Da cosa portare a come caricare Scegliere di viaggiare in camper è una delle esperienze più emozionanti e flessibili che si possano fare. Si mantiene infatti la completa libertà di movimento e la possibilità di scegliere giorno dopo giorno i luoghi migliori dove passare la notte. Con la giusta organizzazione, qualsiasi tipologia di viaggiatore può trovare tutta la comodità e la tranquillità che si ricerca da un periodo lontano da casa. Per questo motivo andremo ad analizzare i principali elementi connessi all’utilizzo del camper, soprattutto se sei alle prime armi.
Cosa serve ad un camperista?
La prima cosa da pensare quando si parte con il camper riguarda tutto ciò che serve per mangiare. A partire dalla colazione, con caffè, zucchero, latte, succhi e tutto quello che ti aggrada. Non dimenticare di caricare a bordo il necessario per cucinare, come dell’olio di oliva, sale, origano, cipolla e vari tipi di cibo fresco per i tuoi gustosi pasti a bordo del camper. Risulta molto comodo poter mangiare all’interno, se si dimostra la giusta organizzazione per non dimenticare nulla a casa nel momento della partenza.
Nella stiva potrai quindi posizionare invece i cibi a lunga conservazione, quali pasta, minestre e scatole con sughi pronti o altro. Partire con una buona scorta può fare decisamente la differenza in un viaggio in camper. Non dimenticare infine anche l’occorrente per cucinare, il pentolame, gli strofinacci, dei tovaglioli.
Dovrai ricordare di portare cuscini e federe se non già presenti, considerando anche eventuali coperte pesanti se il luogo che sceglierete per la notte sarà molto freddo. Ogni camperista deve stare molto attento a non dimenticare a casa anche i vari caricabatterie, per non rischiare di rimanere senza cellulare durante il periodo lontano da casa. Molto importanti, anche se spesso non vengono menzionati, dei giochi per passare il tempo, soprattutto se ci sono bambini a bordo. Nel momento in cui si passa molto tempo in viaggio, degli album per disegnare, dei divertenti giochi di società oppure semplicemente un buon libro, possono allietare non di poco il vostro soggiorno.
L’esperienza con gli accessori nel bagno è ben diversa dagli hotel: dovrai portare da te accappatoio, asciugamani, saponi e shampoo, insieme a tutto ciò che ti può essere utile, come la carta igienica e gli assorbenti. Conviene inoltre avere sempre a bordo un kit di primo soccorso, insieme ad alcuni farmaci fondamentali come tachipirine e antibiotici. La prudenza non è mai troppa e bisogna sempre assicurarsi che tutti i passeggeri conoscano l’ubicazione di questo kit, se mai dovesse servire d’urgenza.
Cosa sapere per viaggiare in camper?
Ci sono alcune cose da sapere per un viaggio in totale sicurezza a bordo di un camper. Come prima cosa, dovrai verificare la presenza di un triangolo, del gilet alta visibilità previsto dalla legge, di un estintore e di una chiave con prolunga nel caso in cui tu debba sostituire le ruote del camper. Per quanto riguarda la cellula, devi sapere che non esiste un kit minimo di serie che viene previsto, dipende dalle situazioni e sarà l’esperienza viaggio dopo viaggio a suggerirti di cosa puoi privarti o meno.
In generale nella cellula si porta un cavo per l’allaccio alla corrente, una torcia possibilmente frontale, scorte per la bombola del gas, adesivo e lampadine di scorta. Il numero di elementi da portare dipende anche dalla grandezza del camper e quindi varia a seconda delle situazioni.
Come caricare il tutto
Nel momento in cui si carica il tutto, se viaggi in camper sei probabilmente un estimatore delle gite all’aria aperta, e riuscire a portare anche un barbecue con la carbonella aggiungerebbe altro pepe alla tua vacanza, magari anche con delle sedie o tavolini richiudibili per mangiare all’esterno in tutta tranquillità.
Conviene ancorare i carichi maggiormente pesanti in basso, in preferenza vicino al pianale. Risulta fondamentale caricare il camper in maniera uniformemente distribuita, in modo da avere il carico sia nella parte sinistra che destra del veicolo. Non è mai una buona idea inoltre, cercare di posizionare i bagagli sul letto, per risparmiare spazio altrove. In questo modo è molto facile che durante le curve possano cadere rischiando di rompere qualcosa nel frattempo.
Una buona norma da seguire per ogni camperista che si rispetti, consiste nel mettere il pentolame nei mobili in basso, e i bagagli leggeri in quelli più in alto. Un consiglio ottimo da seguire può essere quello di utilizzare dei tappetini di gomma da attaccare sul piano, in modo da non fare scivolare il vostro carico durante le curve del viaggio.
Nel caso in cui il tuo camper sia provvisto anche di installazioni che permettano il trasporto merci sul tetto, non esitare ad utilizzare del prezioso spazio in maniera attenta e oculata. Si può installare anche, se non presente, un utile portabici per gli amanti delle due ruote.