Il camper è un mezzo che è in grado di offrire un’esperienza unica a chi decide di viverla. Ma per viaggiare con serenità e sicurezza, è fondamentale scegliere sempre i giusti pneumatici.
In questo articolo vedremo quali sono le gomme più adatte per il camper, quali caratteristiche devono avere, e quali criteri considerare durante la loro scelta.
Le gomme per il camper
Le gomme su un camper devono essere montate secondo le specifiche indicate nel libretto di circolazione. In questo documento possono essere presenti più informazioni, con indicazioni spesso differenti dalle caratteristiche riportate dagli pneumatici già installa di serie. In tutti i casi è buono tenere a mente che un cambio con delle gomme aventi un diametro differente deve sempre essere accompagnato dalla sostituzione dei cerchi.
Nel libretto di circolazione possono essere indicate anche più marche di pneumatici, ma si tratta di un indicazione non vincolante. È possibile montare gomme di machi differenti a patto di rispettare le specifiche adatte per il camper in questione.
Scopriamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche che devono avere le gomme di un camper!
Che gomme montare sul camper?
Scegliere le giuste gomme per il camper significa prestare attenzione ad alcuni aspetti principali: sicurezza, durata, aderenza su asciutto e bagnato, comfort di guida e durata.
La prima considerazione da fare nella scelta delle gomme è quella di verificare le specifiche omologate dal costruttore del veicolo che sono presenti sul libretto di circolazione. Tra queste vi sono la misura degli pneumatici, indice di carico e il codice di velocità.
Gli pneumatici per camper sono inoltre facilmente distinguibili perché caratterizzate da fianchi rinforzati e rigidi per offrire una maggiore stabilità e capacità di carico rispetto alle autovetture tradizionali. Queste gomme riportano, inoltre, un’apposita indicazione rappresentata dalle marcature “C” e “CP” presenti sulla parte laterale:
- Il marchio C indica pneumatici aventi una struttura rinforzata sviluppata per il trasporto di carichi pesanti, e quindi appositamente studiati per veicoli commerciali, furgoni e camper.
- Il marchio CP (Camping Pneu) indica pneumatici appositamente realizzati per i camper, e che sono quindi in grado di offrire i più alti standard di sicurezza, resistenza all’usura e protezione in caso di sovraccarichi.
Alcuni pneumatici, inoltre, riportano una specifica denominazione contenente i termini “camper” o “camping”.
Quando si cambiano le gomme del camper?
I pneumatici del camper, diversamente da quanto accade per le auto, devono essere necessariamente cambiati ogni cinque anni, secondo una percorrenza media di circa 50.000 km. Dopo tale soglia, infatti, non è più garantita la tenuta e l’affidabilità della gomma, ed è quindi fortemente consigliato procedere alla sostituzione.
In qualsiasi altro caso in cui si riscontrasse un consumo anomalo o eccessivo, è sempre meglio richiedere il parere di un gommista, e procedere al cambio se necessario.