Consigli per tenere pulito il camper

Le vacanze in camper rappresentano a tutti gli effetti un’esperienza di viaggio unica.
Come tutti gli ambienti in cui si trascorre molto tempo, anche il camper necessita di alcune particolari attenzioni e cure per riuscire a mantenere l’ambiente pulito e ordinato.

La pulizia degli esterni

La pulizia degli esterni di un camper richiede delle piccole attenzioni in più rispetto a quelle di un normale autoveicolo. Normalmente infatti si tende a ricorrere ad un idropulitrice propria oppure di un autolavaggio, ma nel caso dei camper, questo strumento potrebbe potenzialmente creare dei danni importanti. La grande pressione con cui l’acqua viene erogata dalla lancia potrebbe infatti indebolire le varie guarnizioni e finiture del veicolo, facendo filtrare l’acqua all’interno della cellula e dando luogo ai tipici danni causati delle infiltrazioni d’acqua.
In alternativa all’idropulitrice, è consigliabile quindi munirsi di secchio, spugna, sapone e spazzolone estendibile e procedere ad una pulizia più delicata, suddividendo la superficie del camper in zone. Per quanto riguarda la pulizia della parte inferiore può essere usata tranquillamente l’idropulitrice senza il pericolo di inconvenienti, è importante solamente prestare attenzione a non indirizzare direttamente il getto dell’acqua verso le griglie del boiler e del frigo.

La pulizia degli interni

Per quanto riguarda la pulizia e l’ordine degli spazi interni del camper, è necessario adottare alcuni piccoli accorgimenti sia prima della partenza, ma anche durante il viaggio stesso.
Le varie dispense devono infatti essere attentamente controllate per verificare l’eventuale presenza di alimenti di qualsiasi natura che, a causa della dimenticanza, sono andati a male, e potrebbero aver attirato l’attenzione di formiche, topi e insetti vari. Per questo motivo, a prescindere dalla presenza o meno di cibi, è consigliabile pulire attentamente i vari ripiani utilizzando un aspirapolvere per avere la certezza di aver rimosso qualsiasi tipologia di residuo di cibo. Per essere ancora più accurati, si può procedere anche ad una pulizia con panno in microfibra e detergente specifico per mobili in modo da igienizzare bene le superfici.
Una volta svuotati e puliti i vari scompartimenti, non bisogna però cadere nella tentazione di portarsi dietro più oggetti o alimenti del necessario, andando ad occupare spazi nelle varie dispense inutilmente, motivo per cui è opportuno rimuovere tutto ciò che è superfluo.

Le stesse procedure di aspirazione, lavaggio ed igienizzazione vanno poi ripetute anche per tutti gli altri componenti dell’arredamento del camper. Particolare attenzione va prestala alla pulizia del lavello, del piano cottura e del frigorifero. Quest’ultimo va accuratamente ripulito prima di ogni nuovo utilizzo: è opportuno smontare ogni singolo ripiano del frigo e le varie componenti dello sportello risciacquandoli con dell’acqua calda per poi asciugarli accuratamente e trattarli con prodotti specifici.
Bisogna precisare che il frigorifero durante i periodi di rimessaggio non andrebbe mai lasciato chiuso onde evitare la formazione di muffe o sgradevoli odori. Un’ottima soluzione completamente naturale per la pulizia di questo elettrodomestico è l’aceto diluito nell’acqua, oppure il bicarbonato.

Attenzione ai serbatoi!

Una particolare attenzione in termini di pulizia e igienizzazione, è richiesta dai vari serbatoi contenenti sia le acque chiare che nere.
Per quanto riguarda le acque chiare, la prima operazione da effettuare è quella di svuotare completamente i serbatoi e lasciare i rubinetti aperti per garantire un buon ricircolo dell’aria.
In un secondo momento bisogna procedere con la pulizia vera e propria avvalendosi di una spugna per pulire bene tutte le pareti e il fondo. È importante in queste operazioni utilizzare appositi prodotti disinfettanti e igienizzanti da versare direttamente all’interno dei serbatoi. Una volta riempiti completamente è opportuno aprire i rubinetti per liberarli dall’aria residua, quando questi ultimi inizieranno a erogare l’acqua in maniera continua, potranno essere richiusi.
In ultimo, bisognerà attendere almeno 2/3 ore prima di svuotare nuovamente del tutto i serbatoi, per consentire un’adeguata pulizia dell’intero circuito idraulico.

Leggermente diverso è il trattamento richiesto per la pulizia del serbatoio delle acque nere che va effettuata regolarmente al fine di evitare il diffondersi, all’interno dell’abitacolo, di spiacevoli odori.
In questa caso è opportuno utilizzare appositi prodotti disgreganti da versare direttamente nei sifoni in maniera tale da facilitare l’eliminazione dei vari residui presenti. I serbatoi andranno poi rimossi dai propri alloggiamenti e svuotati nelle specifiche aree adibite a queste funzioni.

Tenere-pulito-il-camper-2

Piccoli gesti quotidiani per mantenere pulito e in ordine il proprio camper

La pulizia della carrozzeria, della parte inferiore del camper, degli spazi interni e dei serbatoi delle acque, sono le operazioni generalmente più impegnative. Tuttavia, per mantenere pulito e ordinato il proprio camper, vi sono delle piccole attività quotidiane che possono fare la differenza.
A bordo non devono assolutamente mancare scopa e paletta, alla fine dei pasti o della serata, raccogliere lo sporco accumulatosi sul pavimento è fondamentale per mantenere l’ambiente pulito.
Importante è anche procurarsi appositi sacchetti per i rifiuti, cercando, laddove possibile, di effettuare la raccolta differenziata.
Dopo aver cucinato, passare uno panno umido sui fornelli per rimuovere eventuali residui di sporco,
igienizzare e pulire regolarmente i sanitari, prestare attenzione alla pulizia del forno e degli elettrodomestici a bordo etc., sono altre piccole attività che vengono comunemente svolte anche nella propria casa abituale ma che contribuiscono significativamente all’ordine e alla pulizia degli spazi.

Facebook