In Camper verso l’Infinito, Visitare Osservatori Astronomici in Italia

Verso l’infinito e oltre! È una delle frasi più celebri di un noto personaggio d’animazione, ma è al contempo il motto ideale per tutti noi amanti del camper. La bellezza di questo mezzo è proprio questa: la possibilità di viaggiare potenzialmente all’infinito alla scoperta di nuovi paesaggi ogni giorno.

In questo articolo vogliamo però superare i confini terrestri, e viaggiare anche solo con lo sguardo verso l’infinità del nostro sistema solare. Come farlo? Hai mai visitato un osservatorio astronomico? È arrivato il momento di farlo: aggiungi al tuo itinerario anche questa tappa! Partiamo alla scoperta dei principali osservatori italiani.

Tra le Stelle, Notte all’Osservatorio Astronomico del Gran Sasso

Nel cuore del Parco nazionale del Gran Sasso, l’Osservatorio Astronomico di Campo Imperatore si erge maestoso tra paesaggi incantevoli dove pace e silenzio regnano sovrani. Ci troviamo in provincia dell’Aquila, in Abruzzo, e proprio questo territorio è meta ideale per noi camperisti.  

Durante la stagione invernale l’Osservatorio è raggiungibile unicamente attraverso la funivia del Gran Sasso d’Italia, lasciando il camper in sosta nei pressi del vicino Camping Funivia del Gran Sasso. Durante la stagione estiva, invece, è possibile raggiungere la cima attraverso una comoda strada panoramica, lasciando il camper nei pressi del parcheggio a un costo giornaliero di circa €4,00.

L’Osservatorio di Campo Imperatore viene normalmente aperto al pubblico con delle visite guidate. L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotare la propria visita in base alla disponibilità del momento. Sul sito e sui canali social dell’ente vengono costantemente aggiornati i giorni e gli orari disponibili.

Campo Imperatore non accoglie solo l’osservatorio astronomico, ma è ricco di tantissime altre bellezze da ammirare. Durante la tua sosta potrai infatti visitare il Castello e il vecchio borgo adiacente, territori in cui sono state girate alcune scene de “Il Nome della Rosa” e di “Ladyhawke”.

Da vedere è anche la chiesa di Santa Maria della Pietà, oggi meta di pellegrinaggio da parte di numerosi fedeli.

Diario di Bordo, Esperienze Notturne in Camper

Le serate in camper hanno qualcosa di magico! Al calar del sole, soprattutto durante l’estate, l’atmosfera si arricchisce di profumi e colori tipicamente notturni, dal suono dei grilli e delle cicale, al luccichio delle lucciole e delle stelle. Le esperienze notturne in camper regalano sempre qualcosa di unico! Ma cosa fare in questi momenti?

Nel diario di bordo possiamo inserire un’infinità di attività! La prima cosa da fare è sfruttare le belle giornate per una bella cena all’aperto; il resto della serata possiamo trascorrerlo a chiacchiere con gli amici o la famiglia, oppure a giocare a carte e perché no, guardando qualche serie tv sotto le stelle! Il nostro suggerimento è però quello di godere degli ampi spazi all’aperto e lasciarsi avvolgere dal silenzio notturno interrotto solo ed unicamente dai suoni della natura. Distendi lo sdraio e perditi tra le costellazioni e i pianeti, ascolta i rumori delle piante e degli animali notturni: tutto questo ti donerà un senso di pace assoluto!

 All’inseguimento delle Stelle Cadenti, Viaggio tra gli Osservatori del Sud Italia

L’estate è senza dubbio la stagione ideale per ammirare le stelle e i pianeti, e trova il suo culmine della notte di San Lorenzo, il 10 agosto. Se vuoi godere al massimo di questo spettacolo della natura gli osservatori astronomici sono il luogo perfetto!

L’inquinamento luminoso rende infatti difficile osservare le stelle in città, e per questa ragione gli osservatori diventano un’ottima occasione per godere al massimo della bellezza e dell’immensità del cosmo che ci circonda.

La maggior parte di queste strutture sono spesso inserite all’interno dei contesti urbani, e quindi facilmente raggiungibili anche in camper. Vediamo i principali osservatori italiani:

  • Osservatorio astronomico di Roma: è uno dei venti osservatori direttamente istituiti dall’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). Al suo interno è possibile prendere parte a diversi laboratori didattici, visitare il centro divulgativo e scegliere tra diverse proposte culturali di rilevanza scientifica;
  • Osservatorio astronomico di Napoli: collocato a circa 150 m.s.l.m offre una straordinaria vista sulla città e sull’intero Golfo di Napoli. L’istituto organizza sempre diverse attività divulgative e didattiche;
  • Osservatorio astronomico di Palermo: situato presso l’antico palazzo dei Normanni, in pieno centro storico, all’interno sono presenti diversi laboratori, una nutrita biblioteca e un grande archivio storico;
  • Osservatorio astronomico di Cagliari: di recente costruzione, al suo interno sono presenti una sala multimediale, un teatro scientifico, un museo storico astronomico e un planetario digitale.
Facebook