Igienizzazione e sanificazione della cellula del camper

Chi ha un camper lo sa bene: non ci sono solo le costanti pulizie che si devono fare ogni volta che si può, ma esiste anche l’igienizzazione e sanificazione della cellula del camper, una pulizia molto profonda che ha come scopo principale la completa eliminazione di sporco e batteri che si possono sviluppare in un ambiente che, magari, è rimasto chiuso per un po’ di tempo, o che potrebbe non presentare un’areazione ideale.

La cellula del camper può diventare quindi un luogo dove muffe, batteri, acari e allergeni in generale possono rappresentare anche dei pericoli per la salute. Perché allora non assicurarsi dell’igiene del proprio mezzo? La sanificazione della cellula del camper può essere fatta in pochi minuti, garantendo a voi e alla vostra famiglia una pulizia completa e la sicurezza di un ambiente impeccabile. Il camper può essere sanificato in poco tempo, risparmiando ore di pulizia che non sempre hanno la stessa efficacia di una buona igienizzazione professionale, per eliminare potenziali allergeni che si nascondono in spazi stretti e difficilmente raggiungibili.

le 11 regole da seguire

Abbiamo quindi pensato di stilare un elenco delle 11 cose da sapere prima e dopo l’igienizzazione e sanificazione della propria cellula del camper:

  1. Prima di qualsiasi altro passaggio e del trattamento, è bene lavare il camper all’esterno, per evitare che lo sporco, da fuori, possa entrare nella cellula del camper.
  2. Mantenere l’ordine all’interno del camper è sempre la prima cosa da fare, sia quando si è in viaggio che da fermi, per garantire una buona pulizia e per non ritrovarsi con troppo lavoro da fare prima dell’igienizzazione.
  3. Liberate la dispensa e non lasciate mai prodotti in frigo che possano andare a male: in realtà sarebbe bene, dopo ogni viaggio, pulire a fondo il frigo, lasciandolo poi spento ed aperto per tutto il tempo prima della prossima partenza.
  4. Attenzione a non lasciare rimanenze di cibo all’interno della cellula, perché potrebbero attirare animali o insetti come formiche o topi che provocano conseguenze indesiderate!
  5. La tappezzeria: prima dell’igienizzazione, va rimossa anche la tappezzeria del veicolo e vanno sfoderati i cuscini, per portarli a lavare insieme alle tendine. Ma attenzione, fatelo in una lavanderia che permetta anche l’igienizzazione. Pulire e disinfettare la tappezzeria del camper significa anche spolverare le imbottiture, soffiarne via i residui con aria a pressione e, dove necessario, sostituirli.
  6. Bisogna aspirare in profondità il camper in tutte le sue superfici raggiungibili, ma solo dopo aver soffiato con aria a pressione gli angoli non raggiungibili dall’aspiratore, in modo da liberarsi davvero di qualsiasi acaro e polvere.
  7. È consigliabile anche pulire con del disinfettante tutte le superfici e gli interni del camper raggiungibili con un panno, che dovrà essere sostituito non appena si sporca. Il prodotto detergente in uso deve essere sia sgrassante che disinfettante.
  8. Non dimenticatevi mai della pulizia di frigo e fornelli, che sono quelle superfici in cui si nasconde e annida maggiormente il cibo. Pulizia con disinfettanti e detergenti forti anche per il water, vano doccia e wc in generale.
  9. Pulire e disinfettare il camper significa anche non lasciare nulla al caso. Per questo ci sono delle aziende di pulizie che si occupano dell’igienizzazione profonda del camper: i serbatoi vengono puliti con prodotti anticalcare e disinfettati con il micropur a base di argento oppure con Amuchina. Bisogna lasciare agire per un po’ di tempo le soluzioni utilizzate e successivamente procedere allo svuotamento e al risciacquo completo dei serbatoi, evitando in tutti i casi di far scorrere all’interno degli impianti e delle tubature simili disinfettanti che potrebbero causare danni e malfunzionamenti soprattutto nelle componenti in acciaio.
  10. Dopo aver rimontato le fodere sulle imbottiture, le si lascia appoggiate su tavoli e piani del camper in modo che l’aria circoli il più possibile, permettendo così una buona ventilazione. Sarebbe importante lasciare aperti i pensili e i piani delle cassapanche, degli armadi e degli armadietti, procedendo poi con l’utilizzo di un flacone a dispersione lenta di un potente battericida, e lasciando infine il camper sigillato per 24 ore.
  11. Esiste anche una macchina ad ozono che viene usata per disinfettare i mobili e togliere gli odori sgradevoli (come anche quello del fumo della sigaretta), una delle operazioni più difficili quando si acquista un camper o una roulotte usata. Con la macchina ad ozono si riesce a fare una pulizia molto completa, che comprende anche una profonda sanificazione. Nessun sanificante/igienizzante in commercio infatti è forte ed efficace quanto una macchina igienizzante.
Facebook