Come rimanere al fresco in camper

I viaggi in camper sono perfetti in qualsiasi stagione, ma d’estate il caldo diventa un vero e proprio ostacolo, specialmente quando le temperature sono alte e rendono le nottate insonni.

Con questa guida vogliamo darvi perciò dei consigli utili e pratici per affrontare al meglio le vostre vacanze nei mesi estivi.

Come non farsi abbattere dal caldo

Il caldo ci sta tenendo compagnia ormai già da un po’, ma con dei piccoli accorgimenti sarà sicuramente più semplice riuscire a gestirlo al meglio anche durante il tuo soggiorno in camper.

Per esempio è consigliabile:

  • arieggiare il più possibile il tuo mezzo, ma attenzione all’orario in cui lo si fa! È preferibile infatti aprire i finestrini la mattina presto o la sera tardi, in modo tale che nelle ore più calde il camper possa rimanere più fresco possibile
  • cercare di parcheggiare all’ombra, preferire perciò aree di sosta o campeggi che abbiano zone verdi con alberi grandi che possano coprire dal sole
  • munirsi di tende ombreggianti da mettere sui finestrini e un tendalino sotto il quale creare una zona di ombra costante, in quanto ci sono momenti della giornata in cui almeno una parte del camper è esposta al sole
  • utilizzare un parasole da posizionare sui finestrini che faccia da isolamento termico riflettente
  • installare un condizionatore, un raffrescatore evaporativo oppure un ventilatore.

L’ultimo punto di questa mini guida prevede l’installazione di uno strumento per mantenere una temperatura fresca, il quale risulta essere una scelta funzionale e definitiva per l’estate.

Il condizionatore è sicuramente la soluzione ottimale, ma per attivarlo è necessaria una fonte di energia. In commercio sono disponibili dei generatori, in modo tale che il condizionatore possa essere acceso anche in viaggio e non solo nelle aree di sosta. Il raffrescatore evaporativo esteticamente assomiglia molto al condizionatore ma a differenza di quest’ultimo rinfresca l’ambiente tramite l’evaporazione dell’acqua e diminuisce l’umidità. In questo modo la temperatura all’interno del camper si abbassa di qualche grado, senza seccare l’aria. L’aspetto positivo è che può essere utilizzato in qualsiasi momento, l’importante è avere sempre acqua nel serbatoio. Infine il ventilatore è il metodo più tradizionale, economico e con consumi veramente bassi.

Attenzione all’isolamento termico

Un ulteriore aspetto da prendere in considerazione in estate a causa del caldo, ma anche in inverno per il freddo, sono le protezioni termiche. Queste ultime infatti permettono di non alzare la temperatura interna e provocare così il riscaldamento della cabina di guida.

Per contrastare questo problema diventano utili delle protezioni quali: teli monotessuto, a più strati oppure a sandwich. Questi strumenti possono essere collocati o dentro o fuori il veicolo. Per quanto riguarda il loro posizionamento all’interno è raccomandabile porli come coprivetri, copricruscotto oppure teli divisori tra la cabina di guida e la zona abitabile. Mentre all’esterno possono essere utilizzati per coprire l’intera superficie del camper oppure solamente i vetri.

Alcuni consigli

Infine, oltre a tutti gli accorgimenti e consigli presentati precedentemente per il nostro camper, possiamo avere delle accortezze anche per noi per affrontare al meglio il caldo, come:

  • bere molta acqua
  • avere un’alimentazione equilibrata e preferire frutta e verdura ricche di sali minerali e vitamine
  • fare docce con acqua tiepida o calda per evitare che la temperatura del nostro corpo si abbassi notevolmente e faccia sentire ancora di più il calore
  • rinfrescare le lenzuola ponendole nel frigorifero oppure appoggiando sul letto una bottiglia piena di acqua fredda prima di coricarsi
  • assicurarsi che il frigo funzioni bene e sia sempre ben chiuso in modo tale che i cibi e le bevande al suo interno rimangano in fresca
  • bagnarsi i polsi, il viso, il collo per avere sollievo dal caldo
  • cucinare fuori dal camper in modo tale che il calore non si propaghi al suo interno.
Facebook