Propano o butano? Qual è il più sicuro? Quale dura di più? Come prevenire le fughe di gas in camper?
Lo sappiamo, quando si parla di gas il pensiero va subito alla sicurezza a bordo del nostro veicolo. Queste sono infatti solo alcune delle più tipiche domande che ci poniamo sull’uso di questo elemento nei nostri veicoli. Eppure, senza di esso, non potremmo riscaldarci e/o utilizzare gli elettrodomestici installati.
Partiamo subito col dire che l’utilizzo del gas è sicuro, ma è comunque utile e doveroso conoscere alcune sue caratteristiche, e soprattutto sapere come prevenire le fughe di gas ed eventualmente intervenire.
Come evitare le fughe
Il gas di per sé non ha un odore specifico, ma attraverso l’aggiunta di particolari sostanze definite “tioli” è possibile percepirne l’odore nel momento in cui si verificasse una fuga. Ecco quindi alcuni consigli per prevenire le fughe di gas in camper:
- eseguire un controllo periodico dell’impianto per verificarne la tenuta e lo stato dei componenti;
- utilizza un filtro del gas. Si tratta di un piccolo dispositivo di sicurezza che si installa tra la bombola ed il regolatore di pressione, e raccoglie tutte le eventuali impurità e residui oleosi che potrebbero compromettere il funzionamento dell’impianto;
- sostituisci almeno ogni 5 anni il tubo del gas che alimenta i fornelli;
- chiudere il rubinetto del gas se ti assenti qualche giorno, o devi lasciare in sosta a lungo il tuo camper;
- assicurati che le manopole di fornelli e dell’impianto siano perfettamente chiuse.
Questi sono alcuni dei più comuni accorgimenti che si rivelano fondamentali nella prevenzione delle fughe di gas. Tuttavia, qualora dovessi avvertire odore di gas a bordo del tuo camper, ti raccomandiamo di prendere immediatamente le seguenti precauzioni:
- lascia arieggiare la cellula del camper aprendo porte, finestre e oblò;
- chiudi la valvola del gas in modo da bloccarne la fuoriuscita;
- spegni il quadro elettrico;
- proteggi naso e bocca con un panno o un indumento per ridurre i rischi da inalazione di gas.
I rilevatori di gas
Il rilevatore di gas è un dispositivo che può fare la differenza in situazioni di pericolo. Come suggerisce il nome serve per identificare e monitorare l’eventuale presenza di gas metano, GPL o altre sostanze esplosive nell’aria.
Questo dispositivo è generalmente dotato di alcune spie luminose di vario colore:
- spia verde indica la presenza di anomalie e quindi la potenziale fuoriuscita di gas;
- spia arancione preannuncia una potenziale situazione di pericolo e invita l’utente a verificare che tutto sia sotto controllo;
- spia rossa indica la presenza di una fuoriuscita di gas.
Esistono oggi diverse tipologie di rilevatori di gas, alcuni dotati di tecnologie più avanzate come una connessione Wi-Fi o Bluetooth, e altri più o meno sensibili che si attivano anche se nell’aria vengono sprigionate altre sostanze tossiche. In ogni caso disporre di un misuratore di gas a bordo del camper può realmente salvarti la vita, avvisandoti immediatamente in caso di eventuali perdite, e dandoti la possibilità di intervenire e porre rimedio.
Perché sono altamente consigliati
I rilevatori di gas sono altamente consigliati perché si tratta di un dispositivo salvavita vero e proprio. Sono inoltre soluzioni che vengono appositamente consigliate e regolamentare dalle norme UNI-EN in materia di sicurezza gas, a dimostrazione che sono una garanzia per la tutela dell’incolumità pubblica e del singolo utente.
Il nostro consiglio è quello di scegliere un dispositivo che sia dotato al contempo di un sistema di segnalazione acustico e visivo. Qualsiasi buon rilevatore è dotato almeno di tre led di diverso colore (verde, arancione e rosso) per segnare immediatamente la presenza di sostanze dannose nell’aria. Nei modelli più avanzati questi rilevatori possono persino intervenire attivamente sulla valvola dell’impianto del gas e interromperne il flusso qualora venga rilevata una perdita.
Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione è la sensibilità del dispositivo. Quelli migliori hanno generalmente una soglia di sensibilità non inferiore al 10% del L.I.E (limite inferiore di esplosività).
Noi di Verona in Camper conosciamo a fondo ogni singolo aspetto che riguarda la vita del camperista, e per questa ragione siamo a tua disposizione per soddisfare qualsia si tua curiosità, o per ricevere tanti altri consigli sul mondo del camper. Entra in contatto con noi!