Il camper è un luogo nel quale è relativamente semplice doversi imbattere nel problema dell’invasione delle formiche; questo è dovuto al fatto che, spesso i camper effettuano lunghe soste in paesaggi naturali, sottoposti, quindi, alla presenza massiccia di questi insetti.
Il problema delle formiche in camper
L’invasione delle formiche all’interno di un camper è sempre una cosa sgradevole e allo stesso tempo pericolosa perché spesso non si parla di semplici infiltrazioni di formiche, ma la maggior parte delle volte c’è una vera e propria invasione che genera delle colonie difficili da smantellare.
Uno dei danni più comuni che la formica può causare all’interno di un camper, oltre che alla classica invasione, è il danno da scavo ed ecco perché per evitare di arrivare a questo stadio è sempre bene intervenire per tempo per scongiurare un danno esteso e di conseguenza irreparabile. Le colonie di formiche, infatti possono essere numerosissime e, qualora riescano ad annidarsi all’interno di un ambiente chiuso, molto complesse da eliminare.
A cosa puoi andare incontro
Un invasione massiccia di formiche porta a sgradevoli scenari che possono facilmente rovinare pavimenti, letti, mobili e scorte di cibo. La presenza di questo fastidioso parassita è facilmente identificabile; le formiche infatti sono facilmente visibili.
Il problema più grave in questi casi, è quello legato al danno da scavo, condizione che si può riconoscere quando in un qualunque punto del pavimento del camper si notano briciole di segatura ed è proprio lì che le formiche hanno agito e iniziato a corrodere il pavimento procurando danni anche estesi all’intera struttura.
Senza un intervento repentino, il danno può arrivare ad essere anche irreversibile, fino a rendere necessario portare il camper in officina per dover smontare le pareti o il pavimento, e trovare la fonte del danno, cambiando, quindi le parti danneggiate in modo massiccio, con un notevole dispendio sia economico che di tempo.
I rimedi contro le formiche
Per evitare che le formiche si annidino all’interno del camper è, innanzitutto indispensabile mantenere gli ambienti puliti e privi di residui di cibo o briciole che possono attirare gli insetti.
Prima di intervenire con i rimedi più classici, è importante scoprire la fonte dell’invasione che può essere dal vano motore, al tubo di scappamento, o semplicemente dalla scaletta usata per accedere all’interno del camper.
A questo punto, una volta trovata la fonte, il rimedio più classico che in questi casi verrebbe da adottare è l’eliminazione delle formiche con la scopa, o con altri rimedi che, tuttavia non possono costituire una soluzione a lungo termine, non eliminando, di fatto il problema.
Spesso questa soluzione non è quella più efficace e dunque bisogna ricorrere a rimedi più invasivi che spesso portano all’uso del veleno granulare ad azione lenta così da poter agire nel giro di due massimo tre giorni e dare il tempo alle formiche di portarlo al proprio nido sterminandole alla fonte, e, in pratica, evitando che la colonia continui ad infestare gli ambienti.
E’ importante che venga trattato anche il nido, scegliendo anche in questo caso un rimedio efficace con il veleno spray, così da poter eliminare il problema in modo approfondito. Per individuare il punto nel quale si nasconde il nido, sarà sufficiente, prima ancora di agire, seguire a ritroso il percorso delle formiche le quali, notoriamente seguono un percorso ben definitivo e sempre uguale a se stesso.
Bisogna tenere comunque di conto che spesso questo trattamento va ripetuto nell’arco delle quarantotto ore per più di una volta fino a quando non c’è più traccia della formica e cosa molto importante prima di iniziare il trattamento, non spazzare via le formiche perché sono utili per poter trasportare il veleni granulare fino al nido nel minor tempo possibile.
Generalmente questo tipo intervento ha , garantendo un risultato ottimale che, se non definitivo, può protrarsi anche per diversi anni senza bisogno di ulteriori interventi.