Per chi possiede un camper sa che nel tempo diventa una seconda casa dove poter trascorrere le proprie vacanze, per questo è importante prendersene cura e tenerlo pulito.
Le pulizie infatti non devono essere fatte solo prima o dopo l’utilizzo del mezzo, ma molto frequentemente in modo tale da riuscire a mantenere l’ordine e soprattutto l’igiene.
Ordinare, igienizzare, rassettare
Il camper, nonostante possa sembrare un lavoro duro, deve essere tenuto pulito sia all’interno e all’esterno, ma anche negli scarichi e nel serbatoio.
Per quanto riguarda gli interni la prima cosa da fare per mantenere il camper pulito è sicuramente quella di cercare di garantire l‘ordine sia all’interno delle dispense che in generale nel mezzo.
Questo permette infatti di avere uno spazio facilmente pulibile e dove non si crei sporco per la quantità di oggetti sistemati in malo modo.
Dopodiché è importante togliere tutta la polvere presente su tutte le superfici dal pavimento, tramite l’aspirapolvere, ai mobili, alla cabina e così via.
Una volta rimosso tutto lo sporco superficiale è bene passare ad una pulizia più profonda con un panno e i prodotti più adatti alle specifiche superfici.
Anche tutti gli arredi e la tappezzeria devono essere regolarmente puliti e igienizzati tramite acqua calda o vapore e detergenti adeguati al tipo di materiale di cui sono composti.
Infine oltre a queste pulizie ordinarie da fare è consigliabile periodicamente svolgere una sanificazione con ozono in modo tale che i batteri e i microrganismi vengano uccisi e la salute di chi utilizza e abita il veicolo sia protetta e assicurata.
Anche gli esterni hanno bisogno di una pulizia, ma, anche se sicuramente è il metodo più veloce, le idropulitrici non sono consigliate in quanto potrebbero rovinare la carrozzeria.
Il metodo migliore rimane perciò sempre quello più comune: acqua, sapone e uno spazzolone con una prolunga.
Infine, mai tralasciare durante la pulizia serbatoi e scarichi. Come fare?
Prima di tutto bisogna partire svuotando il serbatoio grazie all’aiuto di un aspira liquidi per non lasciare alcun tipo di residuo. Una volta fatta questa operazione si passa alla pulizia vera e propria tramite specifici prodotti. Dopo aver lasciato agire i detergenti è bene svuotare e sciacquare più volte serbatoi e scarichi per garantire una pulizia omogenea in tutto l’impianto.
Cosa potrebbe servire
Per la pulizia del proprio camper sono necessari diversi detergenti in quanto le superfici e i materiali sono molti e hanno bisogno di prodotti specifici.
Per avere la certezza di non rovinare l’abitacolo è consigliabile leggere il libro di manutenzione e uso del mezzo in modo tale da predisporre un’igienizzazione profonda e che non rovini le superfici.
In linea generale è bene però non utilizzare prodotti aggressivi, quando non si sa cosa usare quindi optare per acqua calda e un sapone neutro è sempre la soluzione migliore, essendo questa una miscela adatta a tutte le superfici.
Inoltre per mantenere la pulizia sul proprio camper è bene avere strofinacci, spugne, paletta e scopa, aspirapolvere sempre sul mezzo in modo tale che le pulizie diventino qualcosa di periodico durante il suo utilizzo.
Infine, è importante avere oltre che pazienza, molta costanza nella pulizia del proprio camper così da avere un mezzo sempre ordinato e pronto per nuove avventure in qualsiasi momento.
Alcuni accorgimenti da avere
In sintesi quindi per mantenere l’ordine e la pulizia sul tuo camper puoi seguire dei semplici accorgimenti quali:
- utilizzare prodotti specifici per ogni superficie basta che non siano aggressivi;
- leggere il libro di manutenzione e uso del camper per trattare al meglio i mobili, i tessuti e tutti i materiali di cui è composto;
- preferire una miscela di acqua tiepida e sapone neutro in quanto va bene per qualsiasi tipo di superficie;
- fare attenzione alle finestre del camper che essendo in plexiglas possono essere rovinate facilmente, quindi non usare prodotti aggressivi per evitare il “crack del plexiglas”, ossia crepe interne;
- utilizzare panni nuovi, specialmente per i finestrini per evitare che eventuali graffi sulle superfici;
- abbinare allo shampoo per gli esterni anche delle cere per fare in modo che il camper rimanga il più possibile pulito ed evitare che lo sporco si attacchi;
- decidere di pulire il camper, soprattutto esternamente, nelle prime ore della mattina o nel tardo pomeriggio per far si che il sole non faccia asciugare il sapone e crei macchie.