Come prendersi cura del proprio camper

Prendersi cura del camper comporta una lunga serie di interventi di manutenzione e accorgimenti che, seguendo alcune semplici regole, possono rivelarsi essenziali per assicurare una lunga vita al veicolo e tante altre avventure in sua compagnia. Non si tratta solo di pulizia e cura dell’estetica del mezzo, bensì di un insieme completo di attenzioni che dobbiamo mettere in atto per prendercene cura nel tempo.

Alcune accortezze

Vi sono alcuni periodi dell’anno in cui utilizziamo meno il nostro camper, oppure, in attesa della stagione estiva, lo lasciamo fermo in tutte le altre stagioni. È proprio in questi momenti di pausa che possiamo approfittare del tempo libero per effettuare alcuni interventi di manutenzione o di miglioria. Per alcuni di essi può essere necessario rivolgersi a tecnici specializzati, ma vi sono anche delle altre piccole accortezze che possiamo effettuare in autonomia.

La prima cosa che consigliamo di fare sono le pulizie. Anche nei periodi di sosta, soprattutto se prolungati, il nostro camper ha bisogno comunque di alcune cure. È fondamentale ricordarci di svuotare il veicolo da tutti gli oggetti e soprattutto alimenti rimasti a bordo per evitare la formazione di muffe, condense o il rilascio di sostanze. Ricordiamoci sempre di lasciare il frigo sempre semi aperto una volta spento, e di garantire un ricircolo dell’aria attraverso un oblò o una finestra leggermente aperta.

Dopo aver liberato lo spazio da questi elementi e rimosso tutto ciò che è superfluo, possiamo dedicarci a dei piccoli interventi di manutenzione: verificare i sistemi di chiusura di cassetti e elettrodomestici, verificare lo stato di guarnizioni, dei sanitari e del piano di cottura. Non dobbiamo mai dimenticare di svuotare e pulire i serbatoi, soprattutto quello delle acque bianche, nonché l’integrità dell’impianto del gas.

I consigli per l’inverno e l’esterno

Le soste prolungate durante la stagione invernale sono una grossa minaccia per il nostro camper. È necessario adottare alcuni piccoli accorgimenti per preservarne le sue condizioni e il buon funzionamento. Ecco alcuni consigli:

  • Durante la sosta prestiamo sempre attenzione al tetto e alla parte inferiore del mezzo, assicuriamoci sempre che sporco, fango e altri residui possano danneggiare la carrozzeria;
  • Attenzione alla neve. Durante l’inverno le precipitazioni nevose possono accumularsi sul tetto del camper sottoponendolo ad un peso eccessivo;
  • Le caratteristiche del rimessaggio. Se scegliamo di lasciare il camper in garage per l’inverno assicuriamoci di disporre di uno spazio sufficientemente ampio, che garantisca una buona ventilazione. Se non disponiamo di una copertura adeguata, e il camper resta esposto alle intemperie, meglio optare per un rivestimento protettivo traspirante, che eviti l’accumulo di condensa;
  • Svuotiamo i serbatoi. Se lasciamo il camper fermo per un po’ svuotiamo sempre i serbatoi dell’acqua per evitare il suo congelamento e il danneggiamento dei circuiti. Ricordiamo anche di eliminare le acque grigie e nere, per poi disinfettare i corrispettivi serbatoi;
  • Scolleghiamo l’impianto del gas. Non è necessario rimuover e le bombole, ma è sempre consigliato chiudere i rubinetti all’interno del veicolo e scollegare il regolatore e la lira dalle bombole.

Attenzione alla sicurezza

Una corretta cura e manutenzione del camper è importante non solo per garantire il corretto funzionamento del camper nel tempo, ma anche per una questione di sicurezza.

In questo senso è fondamentale rispettare la scadenza del tagliando annuale e di tutti gli altri controlli suggeriti dal produttore (livello dell’olio, acqua, pressione degli pneumatici).

Se parliamo di sicurezza, la manutenzione del camper diventa ancora più importante quando parliamo dell’impianto del gas. Quest’ultimo non deve mai presentare nessun malfunzionamento e deve essere costantemente revisionato almeno ogni tre anni rivolgendosi a un professionista!

Facebook