Gestire senza stress il tuo viaggio con gli animali domestici

Un’esperienza di viaggio, anche la più estrema, ha come unico obiettivo quello di evadere dalla solita routine, e prendersi un periodo di pausa e relax. La vacanza, per essere veramente tale, non deve essere fonte di stress, e proprio per questo tanti di noi sono spesso combattuti nella scelta di portare o meno gli amici a 4 zampe con noi. Il nostro consiglio? Portateli! In questo articolo vi spieghiamo il perché.

Perché portare il cane in vacanza in camper

Chiunque ami gli animali, pur avendone anche uno solo, sa benissimo che questi diventano fin da subito parte integrante della famiglia; senza di loro quindi che vacanza sarebbe? È vero che alcuni cani sono più vivaci di altri, e potrebbe essere una vera impresa contenere il loro entusiasmo all’interno di un piccolo spazio come quello del camper, ma con un po’ di pazienza e fiducia anche il nostro amico a 4 zampe può scoprire il piacere di viaggiare in camper insieme a noi, e goderci dei momenti ricchi di divertimento e spensieratezza.

Quindi, il primo vero motivo per cui dovremmo portare il cane/i con noi è proprio il valore aggiunto che questi sono in grado di dare alla nostra vacanza. In secondo luogo non dobbiamo dimenticarci che gli animali si legano tanto ai padroni, lasciarli a casa da soli, anche se con la compagnia o la supervisione di un amico o aprente stretto, li farà inevitabilmente soffrire. Se ancora questo non è sufficiente a convincerci, perché non proviamo a pensare al grande regalo che faremmo loro se li portassimo con noi in viaggio?

La classica passeggiata mattutina o serale è d’obbligo per un cane, ma niente può essere paragonato ad una lunghissima passeggiata in territori completamente nuovi da esplorare grazie al viaggio in camper. Se anche noi abbiamo bisogno di una vacanza e di vedere posti e paesaggi diversi, dobbiamo pensare che anche gli amici a 4 zampe possono avere questa esigenza/necessità; quindi… tutti a bordo!

Vacanza al mare o vacanza al lago?

Ora che abbiamo compreso che i nostri cani non devono rimanere a casa senza di noi, resta solo da comprendere dove andare in vacanza: lago o mare? Questa scelta potrebbe accendere discussioni al pari della scottante questione della “carbonara con o senza panna”, ma per nostra fortuna la scelta potrebbe essere più semplice di quanto pensiamo. Se prendiamo in considerazione le preferenze del nostro cane, infatti, per lui non c’è tanta differenza tra acqua salata o dolce, tra lago e montagna, è sufficiente avere una bella distesa d’acqua dove tuffarsi in compagnia del padrone.

Allargando il discorso, invece, la scelta tra lago e montagna dipende da tanti fattori: esistono delle aree attrezzate per il camper? Ci sono delle strutture che accettano anche gli animali? Esistono delle spiagge dedicate anche per gli amici a 4 zampe? Non sempre, infatti, gli animali sono ammessi o graditi i alcune località turistiche, sarà quindi opportuno prosi tutte queste domande e informarsi per tempo prima di scegliere.

Una volta scelto, non resta che programmare le attività da fare in compagnia del nostro fidato amico peloso. Che sia un semplice bagno in acqua, o un’escursione in barca, il nostro cane ci seguirà ovunque, e sarà felicissimo di farlo!

Alcuni consigli per te

Per goderci il viaggio in camper senza stress in compagnia del nostro amico a 4 zampe, il consiglio è quello di fargli prendere familiarità con il mezzo prima della partenza vera e propria. Ecco alcuni consigli da seguire:

  • Far esplorare il mezzo al cane. Il nostro fidato amico ha bisogno di tempo per ambientarsi e prendere familiarità con il nuovo ambiente.
  • Creare uno spazio tutto suo. Il cane, proprio come noi, ha bisogno di uno spazio tutto suo, cerchiamo di creare una sua cuccia utilizzando la sua copertina o i giochi che più preferisce. Questo è un passaggio fondamentale per aiutarlo a sentirsi al sicuro a bordo del camper.
  • Fare qualche giro di prova. Per abituare il cane al camper la cosa migliore da fare è proprio quello di simulare un viaggio; accendiamo il motore, saliamo a bordo del mezzo con il cane, e partiamo! L’animale resta tranquillo? Allora è pronto per affrontare anche un viaggio più lungo, in caso contrario bisogna rispettare i suoi tempi e procedere con calma. È importante però non sgridarlo, ma rassicurarlo in modo che possa percepire l’esperienza in camper in modo positivo.
  • Durante il tragitto, soprattutto se molto lungo, è importante fermarsi spesso per concedere al cane la possibilità di fare un breve passeggiata, espletare i suoi bisogni e dargli dell’acqua fresca.
  • Meglio non farlo mangiare prima e subito dopo la partenza.
Facebook