Come arredare un camper: le idee per ottimizzare lo spazio senza rinunciare al design e all’estetica

Arredare un camper di piccole dimensioni può sembrare un problema, ma per ottimizzare lo spazio e rendere l’esperienza di viaggio piacevole basta seguire una serie di consigli basilari, che consentono di sfruttare gli spazi e rendere il camper otticamente più grande.

Come sfruttare gli spazi interni: l’uso ottimale degli armadietti in dotazione

Per ottimizzare al meglio lo spazio disponibile all’interno del camper è innanzitutto necessario organizzare al meglio la sistemazione degli oggetti personali come i vestiti, le stoviglie e i prodotti per l’igiene.
Considerando che il camper dispone di armadietti e stipetti più o meno ampi, gli oggetti possono essere sistemati all’interno di questi complementi, mentre i vestiti devono essere riposti all’interno dell’armadio in dotazione.
Gli armadietti sotto il fornello, ad esempio, possono essere utilizzati per riporre tutte le stoviglie e i bicchieri, mentre il bagno può essere sfruttato per riporre gli asciugamani, i farmaci e i prodotti per la pulizia personale, all’interno degli appositi stipetti presenti sul camper.
Si sconsiglia pertanto di portare scatoloni o altri strumenti porta-oggetti, come sacche, ceste o mensole (questi oggetti, per quanto possano risultare utili durante il viaggio, contribuiscono infatti a rendere il camper disordinato e otticamente “pesante”).
arredamentoE’ bene limitare anche l’uso di sedie, sgabelli o panche; è importante portare con se soltanto gli oggetti indispensabili, evitando di inserire nell’arredamento cuscini ingombranti, lampade o portafoto (in alternativa si consiglia di usare piccoli complementi per l’illuminazione, come ad esempio un “bachur“, ma sempre di modeste dimensioni).
Oggetti come tavoli o armadietti portatili, inoltre, devono essere evitati, tranne che siano strettamente necessari, perché finirebbero per sovraccaricare l’arredamento e ridurre gli spazi necessari al libero movimento degli abitanti del camper.
Gli oggetti per la villeggiatura, invece, come quelli utili alla vacanza, possono essere riposte sotto le sedute, mentre lo spazio sotto i letti può essere sfruttato per riporre gli oggetti dei bambini, come un passeggino, i giocattoli o i beni indispensabili come il cibo e l’acqua.

Qual è lo stile consono per un camper? Come ottimizzare lo spazio disponibile.

Arredare un camper non necessariamente significa rinunciare all’eleganza e al design, l’importante che non si ecceda con l’uso degli accessori di arredo, che inevitabilmente finirebbero per appesantire gli interni e rendere il camper funzionalmente più piccolo.
I camper, come risaputo, sono provvisti in genere dei seguenti elementi complementari:

  • sedie
  • tavoli
  • letti, componibili o fissi
  • lavello e lavabo
  • doccia
  • frigo
  • bagno con incluso il wc
  • cucina con ripiano

In alcuni casi possono essere presenti accessori aggiuntivi, anche in base alle esigenze dell’acquirente, come ad esempio un forno e un condizionatore, oggetti non indispensabili ma che possono migliorare l’esperienza di viaggio in modo considerevole.
Nella scelta dei complementi di arredo di un camper la parola d’ordine è sempre “essenzialità“, altrimenti si rischia di rendere gli interni disordinati e confusionari (si consiglia dunque di sfruttare i complementi suddetti in dotazione del camper, limitando il più possibile l’introduzione di elementi superflui).

Come scegliere l’arredamento degli interni

Gli interni del camper possono essere arredati con qualsiasi stile, anche se si consiglia di prediligere un design semplice e poco impegnativo (il design classico non è molto indicato, ma è consigliabile optare per lo stile vintage, orientale o etnico).
Gli amanti dello stile etnico, ad esempio possono puntare a valorizzare il camper con dettagli richiamanti questo stile, puntando sui tessuti delle tende, delle lenzuola e delle tovaglie (queste ultime, ad esempio possono essere scelte con raffigurazioni etniche, come ambienti e paesaggi africani, tipici di questo stile).
Se si amano gli accessori di abbellimento, tuttavia, si consiglia di scegliere elementi di piccole dimensioni, che possono essere collocati su complementi come tavoli o mensole, laddove siano presenti (ad esempio statuette o specchi con cornici in legno intarsiate, richiamanti questo stile).
Lo stesso discorso vale per il caso in cui si desideri arredare il camper in stile orientale, è necessario prediligere tessuti e oggetti raffiguranti ad esempio donne o ambienti orientali, mentre le pareti possono essere sfruttate per appendere piccoli quadri in legno intarsiato.
Se non si predilige uno stile in particolare, infine, il camper può essere arredato con una serie diversa di colori, arricchendolo con arredi multi-tono.
In questo caso è sufficiente variare i colori degli interni, prediligendo toni accesi come il rosso per le tovaglie, il giallo per le tende e il verde per i tappeti, in base ai propri gusti personali (in alternativa è possibile optare per uno stile più semplice, scegliendo tessuti decorati con raffigurazioni floreali, ad esempio cuscini e tovaglie ricche di fiori, abbinate alle tende e ai tappeti, anch’essi decorati con fantasie floreali).

Facebook