Come comportarsi in caso di temporali

È risaputo ormai delle avverse condizioni meteorologiche che avvengono principalmente nei mesi estivi sotto forma di temporali e bombe d’acqua, ma anche nei periodi autunnali con raffiche di vento. Nonostante la rarità di fenomeni simili che caratterizza questo momento, bisogna essere sempre prudenti dati i danni che possono provocare.
In particolare, il camper non sempre risulta essere un luogo sicuro: il vento può provocare sbandamenti quando si è alla guida, o se ci si rifugia sotto a degli alberi si rischia di essere colpiti da essi in caso di caduta. Per questo bisogna essere molto prudenti e avere degli accorgimenti per far sì che anche il camper possa diventare un rifugio per chi lo occupa.

Come prepararsi all’evenienza

Innanzitutto è consigliabile controllare il meteo prima di partire, in modo tale da essere preparati e avere tutto l’occorrente in caso di un eventuale temporale. Vi sono diverse app meteorologiche utili da scaricare, in quanto seguono l’andamento delle piogge e del vento.

Per preparare al meglio il camper in caso di forti piogge durante il viaggio, è opportuno, prima della partenza, verificare le condizioni dei battistrada degli pneumatici, per evitare eventuali aquaplaning, lo stato dei tergicristalli e il livello di liquido lavavetri all’interno del serbatoio.

Inoltre, è buona cosa assicurarsi che i cavi elettrici siano resistenti all’acqua e abbiano un diametro di almeno 2,5 mm.

Infine, una volta arrivati nel luogo dove si soggiornerà è consigliabile fissare in modo sicuro tende e verande, per evitare ulteriori danni in caso di forti raffiche di vento.

Le buone prassi da seguire

Durante il soggiorno in un campeggio se ci si rende conto che il tempo sta per cambiare è utile per la propria sicurezza adottare alcuni accorgimenti, quali:

  • staccare il mezzo dalla presa elettrica per evitare il rischio di sovratensione
  • scollegare e riavvolgere il cavo se attaccato alla colonnina dell’energia elettrica
  • assicurarsi che i cavi esterni non siano a contatto o all’interno di pozzanghere.

In generale poi, sia in campeggio, che in altre situazioni in cui ci ritroviamo in camper nel bel mezzo di un temporale è consigliabile:

  • staccare l’antenna esterna
  • chiudere le porte e le finestre
  • rifugiarsi in un luogo sicuro. Se dotato di carrozzeria metallica anche la cabina di guida del camper può diventare luogo di riparo in quanto, come l’automobile, è presente il principio della gabbia di Faraday. Vale a dire quel fenomeno per cui la carica di un fulmine, se colpisce un determinato involucro costituito da un conduttore elettrico, rimarrà sulla superficie esterna senza attraversarla e arrivare fino all’interno con pericolose ripercussioni sugli occupanti del mezzo.

L’esperienza del camperista diventa poi fondamentale! Ecco quindi altri preziosi consigli per farsi trovare preparati di fronte a condizioni metereologiche avverse:

  • tieni in considerazione le differenze di dimensioni e peso di un camper rispetto alla macchina
  • regola la velocità e aumenta la prudenza alla guida
  • puoi seguire un corso di guida sicura prima della partenza per acquisire una maggiore consapevolezza alla guida del camper
  • controlla – anche in tempo reale – l’evoluzione metereologica per essere sempre aggiornato sulle ultime condizioni di maltempo. Esistono diversi strumenti e applicazioni che ti consentono di seguire, grazie ad appositi radar, l’evoluzione del tempo e le previsioni future
  • chiudi tempestivamente finestrini e abbaini.

Cosa evitare assolutamente

Durante questi eventi è ovviamente raccomandabile evitare diverse situazioni che potrebbero compromettere la sicurezza dei viaggiatori, ossia:

  • sostare vicino ad alberi, pali o altri oggetti che con il forte vento o i fulmini possono provocare danni con la loro eventuale caduta
  • sostare sotto le zone del tetto apribili
  • toccare le parti metalliche del mezzo
  • farsi la doccia o lavare le stoviglie.

Facebook