Quando parliamo di camper, qualunque sia l’utilizzo che andremo a farne, che sia per un weekend fuori porta o per un viaggio all’estero, dopo aver fatto la messa a punto del mezzo e controllato gomme, serbatoi, luci e batterie, il perfetto camperista non potrà sottrarsi alla compilazione di una check list, dove andrà ad annotare tutto ciò che occorre per affrontare un viaggio in totale sicurezza e serenità.
Vediamo ora nel dettaglio cosa non può mancare nella check list del perfetto camperista.
Attrezzi e strumenti necessari per le emergenze
Innanzitutto sarà necessario portare i cavi, in particolare il cavo di emergenza, così da ovviare a qualunque situazione scomoda relativamente al consumo della batteria.
Inoltre sarà indispensabile provvedere alla cassetta degli attrezzi, contenente tutti quegli strumenti indispensabili, non soltanto in caso di guasti importanti, ma anche in caso di piccole problematiche che potrebbero verificarsi nel corso del tragitto e, per così dire, rientrano nel gioco.
Al suo interno sarà necessario riporre i seguenti attrezzi da lavoro:
- cacciaviti a croce e a taglio
- chiavi inglesi
- fil di ferro
- fascette
- nastro isolante
- nastro adesivo
- pinze
- tronchesine
- taglierino
- corda.
Quelli indicati sono solo alcuni degli attrezzi assolutamente indispensabili da portare con sè durante il viaggio, ma se ve ne vengono altri in mente potrete tranquillamente inserirli nella check list per stare il più possibile tranquilli.
Sarà opportuno anche munirsi di un tubo e di adattatori per il collegamento, nonché avere sempre un rifornimento d’acqua nella tanica per il carburante.
Vi sembrerà assurdo ed inutile, ma potrebbe essere molto utile anche avere degli adattatori per il collegamento alla corrente, possibilmente procuratevi anche quelli con attacco internazionale se siete soliti viaggiare all’estero.
Consiglio altresì di portare sempre con sè dei liquidi appositi per la disinfestazione del wc o delle tubature, nonché i monodose di scorta per la potabilizzazione dell’acqua o per le acque di scarico.
Annotatevi anche la livella per la corretta regolazione del mezzo quando lo lascerete in sosta nelle varie tappe, nonché una bombola del gas di riserva e le chiavi di riserva del mezzo.
Ora che abbiamo pensato a tutto l’essenziale per un viaggio in totale sicurezza, concentriamoci su cosa riporre nei vari comparti del camper per godere al meglio della nostra vacanza.
Frigorifero e dispensa
Nel frigorifero consiglio di riporre tutti i cibi freschi e a breve scadenza, come i formaggi, ricche e pratiche insalate confezionate, uova, affettati, thè, succhi e bevande, così da averle a disposizione belle fresche al momento del bisogno.
Nella dispensa dovrete invece riporre tutti i cibi secchi e non velocemente deperibili, come pasta, riso, scatolette di tonno, di sgombro, di salmone, biscotti per la colazione, confezioni chiuse di latte a lunga conservazione, vini, zucchero, sale e spezie varie.
Per l’utilizzo della cucina ricordate accendini, fiammiferi, pentole, posate, piatti, tovaglioli, scottex, colini, scolapasta, contenitori per insalate, presine, tazze, borracce, forbici, stracci, panni per pulire, spugnette e detersivi vari per piatti e per il lavello.
Zona notte
Assicuratevi di avere lenzuola, plaid, coperte, federe, sacchi a pelo in caso di freddo.
Igiene personale
Procuratevi asciugamani doccia, accappatoi, asciugamani viso, asciugamani bidet e salviette da utilizzare all’occorrenza, specialmente se avete bambini.
Assicurazione del veicolo e sicurezza stradale
Assicuratevi di avere con voi il bancomat o la carta di credito, la camping card per accedere nelle aree del campeggio a voi dedicate, la carta verde, tutti i vostri documenti personali e quindi patente, libretto, le tessere sanitarie (assolutamente necessarie se per qualsiasi problema doveste capitare in farmacia!), i documenti d’identità di tutte le persone presenti (non dimenticate anche quelle dei bambini!).
Sarà poi utilissimo avere a bordo le mappe stradali delle zone che andrete a visitare per essere agevolati nei vostri giri.
Se andate all’estero non scordatevi anche di portare con voi un dizionario o un prontuario linguistico nella lingua che dovrete andare a parlare.
Procuratevi anche un elenco delle aree di sosta, per non perdere tempo al vostro arrivo e le guide dei campeggi. Lo so, c’è internet, ma non sottovalutiamo il cartaceo, che può rivelarsi molto comodo in caso di emergenza!
Ricordatevi anche i libretti ASL delle persone presenti nel viaggio ed i libretti delle visite pediatriche e dei vaccini se avete bimbi a bordo. Non dimenticate anche eventuali certificati dove vengono specificate eventuali intolleranze o farmaci che non si possono prendere. Lo so, è un viaggio e siete spensierati, ma portare tutto ciò che occorre non costa niente e talvolta permette di evitare inconvenienti spiacevoli.
Non scordatevi i giochi per i bimbi ma anche per i grandi, come carte o giochi di società per passare delle piacevoli serate in allegria.
Se dovete prendere traghetti non dimenticate di portare con voi gli orari, oltre al passaporto se viaggiate all’estero e la valuta.
Sembrano cose scontate ma non lo sono affatto ed annotarle aiuta a non dimenticare niente e a godere di quanto di più bello un viaggio possa offrirvi, senza intoppi che si sarebbero potuti evitare.
Un viaggio organizzato è sicuramente più confortevole e sicuro per tutti i viaggiatori.