L’estate ormai è finita e la sabbia, gli ombrelloni e il rumore rilassante delle onde del mare sembrano solamente un lontano miraggio.
L’autunno si è ormai inoltrato ed ha portato con se la solita routine quotidiana fatta di lavoro e di stress.
Le temperature vanno man mano scendendo e con esse anche l’umore di molti.
Ma come scappare da tutta questa frenesia che si vive in questo periodo?
Una buona idea è quella di evadere magari a bordo di un camper per una “toccata e fuga” italiana autunnale, simpatica ed alternativa per esplorare luoghi meno affollati e meno tradizionali.
L’Italia è una penisola meravigliosa ricca di cultura e di luoghi storici da vivere.
In questa guida vengono consigliate quali potrebbero essere delle mete autunnali tranquille per un magico road trip mozzafiato con aree di sosta per camper a partire dal Nord, fino ad arrivare al Sud dell’Italia.
ROAD TRIP IN CAMPER AL NORD ITALIA
Il nord Italia è ricco di borghi poco conosciuti meravigliosi che nel periodo autunnale assumono un aspetto pazzesco.
Tra le Langhe del Cuneese vi è Cherasco, un piccolo borgo circondato da bellissime colline e vigneti.
Il paesino piemontese di appena 9000 abitanti, non è molto grande ma vanta numerosi monumenti (tra cui il Castello VIsconteo e diversi palazzi affrescati), e prodotti enogastronomici, meta ideale per chi è alla ricerca di buon cibo: chi visita questo fantastico posto, deve obbligatoriamente assaggiare i famosissimi Baci di Cherasco e le varie ricette in cui le lumache sono protagoniste.
A partire dal mese di Aprile fino a fine Dicembre il Comune di Cherasco organizza grandi mercati, che spaziano dall’antiquariato al collezionismo.
Per chi viaggia in camper inoltre, vi è un’ampia area di sosta gratuita con acqua, scarico, illuminazione e corrente elettrica.
Spostandoci verso il Centro-Nord, in provincia di Cremona, troviamo Pizzighettone, una delle città murate più belle e significative della Lombardia.
La città è attraversata dal fiume Adda, protetto da un grande parco regionale dove i camperisti possono trovare ristoro in maniera del tutto gratuita.
Le mura antiche della città racchiudono al loro interno secoli di storia e di tradizioni: in città si possono visitare oltre alle antiche chiese, una delle quali è la parrocchia di San Bassiano, il famorirrimo Torrione, situato in riva all’Adda, la Torre Mozza, l’unico resto dell’antico castello demolito a più riprese nell’Ottocento e il Palazzo Comunale risalente al XV secolo.
Non mancano inoltre le attività ricreative e memorabili tra cui quella di lasciare il proprio camper per qualche ora e imbattersi in una “mini-crociera” sul fiume Adda.
Per i più golosi “i fasulin de l’oc” e il buon vino delle cantine, sono da tenere bene in considerazione.
Un’esperienza in camper da non perdere al nord Italia per gli amanti della montagna, la Val Pusteria è un tripudio di miscugli tra colori freddi e colori caldi allo stesso tempo.
Nei borghi avvolti dal verde vivo degli alberi e dal bianco dei monti innevati, nel periodo autunnale si respira un’area di festa in quanto vengono celebrati i riti della transumanza, ovvero delle feste del raccolto e dei mercati stagionali, tra cui la Fiera di Stegona.
Anche se la maggior parte sono private e a pagamento, non mancano di certo le aree di parcheggio, molto apprezzate dai camperisti in quanto offrono diverse tipologie di servizi tra i quali anche la ristorazione.
Nel periodo autunnale è consigliabile prenotare con largo anticipo il proprio posto camper sulle piattaforme web delle principali strutture, in quanto le disponibilità possono diminuire in un batter d’occhio.
ROAD TRIP IN CAMPER AL CENTRO ITALIA
Che bello il centro Italia nel periodo autunnale, perfetto per un road trip romantico in camper tra i campi pianeggianti ancora verdi, il buon cibo, il buon vino e tramonti spettacolari.
I paesini della Toscana e dell’Umbria, offrono a pieno quanto descritto per oganizzare un week end all’insegna dell’avventura e del relax.
In Toscana, in provincia di Siena, c’é San Gimignano.
Situata a Sud Ovest di Firenze, è una cittadina medievale circondata da mura del 1100 ricca di chiese, cappelle e musei.
Il fulcro del suo centro storico è piazza della Cisterna, una piazza dalla fomra triangolare racchiusa da abitazioni medievali.
Lo zafferano è il prodotto tipico da assaggiare nelle varie ricette accompagnate da un buon calice di bianco tipico, la Vernaccia Sangimignanese.
Le aree di parcheggio per i camperisti sono presenti in diverse aree del borgo.
Attenzione: in alcune aree di parcheggio per i camper è vietata la sosta dalle ore 22.00 alle ore 06.00 del mattino successivo, pertanto si consiglia di tener presente, qualora si decidesse di pernottare, solo le aree di sosta a pagamento per non incombere in spiacevoli sanzioni da parte delle autorità competenti.
Addentrandosi verso il cuore dell’Italia, ci spostiamo in Umbria in provincia di Terni, alla scoperta di Narni.
E’ facilissima da raggiungere in camper, in quanto è praticamente “attaccate” alla principale direttrice d’Italia, l’Autostrada del Sole A1 Milano-Napoli.
Narni, che è il centro geografico dell’Italia, ha origini antichissime e, ancora oggi mostra in tutto il suo splendore i segni del suo trascorso attraverso i principali luoghi di interesse: la Rocca Alboronziana (recentemente restaurata), i resti del Ponte Augusto e l’Abbazzia di San Cassiano, senza contare il centro storico intriso di storia.
Il centro storico non è accessibile tramite a bordo del proprio camper, ma sparse lungo il perimetro di questa città vi sono diverse aree di sosta dove si può comodamente parcheggiare gratuitamente per poi recarsi a piedi tra i suoi vicoli e i suoi famosissimi sotterraneiche nel periodo autunnale .
Non molto lontano, sempre in provincia di Terni, troviamo invece Orvieto, splendita cittadina umbra millenaria che sorge su una rupe di tufo.
Visitiare Orvieto, è come visitare un museo a cielo aperto, dove regnano sovrane la cultura etrusca e la cultura medievale dei popoli che l’hanno abitata.
La città ha a disposizione molte aree di parcheggio ma la più famosa e l’Area Sosta Camper Battistelli a ridosso della funicolare che ha disposizione tantissimi servizi utili per chi viaggia in camper.
ROAD TRIP IN CAMPER AL SUD ITALIA
Proseguiamo verso il sud della nostra bellissima penisola.
Per chi cerca un ritiro spirituale, in provincia di Benevento c’è Pietrelcina, paese d’origine di San Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione.
Il paesino è un borgo di appena 2000 abitanti che sorge su una collina alla destra del fiume Tammaro.
Le strade percorribili solo a piedi profumano di santità e fanno vivere intensamente attraverso musei, chiese e mostre la vita del Santo beneventano.
Le aree di parcheggio non sono molto attrezzate per i camper, ma vicino ad esse ci sono tutti i servizi necessaari che permettono di restare anche per più giorni.
Per chi è alla ricerca del mare autunnale, il Salento è la meta ideale: nei primi giorni di Ottobre infatti, il clima mite permette ai più nostalgici dell’estate di fare un bagno in più al mare la mattina, e di passeggiare tra le strade delle città di sera.
Ostuni, Alberobello, Polignano a Mare e Brindisi sono solo alcune delle mete più apprezzate dai camperisti in quanto le aree di sosta sono ben attrezzate per chi viaggia in camper.
Ancor più a Sud c’è la Calabria che con il suo tratto centrale della costa ionica e le sue spiagge da sogno svela un tratto emozionante per chi viaggia in camper.
Una visita a Sibari offre l’opportunità di ammirare i resti della Magna Grecia
Tra bellezze architettoniche e monumenti antichissimi passando proseguendo più a sud da Corigliano Calabro a Crotone, si arriva all’Isola di Capo Rizzuto una delle località marittime più famose della Calabria, dove si trova l’Area marina tra le più belle riserve naturali dell’Italia meridionale.