Come scegliere un buon meccanico per il tuo camper

Trovare un’officina meccanica attrezzata per camper adeguata e che rispecchi tutte le nostre aspettative può non essere facile inizialmente! Vediamo in questo articolo quali sono gli elementi da considerare per orientare le nostre scelte.

Le riparazioni più comuni

Gli interventi di manutenzione che il nostro camper può richiedere sono diversi, ma vi sono alcune riparazioni più comuni che bisogna sempre tenere a mente:

  • Sostituzione degli pneumatici. Almeno una volta al mese è necessario procedere con il controllo dello stato degli pneumatici, verificandone la pressione e le condizioni del battistrada. Consigliamo di sostituirli ogni 20.000/40.000 km;
  • Guarnizioni e infiltrazioni. Le infiltrazioni d’acqua rappresentano una seria minaccia per la salute del camper, e per questo motivo è importante controllarne le condizioni di usura. Gli agenti climatici e le vibrazioni del veicolo possono portare, nel tempo, alla formazione di crepe e lesioni che facilitano la penetrazione dell’acqua. In questi casi le guarnizioni devono essere immediatamente sostituite e riparate;
  • Carrozzeria. Tra le riparazioni più comuni vi sono sicuramente i danni alla carrozzeria del camper. Che sia colpa nostra, o di un soggetto terzo, rigare, graffiare e abbozzare il rivestimento esterno del mezzo. A seconda dell’entità del danno questa riparazione può essere anche molto costosa.

I controlli periodici

Oltre alle riparazioni più comuni, vi sono poi i controlli periodici che non andrebbero mai trascurati:

  • tagliando: il tagliando non è un controllo obbligatorio, ma resta facoltà del proprietario decidere se farlo o meno. Tuttavia, si tratta di un intervento che sarebbe meglio fare almeno una volta all’anno. Consente di verificare il corretto funzionamento del motore del camper, e comprende anche il controllo del livello dell’olio e del liquido di raffreddamento;
  • revisione: la revisione è un controllo obbligatorio per legge, e deve essere effettuato dopo 4 anni dall’immatricolazione e successivamente ogni due anni, proprio come previsto per le auto. Questo controllo è fondamentale perché consente di verificare il corretto funzionamento dell’impianto frenante, delle luci, delle sospensioni, degli ammortizzatori e delle emissioni inquinanti;
  • controllo impianto del gas: il camper è dotato di un impianto a gas finalizzato all’alimentazione del piano cottura e, in alcune configurazioni, anche l’impianto di riscaldamento. Il collaudo, la manutenzione e la sostituzione delle bombole sono tutte operazioni che devono essere effettuate rispettando delle procedure specifiche che richiedono una buona manualità e conoscenza. L’impianto del gas deve essere sottoposto a un controllo almeno una volta all’anno, oppure immediatamente se avvertiamo un intenso odore di gas all’interno della cellula.

Alcuni consigli

Nella scelta del tuo nuovo meccanico di fiducia possono essere utili alcuni pratici consigli:

  • scegli un meccanico con cui instaurare un rapporto di dialogo e collaborazione reciproca, che sia in grado di esporre con trasparenza e chiarezza gli interventi di cui necessita il tuo camper;
  • richiedi sempre dei preventivi per avere tutti gli strumenti di confronto necessari e effettuare una scelta mirata;
  • valuta le qualifiche e le certificazioni del meccanico;
  • metti sempre al primo posto la trasparenza e la disponibilità del meccanico. Un professionista, infatti, offre sempre al cliente la possibilità di scegliere ricambi originali e/o compatibili, presentando tutte le opportunità possibili;
  • ascolta i pareri degli altri e valuta le recensioni.
Facebook