Camper profilato o semintegrale, poiché subito dopo la postazione di guida è presente l’ambiente abitativo, non circoscritto in un’ambiente del tutto separato; è una tipologia di camper che forse in questo momento è tra i più venduti, facilmente riconoscibile per la sua struttura, la quale mantiene la linea del mezzo base cui fa riferimento.
Grazie alla sua struttura, offre una guida molto versatile e adatta per tutti i tipi di strade che vogliono essere percorse.
Messi a disposizione diversi modelli, adatti a soddisfare tutte le esigenze, con rapporto qualità-prezzo validissimo.
Parlando della composizione esterna del camper, abbiamo solitamento un mezzo non più altro di tre metri, con una struttura molto compatta, vantaggiosa per avere una comodità e una disposizione di utilizzo molto maneggevole; ciò che ha spinto alla creazione di tale mezzo è proprio la volontà di andare a riprodurre ciò che si trova presso i classici camper integrali, ma in spazi un po’ più ridotti proprio per andar a garantire una comodità complessiva e dimensioni non particolarmente elevate.
Essendo privo di mansarda, è composto da una cellula disposta in maniera tale da andare anche a creare una prospettiva aerodinamica, andando infatti ad avere come caratteristica, una velocità maggiore, con un consumo di carburante ridotto.
Tali camper sono definiti semi-integrali anche perché considerati veicoli di turismo itinerante, nel senso che hanno una guida più maneggevole e nello stesso tempo dotati di una rimessa molto più facile, infatti anche per questo motivo vengono preferiti dai turisti o gli appassionati di tali mezzi.
Viene realizzato su un telaio di un cabinato, mentre la cellula abitativa solitamente è in legno e vetroresina, che va ad essere raccordata dalla motrice attraverso un cupolino realizzato su misura, per andare ad amalgamare in maniera lineare i due blocchi che vanno a garantire una maggiore stabilità e sicurezza della forza che esercita il vento sul veicolo.
Quanto invece agli interno di questi camper profilati, vengono impegnati nei minimi dettagli tutti gli spazi vivibili presenti, maggiori grazie all’assenza della mansarda, seppur dotati di minor numero di posti letto, proprio perché all’interno della mansarda erano presenti posti letto.
Quanto alla disposizione interna, esistono diverse varianti a seconda delle disposizioni previste all’interno del modello scelto.
La disposizione interna tradizionale dei camper profilati è: un letto ”alla francese” collocato in uno spazio laterale, una toilette avente al suo interno una cabina doccia sul lato, dinette con tavolo e panche contrapposte o sedili di guida girevoli, cucina lineare completa dotata di tutti gli strumenti come ad esempio frigoriferi, che a volte ne sono presenti due, ma a volte è prevista anche la presenza di un forno, ed infine un guardaroba posto di fronte alla toilette.
Ma la disposizione interna del camper dipende anche dal modello che viene scelto, infatti ci sono alcuni che presentano il bagno non lateralmente, ma nella parte finale del mezzo, oppure la presenza di letti gemelli anziché letto matrimoniale, oppure un letto matrimoniale non posto lateralmente bensì decentrato, anche in questo caso può essere prevista la postazione letto nella parte finale del mezzo e di conseguenza la toilette posta in uno spazio diverso; ma ci sono anche mezzi che vengono realizzati con uno spazio adibito a ”deposito”, infatti chiamato vano garage, ovviamente va ad occupare uno spazio, ed in questo caso è previsto all’interno di alcuni modelli di camper la presenza di un letto adattabile a diverse altezze che vanno a garantire una vivibilità ottima.
La scelta di un camper profilato, è idonea anche a soddisfare esigenze di accoglienza di una famiglia aventi pochi componenti, oppure per ricavare un posto letto in più è data la possibilità di una scelta di un camper di tale genere dotato ad esempio di un letto saliscendi, poiché ovvio è che essendo privo di mansarda, si ha un massimo di 2/3 posti letto per come sopradetto comportato dall’assenza della mansarda.
Si tratta di un buon compromesso tra un camper furgonato ed un mansardato, garantendo spazi più ampi del primo, ma una certa agilità che il secondo non permette.
Quanto all’acquisto, nel mercato vi sono diversi modelli che appunto vanno a soddisfare qualsiasi tipo di esigenza, che siano mezzi nuovi, oppure mezzi usati, ma in ogni caso grazie all’età giovane di questi mezzi, data dalla loro nascita risalente a pochi anni fa, si ha la possibilità di scegliere quello che aderisce nel migliore dei modi alla soddisfazione della ricerca effettuata.