Gomme invernali per il camper: quando è il caso di cambiarle

Quando si viaggia con un camper sulle strade d’Italia e d’Europa che ricevono abbondanti nevicate ogni anno è indispensabile montare i pneumatici invernali per legge, per cui ogni mezzo che circola sulla strada va equipaggiato con questa tipologia di gomme per garantire la massima sicurezza in tutte le condizioni atmosferiche.

In riferimento a quanto sin qui premesso, vediamo quando è il caso di cambiarle e come si montano su un camper.

Quando si cambiano le gomme al camper?

Le gomme invernali possono essere utilizzate per un certo numero di anni poiché in genere si montano solo per pochi mesi e in presenza di neve, ghiaccio e forti piogge che rendono la sede stradale sdrucciolevole più del solito. Quando non vengono usate, possono essere semplicemente riposte in un luogo sicuro come ad esempio nel garage o nel loft. In altre parole, è possibile distribuire l’usura dei pneumatici tra il set normale e quelle di gomme invernali.

Detto ciò, va altresì aggiunto che è importante cambiare le gomme invernali quando il maltempo finisce, poiché si usurano rapidamente in condizioni più calde. La scelta di pneumatici da neve è simile a quella di un paio per un veicolo normale, anche se le dimensioni di solito sono più grandi. Le gomme da neve specifiche sono tra l’altro progettate per rispondere bene in condizioni scivolose a causa del clima invernale.

Questi pneumatici sono generalmente costruiti con una mescola di gomma più morbida che si distribuirà uniformemente su superfici scivolose per offrire maggiore aderenza e controllo. Oltre alla gomma più morbida, entrano in gioco anche la profondità del battistrada e le scanalature.

A margine vale la pena sottolineare che le gomme da neve per camper sono disponibili di diverse dimensioni e in genere si adattano a un gran numero di mezzi simili. Queste gomme tra l’altro hanno una mescola speciale che garantisce una grande aderenza su neve e ghiaccio e rende anche agevole le manovre del conducente.

Quando si montano le gomme da neve?

Il momento migliore per cambiare le gomme e passare a quella da neve, idealmente è il periodo che coincide con una temperatura sotto i 7°C. Per questo motivo, spesso non esiste una data specifica, poiché il tempo può variare durante l’autunno. Molti conducenti cambiano tuttavia i pneumatici estivi con quelli invernali quando le temperature si attestano sulla suddetta gradazione per più di una settimana.

Da ciò si evince che le gomme invernali vanno montate quando la temperatura scende costantemente, e ciò garantirà la massima sicurezza sulla strada più di un pneumatico estivo. A margine vale la pena fare un’ulteriore precisazione in merito alle gomme per camper; infatti, va detto che i pneumatici per tutte le stagioni sono utilizzati al meglio in ambienti soprattutto urbani. Questo perché, in definitiva, rappresentano un compromesso tra le condizioni estive e quelle invernali.

Le mescole utilizzate, in genere sono progettate per funzionare sia sopra che sotto i 7°C, ma mancano però di alcuni dei parametri essenziali che hanno le gomme invernali come l’aderenza, l’espulsione dell’acqua e la frenata sul bagnato. Di conseguenza, le gomme universali conviene utilizzarle in contesti urbani, perché queste strade sono generalmente ben mantenute e non richiedono pneumatici da neve specifici.

Quanto deve essere la pressione delle gomme di un camper?

La pressione delle gomme in genere dipende dalla forma con cui il pneumatico incontra la strada. Se c’è poca pressione, le pareti laterali flettono eccessivamente e si surriscaldano e ciò è la causa principale degli scoppi. Troppa pressione invece fa diminuire la trazione e la distanza di arresto del veicolo.

Entrambi gli scenari causano un’usura irregolare delle gomme. Nel caso di un camper va subito detto che questo mezzo deve avere un pneumatico con una specifica capacità di carico. Il produttore del camper ne esamina quindi il peso e specifica un pneumatico in quell’intervallo di carico, quindi prende una tabella di gonfiaggio che mostra quale dovrebbe essere la pressione per quel tipo e per il carico.

Queste sono le indicazioni che si trovano sull’etichetta del mezzo è che vanno quindi seguite attentamente. Inoltre è importante aggiungere che se si desidera ottimizzare la pressione dei pneumatici in uno di questi scenari, si può anche cercare le tabelle di gonfiaggio su Internet oppure chiamare il produttore. In genere la pressione minima delle gomme di un camper dovrebbe comunque essere di 4 Bar mentre nel caso di pesi superiori a 2000 quintali può arrivare anche a 4,5 Bar.

Facebook