Cosa dovresti sapere prima di comprare un camper

L’acquisto di un camper non è una scelta semplice, ma deve essere attentamente ponderata sulla base di diversi fattori da tenere in considerazione. La libertà che solo un mezzo come il camper può offrire può attirare l’attenzione di diversi viaggiatori, ma siccome si tratta di un investimento importante, cerchiamo di fare chiarezza sulle cose da sapere prima di procedere all’acquisto.

Come valutare l’acquisto di un camper

Proprio come faresti prima di acquistare un auto, anche nel caso tu voglia acquistare un camper devi prendere in considerazioni diversi fattori per valutare quale si la scelta giusta in base alle tue esigenze.

Se ti è capitato più volte di pensare a quanto sarebbe bello avere un camper tutto tuo, ogni qualvolta ne hai visto uno per strada, sicuramente l’acquisto potrebbe essere una buona scelta per esaudire questo tuo desiderio. Ma oltre all’estetica e al sogno di una vacanza “on the road”, devi innanzitutto capire che tipologia di viaggiatore sei e se le tue esigenze possono sposarsi o meno con lo stile di vita che il camper comporta.

Per valutare correttamente l’acquisto del camper devi quindi porti le seguenti domande:

Quale genere di viaggio voglio fare in camper? Lungo, breve, in montagna, al mare, nazionale o internazionale?
Con chi voglio viaggiare?
A quali comfort sono disposto a rinunciare? Quali invece non possono assolutamente mancare?
Quanto sono disposto a spendere?

Tutte queste sono solo alcune delle domande principali che devi porti per valutare l’acquisto di un camper. Ma non è finita qui! Partendo da questi interrogativi, ci sono poi tutta una serie di altri fattori da considerare: scopriamo quali!

I fattori da tenere in considerazione

Se stai valutando l’opzione di acquistare un camper, i fattori che devi tenere in considerazione sono:

  • dimensioni e modello del camper: in base alla tipologia di viaggio e al numero dei passeggeri del mezzo, potrai scegliere un autocaravan mansardato se decidi di viaggiare in famiglia e necessiti di più spazio, oppure un camper semintegrale, più adatto se deicidi di viaggiare in coppia. Se invece vuoi il massimo comfort e spazio, il motorhome resta la scelta più adatta a queste esigenze;
    anzianità del camper: se decidi di optare per un veicolo usato presta attenzione agli anni di anzianità del mezzo e all’utilizzo che ne ha fatto il precedente proprietario. Un camper con 10 anni di servizio può essere considerato relativamente nuovo e ancora perfettamente funzionante;
  • prezzo: il costo per l’acquisto di un camper è forse il fattore che più incide sulla scelta. Mediamente la spesa da sostenere va dai 35/40.000€ ai 180.000€, ma alcuni modelli particolarmente rifiniti e lussuosi possono tranquillamente superare questo intervallo;
    spese e manutenzione: l’acquisto di un camper comporta anche tutta una serie di costi, fissi e variabili, da sostenere. Al pari i un comune autoveicolo, anche per il camper è previsto il pagamento del bollo e dell’assicurazione, mentre i costi di manutenzione sono rappresentati dal tagliando, dai controlli generali delle utenze e dei relativi impianti e dal costo per eventuali ricambi;
  • motorizzazione: le motorizzazioni dei camper possono partire dai 115 cavalli fino ad arrivare a 180 cavalli. Ovviamente cilindrate più basse consentono di risparmiare notevolmente sui consumi di carburante, ma possono essere efficienti soltanto nei modelli più compatti. Il miglior compromesso è offerto dalle cilindrate comprese tra i 130 e i 150 cavalli, mentre se pensi di utilizzare il camper molto spesso è consigliabile una cilindrata superiore che risulta essere più longeva ed efficiente nel medio-lungo termine;
  • rimessaggio: disponi di uno spazio sufficientemente ampio per il rimessaggio del camper durante i periodi di inutilizzo? Se la risposta è negativa dovrai trovare una soluzione alternativa e affidarti ad un rimessaggio professionale a fronte di un ulteriore costo da sostenere. Quest’ultima alternativa comporta però tutta una serie di benefici e servizi aggiuntivi che lo rendono vantaggioso.

5 suggerimenti che dovresti sapere

Se alla luce di tutte queste considerazioni sei ancora indeciso, abbiamo alcuni suggerimenti che possono orientare la tua scelta:

1. Provare il noleggio: se non sei sicuro che la vita da camperista possa fare al tuo caso, piuttosto che buttarti sull’acquisto diretto di un camper, è una buona idea quella di provare a noleggiare questo mezzo con cui trascorre le vacanze o dei weekend fuori porta. In questo modo potrai sperimentare direttamente la vita in camper e capire se ti piace o meno, avendo però la libertà di restituire il veicolo quando vuoi senza sostenere alcun costo aggiuntivo se non quello del noleggio stesso e dei servizi per la sosta.

2. Partire da un usato: se vuoi provare un’esperienza di vita in camper più completa con un veicolo che ti appartiene a tutti gli effetti, potresti optare per l’acquisto di un modello usato. In questo modo potrai risparmiare sul prezzo di acquisto, senza però rinunciare alle tue preferenze.

3. Seguire itinerari conosciuti: per quanto la tentazione possa essere tanta, se deicidi di acquistare un camper ti consigliamo di non avventurarti subito, alle prime esperienze, in viaggi cosiddetti “wild”. Cerca piuttosto di scegliere degli itinerari consigliati magari da altri camperisti o dai professionisti del settore. Avrai modo di prendere dimestichezza con il tuo nuovo mezzo e familiarizzare con lo stile di vita di un vero camperista.

4. Spirito di adattamento: la vita sul camper è sicuramente entusiasmante e ricca di sorprese, ma allo stesso tempo richiede alcuni piccoli compromessi. Per questo motivo approcciati a questa nuova esperienza con un forte spirito di adattamento, cercando di sfruttare al meglio quello che il camper può offrirti.

5. Attenzione ai consumi: presta attenzione ai consumi! La vita in camper, per quanto possa essere anche confortevole, comporta inevitabilmente dei compromessi. Acqua e corrente elettrica non sono infinite, se vuoi optare per la sosta libera, considera di adeguare i tuoi consumi alla durata del tuo viaggio, assicurandoti sempre che nelle vicinanze vi siano dei punti adeguati dove poter riempire i serbatori d’acqua e svuotare quelli delle acque grigie. Fondamentale è poi la presenza dei pannelli solari per la corrente elettrica: se il tuo mezzo ne è sprovvisto considera l’idea di installarli.

Facebook