La check list del camperista: i 7 punti da non dimenticare

Gli amanti dei viaggi in camper o i camperisti più esperti, possono facilmente incorrere in imprevisti o essere esposti a rischi di varia natura; tuttavia, grazie all’adozione di alcuni accorgimenti, si può comunque godere della propria vacanza in modo sereno.
Per questo motivo, in questo articolo sarà mostrata una check list comprendente i punti salienti a cui prestare attenzione quando si sta per intraprendere una vacanza in camper.

Prima di partireLasciarsi prendere dall’entusiasmo della partenza in camper può essere uno dei primi motivi per cui si verificano dimenticanze o imprudenze. Infatti, occorre essere certi di avere tutto sotto controllo prima di avventurarsi in questa fantastica esperienza in camper.

Distribuzione del carico

Prima di partire è necessario essere sicuri di avere a bordo tutto ciò che può servire durante il viaggio, soprattutto se si tratta di uscite ad ampio raggio.
Il consiglio è quello di preparare una lista di controllo personalizzata in base alle proprie esigenze e da tenere sempre a disposizione.

In questa lista si possono generalmente includere tutti gli alimenti e gli utensili di cui si pensa di poter avere bisogno in cucina, durante il viaggio, tenendo conto della lunghezza di quest’ultimo.

Oltre a ciò, certamente non vanno dimenticato l’assortimento utilizzato per la zona notte (e.g. cuscini e coperte), l’abbigliamento (per eventuali escursioni, campeggio o uscite a mare), e tutto quello che concerne l’uso legato al bagno.
Inoltre, indimenticabili sono i documenti, dal bancomat alla patente.

É bene munirsi a bordo , sia di farmaci, utili in possibili situazioni di malessere; sia di attrezzatura di primo soccorso, per le situazioni di emergenza.

Dopo questa fase, è importante che il carico venga pesato e distribuirlo sul camper in modo che i pesi siano proporzionati, disponendo: oggetti di maggior peso in baso e sui pensili quelli più leggeri. Una distribuzione razionale ed equilibrata influisce sulla sicurezza durante la marcia.
Altro elemento che determina la sicurezza sul veicolo, è il fissaggio del carico, sia per gli oggetti riposti all’interno del mezzo; sia, sopratutto, per i bagagli posizionati sul tetto o sulle appendici posteriori del camper.

Preparazione del veicolo

Essenziale prima della partenza, è prestare attenzione agli elementi che compongono il camper e alle dimensioni del veicolo che si per condurre.

In primo luogo, bisogna controllare accuratamente che siano chiuse tutte le aperture del camper, tra cui porta, finestre e oblò e che l’eventuale gradino, che solitamente favorisce la salita sul veicolo, sia stato fatto rientrare.

Spesso si dimentica di chiudere il frigorifero con l’apposita chiusura di sicurezza; poiché, specialmente se esso si trova in alto o sul lato posteriore del mezzo, in caso di frenata, se chiuso in modo scorretto, il frigo potrebbe spalancarsi, disperdendo il contenuto.

Bisogna inoltre, assicurarsi che il rubinetto del gas generale sia chiuso, affinché il gas liquido non possa, in seguito ai movimenti dovuti al viaggio, raggiungere le utenze provocando, per esempio, il rischio di fiammate.

Sembrerà scontato, ma ogni camperista dovrebbe essere consapevole delle dimensioni che caratterizzano il veicolo (indicate sul libretto di circolazione). In particolare bisogna prestare attenzione: all’altezza, per evitare disagi legati agli ostacoli orizzontali; alla larghezza, poiché nella maggior parte dei modelli essa è maggiore nella parte posteriore e alla lunghezza, decisiva durante i sorpassi, i parcheggi e le varie manovre.

Organizzazione del viaggio

É fortemente consigliabile programmare il proprio viaggio in anticipo, aiutandosi con guide e cartine per conoscere le caratteristiche del luogo che si intende raggiungere. In più, si può far uso dei diari di bordo realizzati da altri camperisti, per informarsi sugli aspetti logistici e carpire eventuali consigli ed, infine, individuare quali sono i possibili punti sosta.

Durante la marcia

  • Sicurezza

Mentre il camper è in movimento, è opportuno sapere che è altamente sconsigliato camminarci all’interno, poichè questo rappresenterebbe un pericolo in caso, ad esempio, di frenata o brusca accelerazione. Pertanto il conducente e i passeggeri dovrebbero rimanere seduti ai propri posti e con le cinture di sicurezza ben allacciate.

  • Soste

Viaggiare senza fermarsi può essere seriamente pericoloso, pertanto è necessario individuare il punto per la sosta, accertandosi, soprattutto di notte, che esso sia gradevole e sicuro. Sono, quindi, sconsigliati sia i luoghi troppo isolati, sia quelli troppo affollati in cui le fonti di disturbo possono rendere difficile il riposo.

Manutenzione

  • Carico e scarico

Uno degli aspetti meno piacevoli del viaggiare in camper, è quello di riempire il serbatoio dell’acqua potabile (consigliabile fino a metà) e quello di scaricare le acque usate. Nello specifico, le acque di scolo della doccia, dei lavandini e della cucina vanno scaricate posizionando l’apposito rubinetto su un pozzetto che le raccoglie; invece, le acque del WC possono essere trasportate e svuotate anche a distanza, in base alle proprie esigenze.

  • Meccanica

É raccomandato controllare il motore e la meccanica in generale; in particolare la sezione inferiore del camper, così da assicurarsi che non ci siano perdite di olio o di carburante.
Accertarsi, inoltre, che tutte le luci esterne, di segnalazione ed interne al camper siano funzionanti, verificare l’impianto frenante del veicolo e la carica della batteria.

Facebook