Gli essenziali in inverno per il camper: gli pneumatici e le catene da neve

Ogni anno, dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo, vige in Italia l’obbligo di montare gomme o catene da neve sui veicoli. In alcune zone dal clima particolarmente rigido, possono essere introdotte delle deroghe che anticipano o posticipano la validità di questa prescrizione.

Oltre al rischio di vedersi comminare delle pesanti sanzioni pecuniarie l’utilizzo di penumatici o catene da neve è prima di tutto una questione di sicurezza, e per tale ragione non deve essere sottovalutata.

Anche i camper devono sottostare al rispetto di tale obbligo. Nella stagione invernale è difficile resistere alla tentazione di un viaggio in montagna, dove neve, ghiaccio e freddo sicuramente non mancano. Ecco perché è importante farsi sempre trovare pronti, e conoscere bene le caratteristiche delle gomme da neve o delle catene. Ma quali sono le differenze tra questi due dispositivi? Quali scegliere? E quando devono essere utilizzati? Scopriamolo in questo articolo.

Gomme invernali o catene da neve?

In prossimità della stagione invernale, la domanda che spesso ci si pone è: “meglio le gomme invernali, o le catene da neve”?

Le gomme invernali sono realizzate per resistere a temperature inferiori ai 7 C° e offrire la massima aderenza sulle strade bagnate o ricoperte di ghiaccio e neve. Queste gomme, per essere a norma, devono riportare la marcatura M+S (Mud + Snow) che indica che le gomme sono adatte per essere utilizzate su qualsiasi terreno, da quelli fangosi ed erbosi, a quelli nevosi e ghiacciati. Questi dispostivi sono specifici per la stagione invernale, e proprio per questo devono essere utilizzati solo in questo periodo.

Diverso è il discorso dei penumatici 4 stagioni. Queste gomme possono essere utilizzate in qualsiasi periodo dell’anno, in estate e in inverno, e sono in grado di offrire una perfetta adesione su strada in qualsiasi condizione. Tuttavia, sono consigliati in tutti quei territori dalle temperature non troppo rigide, in cui le nevicate non sono troppo frequenti.

Anche questi penumatici riportano l’indicazione M+S e possono essere utilizzati tutto l’anno purché abbiano codici di carico e velocità uguali o superiori a quelli presenti in libretto.  

Per tutti coloro che non vogliono sostenere la spesa delle gomme da neve, l’alternativa più economica e pratica è data dalle catene da neve. Queste sono dispositivi che garantiscono un’aderenza supplementare del camper su strada, ma devono rispettare determinate misure e caratteristiche per garantire prestazioni ottimali.

Quali scegliere? La risposta non è scontata! Tutto dipende dalle esigenze e preferenze di ciascun camperista. Per chi utilizza frequentemente il camper tutto l’anno, ed è solito spostarsi in zone con climi e caratteristiche variegate, le gomme 4 stagioni sono indubbiamente la scelta migliore. Per coloro che vogliono fare una gita in montagna, magari in occasione di un’affascinante nevicata, le catene sono senza ombra di dubbio l’opzione più pratica e sostenibile.

Quando si cambiano le gomme del camper

La manutenzione e il cambio delle gomme sono due elementi da non trascurare mai. In linea di massima le gomme del camper devono essere sostituite almeno ogni 5 anni, con una percorrenza media di 50.000 Km. Ovviamente si tratta di un’indicazione generale, tutto dipende dalle condizioni delle gomme e dall’utilizzo a cui sono soggette.

Con riferimento specifico alle gomme invernali, queste vanno montate obbligatoriamente nel periodo in cui vige l’obbligo (15 novembre – 15 aprile), ma devono essere cambiate non appena le temperature iniziano ad alzarsi: questi penumatici non sono sviluppati per resistere all’asfalto caldo estivo, e potrebbero rapidamente usurarsi.

Le gomme 4 stagioni, invece, come suggerisce il nome possono essere utilizzati durante tutto l’arco dell’anno senza particolari controindicazioni.

Come scegliere le catene da neve per camper

La scelta delle catene da neve è legata principalmente alle misure delle gomme su cui andranno montate. Per capire qual è la misura giusta per le catene, è necessario prendere visione di alcuni parametri riportati nel libretto di circolazione della vettura in cui vinee indicata la grandezza delle ruote. È importante prestare attenzione all’omologazione delle catene come previsto dal Ministero dei Trasporti, certificata dalla presenza di questa indicazione: CUNA NC 178-01 o O-Norm.

Altri due criteri da tenere in considerazione nella scelta delle catene sono la grandezza della maglia e la struttura della maglia stessa. Il primo parametro dipende dalla tipologia delle strade e dal peso della vettura: la grandezza della maglia deve essere tanto più grande quanto più grandi sono le dimensioni della vettura stessa.

A seconda della struttura delle maglie, possiamo distinguere tre tipologie principali di catene:

  • Catene a Y: sono la versione più economica ma al contempo la più difficile da montare;
  • Catene romboidali: sono la tipologia catena più diffusa e utilizzata per la loro facilità di montaggio, il prezzo di queste soluzioni è però più elevato rispetto alla precedente;
  • Catene a ragno: sono una particolare varietà di catene da neve che presentano un’estrema facilità di montaggio. Sono però anche la soluzione più costosa in assoluto.

Tutti i camper con gomme dal diametro compreso tra i 13 e i 1 pollici possono montare le catene da neve. Diametri superiori potrebbero non essere catenabili.

Facebook