le famiglie. Le strutture ricettive del luogo ogni anno realizzano un fitto programma di eventi di intrattenimento e animazione che prevedono lunghe escursioni sui sentieri tematici, laboratori e fattorie didattiche, spettacoli serali, attività sportive e tante altre attività. Il tutto è reso possibile dalla partecipazione di animatori ed operatori turistici professionisti. Non mancano quindi occasioni di puro divertimento, ma anche momenti educativi in cui i bimbi possono riscoprire il valore e la gioia del contatto diretto con la natura e gli animali.
Nei vicini comuni di Folgaria e Lavarone sono presenti delle aree di sosta per camper dotate dei più comuni servizi di carico e scarico acque, oltre a un gran numero di campeggi e piazzole attrezzate.
Divertimento al mare: le spiagge ideali per le famiglie
Quando si pianifica un itinerario di viaggio in camper è difficile non prendere in considerazione l’ipotesi di trascorrere un po’ di tempo al mare. Anche in questo caso, la scelta sarà di sicuro gradimento da parte dei più piccoli! L’Italia è un paese da sempre conosciuto in tutto il mondo per la bellezza dei suoi litorali; tante son le spiagge italiane che non si è obbligati a sceglierne soltanto una per l’intera durata del viaggio, ma ogni giorno se ne può visitare una più dell’altra.
Quando si va al mare con dei bambini è però opportuno prestare attenzione ad alcuni fattori: presenza di servizi, profondità del fondale, presenza di scogli, moto ondoso etc.
Sulla base di questi elementi, i nostri consigli ricadono su due spiagge da sempre molto apprezzate dalle famiglie italiane: La spiaggia di Bibione in Veneto e la la spiaggia La Pelosa di Stintino in Sardegna.
La spiaggia di Bibione
La spiaggia di Bibione è la seconda spiaggia in Italia per numero di presenze dopo quella di Rimini.
Nel tempo Bibione è diventata sempre più una delle località balneari più apprezzate dalle famiglie, questo importante risultato è stato conseguito attraverso la grande attenzione prestata per soddisfare le esigenze dei più piccoli. Sono infatti presenti importanti strutture che consentano l’accesso al litorale anche ai disabili, sono presenti delle specifiche aree fumatori in modo da rendere la spiaggia interamente “smoke free” e limitare l’impatto ambientale delle sigarette, vengono regolarmente programmate attività di animazione, intrattenimento e sport per i più piccoli; il tutto confermato dal riconoscimento “Bandiera Verde” ottenuto nel 2016, sinonimo di una località balneare ideata a misura dei più piccoli.
Nella frazione di Bibione, e nell’intera zona circostante, le strutture e i servizi per camper di certo non mancano, non è quindi un problema trovare delle aree attrezzate e tranquille dove trascorrere la sosta.
La Pelosa, Stintino
Per godere in maniera completa della libertà di movimento offerta dal camper, raggiungere la Sardegna può essere la scelta giusta. Le spiagge dell’isola sono indubbiamente il primo biglietto da visita per tutti coloro che la raggiungono, e anche i più piccoli non potranno che apprezzare la bellezza dei paesaggi presenti in Sardegna.
La spiaggia di Stintino è una delle più apprezzate dalle famiglie: oltre al suo incredibile mare, è infatti ben attrezzata di servizi e strutture pensate anche per i più piccoli.
La tutela di un paesaggio così unico e delicato ha reso però necessario introdurre alcune limitazioni, quali gli accessi contingentati, il divieto di fumare, l’interdizione agli animali e l’uso di una stuoia su cui poggiare l’asciugamano al fine di evitare di portar via troppa sabbia dall’arenile.
Una volta considerate queste piccole accortezze, tutta la famiglia potrà godersi una splendida vacanza all’insegna del relax e del divertimento.
Le aree per la sosta del camper di certo non mancano, e la spiaggia può essere tranquillamente raggiunta una volta sbarcati in camper con il traghetto nel porto di Olbia.