Quali sono i vantaggi dell’acquistare un camper puro?

Nel momento in cui si parla di veicoli ricreazionali vi è una forte confusione in relazione ai termini utilizzati, per via soprattutto dei numerosi mezzi diversi fra di loro, presenti nel settore degli autocaravan e dei camper. Un esempio è rappresentato dai camper puri, ovvero un veicolo simile ad un furgone camperizzato, apprezzato per i notevoli vantaggi che riesce ad assicurare a tutti gli appassionati del turismo plein air.

Grazie alle sue particolari caratteristiche, il camper puro è in grado di far provare, agli amanti dell’avventura, delle fantastiche ed incredibili emozioni.

Cosa sono i camper puri

I camper puri si presentano come una tipologia di camper super apprezzata per poter fare le vacanze completamente in autonomia. Questo mezzo, viene spesso paragonato ad un furgone di serie con relativo allestimento per via della sua particolare carrozzeria. Al suo interno è possibile usufruire di una vera e propria zona abitativa, dotata di wc chimico, isolamento termico, sedili pivotanti e frigorifero, per svolgere tutte le esigenze personali.

In Italia i camper puri sono spesso conosciuti con altri termini come ad esempio camper van, minivan, van, furgoni camperizzati o furgoni allestiti. Nella lingua inglese invece sono indicati solamente con la parola van.
Indipendentemente dal nome usato, il camper puro è un furgone dotato di una speciale configurazione da camper. Nella maggior parte dei casi l’allestimento viene svolto direttamente dalla casa produttrice in modo da poter avere l’omologazione richiesta per la circolazione sulla strada.

Rispetto al classico camper, il mezzo in questione è molto più compatto e vanta uno spazio piuttosto limitato a bordo.

Le prestazioni e il tipo di alimentazione, allo stesso tempo tendono a cambiare in base al tipo di modello selezionato.
Il camper puro ovviamente richiede un compresso in quanto non riuscirà mai ad assicurare la stessa manovrabilità e il medesimo comfort di un autocaravan di dimensioni maggiori. Per questo è necessario fare attenzione al tipo di mezzo che si vuole avere a propria disposizione e quale aspetto privilegiare.

Se si preferisce ad esempio godere della comodità dei viaggi a bordo occorre selezionare un camper van compatto, piccolo ma confortevole mentre invece se l’obiettivo è quello di vivere in vacanza con particolari performance di guida bisogna puntare ad un van meno pratico ma con spazio ridotto.

Quanto costa allestire un furgone in camper?

In Italia la legge impedisce la trasformazione di un qualsiasi mezzo commerciale leggero in un vero e proprio camper, attraverso l’allestimento fisso. Nel caso in cui non si dovesse rispettare la legge infatti si rischia una multa piuttosto salata e il ritiro del libretto.

Per svolgere questo lavoro occorre così rivolgersi solamente ad un’officina specializzata.
Tuttavia vi è una possibile alternativa chiamata allestimento mobile. Con tale soluzione, non si va a modificare la struttura del telaio o del furgone e si rispetta la normativa italiana. In pratica il lavoro da compiere concerne nell’inserimento di alcune strutture mobili e facilmente estraibili nel furgone, che ovviamente presentano anche un costo minore.

L’allestimento mobile permette infatti di risparmiare parecchio denaro rispetto a quanto richiesto dal professionista.
Naturalmente, prima di iniziare i lavori, occorre capire se si è in grado o meno di realizzare l’allestimento desiderato, per non commettere alcun tipo di errore.

I costi per il sistema e per la preparazione di un furgone in camper si concentrano soprattutto sulla parte elettrica e in particolar modo sull’istallazione del frigorifero. Tuttavia questo dispositivo si presenta alquanto necessario durante i viaggi.

Per evitare anche in tale circostanza di spendere una somma di denaro esagerata, è sufficiente iniziare il lavoro tramite una camperizzazione base per poi passare pian piano ad aggiungere tutte le parti mancanti, in relazione alle singole disponibilità economiche.
In linea generale il costo per i materiali si aggira sui: 250 euro per il legno, 100 euro per i materassi, 100 euro per le tende, 500 euro per il frigorifero, 200 per i pannelli solari ed infine 200 euro per la batteria. Oltre a questi costi bisogna aggiungere anche tutti i vari accessori come fornello a gas, cerniere e viti, cavi, giunti, fusibili e caricabatteria. Il totale così dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.000 euro.
La spesa per l’allestimento di un camper puro può però variare in base alle proprie esigenze personali, al risultato che si ha intenzione di raggiungere e al paese in cui si vive.

Un occhio di riguardo infine per l’allestimento dovrà venire riservato ai vari strumenti che possono venire istallati senza alcun bisogno di avere l’omologazione. Si tratta nello specifico del tendalino laterale, porta-bici da doppia porta, doccia solare da tetto, l’impianto elettrico e l’oblò. Quest’ultimo in particolar modo non necessita dell’omologazione perché per inserirlo basta solamente fare un buco nella lamiera.

In alternativa è possibile comunque rivolgersi all’officina specializzata ed attendere che il professionista svolga il suo lavoro nella maniera migliore possibile. La spesa totale in questo caso tenderà a superare di oltre la metà quella necessaria per il fai da te.

Tutti i vantaggi dell’acquisto di un camper puro

Acquistare un camper puro permette di godere di alcuni importanti vantaggi. Nello specifico si può avere sempre a propria disposizione un veicolo versatile, da utilizzare per le vacanze in completa libertà e facile da adattare alle singole esigenze.
Allo stesso tempo non è necessario utilizzare più veicoli per raggiungere la medesima destinazione, consentendo di ottenere un notevole risparmio sia per quanto riguardo il bollo, l’assicurazione, il tagliando e tutta quella serie di interventi legati alla manutenzione.
I camper puri sono inoltre facili da guidare e maneggevoli, viste le sue dimensioni piuttosto compatte. Gode poi di una buona visibilità ed è sufficiente possedere la patente B.
Gli altri vantaggi possono venire ritrovati nella semplicità di parcheggio, perché possono posizionarsi in ogni area di sosta e nelle prestazioni ottimali. Il comfort alla guida è assicurato e si presenta in linea con quello di un normale autoveicolo.
I mezzi in questione offrono dei bassi consumi soprattutto in quei casi in cui si preferisce acquistare un camper compatto e dalle dimensioni contenute. Le motorizzazioni degli ultimi anni d’altronde godono di prestazioni adeguate anche per i viaggi in autostrada, con contenute emissioni di anidride carbonica rispetto ai modelli precedenti.
I camper puri vantano anche un’ampia disponibilità di modelli, personalizzazioni e prezzi, per far fronte alle esigenze di tutti.
Viste le novità infine sull’isolamento termico, oggi questo mezzo è perfetto non soltanto per le vacanze estive ma anche per quelle invernali.
I camper puri, lasciano così la libera possibilità di partire in qualsiasi momento per un periodo di completo relax e dedicarsi all’avventura e alla vita spartana.
Sono perfetti inoltre sia per le coppie che per le famiglie con figli che amano fare qualsiasi tipo di esperienza insieme e andare alla scoperta del mondo.

Facebook