Nella scelta di un camper, proprio come in quella di un auto o di una casa, le dimensioni contano! Un mezzo più grande vuol dire sì avere più spazio e comfort a bordo, ma vuol dire anche avere tra le mani un veicolo più difficile da manovrare e, soprattutto, da parcheggiare. Quali sono, quindi, i veri vantaggi di avere un camper piccolo? Vale veramente la pena valutarne l’acquisto? Scopriamolo in questo articolo!
I camper piccoli possono adattarsi alle esigenze
La prima domanda da porsi è: quand’è che si definisce “piccolo” un camper? Possono essere classificati come “piccoli” tutti quei camper che hanno una lunghezza netta che si aggira tra i 540 cm e i 599 cm, fino a un massimo di 630 cm.
Si tratta generalmente di tutti quei veicoli che vengono definiti “camper puri”, ossia quei mezzi che mantengono il telaio originale del furgonato e vengono adattati alle esigenze di un camper attraverso delle trasformazioni specifiche. Se sei alla ricerca di un camper piccolo, quindi, con molto probabilità dovrai orientare la tua scelta verso un van o un furgone camperizzato.
Non significa che sia impossibile trovare camper di piccole dimensioni appartenenti anche alle altre categorie (motorhome, semintegrali e mansardati), ma la ricerca risulterà indubbiamente più difficoltosa e lunga. Una menzione a parte meritano i semintegrali compatti, generalmente con due posti letto, che riescono a offrire un ottimo compromesso tra dimensioni ridotte (599 cm) e comfort di bordo.
Perché e come scegliere i camper piccoli
I motivi che spingono verso la scelta di un camper piccolo possono essere diversi. Indubbiamente la motivazione principale è data dalle dimensioni ridotte del veicolo, e questo si traduce in un’esperienza di guida molto più dinamica, versatile e piacevole. I camper di piccole dimensioni consentono, infatti, di effettuare manovre che con altre tipologie di camper sarebbero impossibili, ma soprattutto con questi mezzi è possibile raggiungere qualsiasi località, da quella balneare alla montagna, ma anche la città d’arte grazie alla possibilità di trovare parcheggio anche negli stalli delle normali autovetture.
Vale la pena, quindi, acquistare un camper compatto? La risposta è si! Questa tipologia di veicolo risponde perfettamente alle esigenze di una coppia che vuole vivere un’esperienza di viaggio divertente e senza limiti. Il camper piccolo, proprio grazie alle sue ridotte dimensioni, è quasi paragonabile ad una comune autovettura; guidarlo, manovrarlo e parcheggiarlo non sarà mai un’esperienza stressante! Alcuni tra i camperisti più intrepidi e appassionati hanno persino deciso di sostituire l’auto con questi piccoli camper, andando ad abbattere i costi per il mantenimento e la manutenzione di due veicoli separati.
Un altro grande vantaggio è dato dalla costruzione e dalla meccanica con cui questi camper sono realizzati. Trattandosi per lo più di furgonati e mezzi successivamente camperizzati, mantengono pressoché inalterata la struttura del telaio originale; trovare parti e accessori di ricambio non sarà mai un problema.
La praticità dei camper piccoli
I camper piccoli sono indubbiamente la soluzione più pratica ed economica per chi vuole vivere un’esperienza d viaggio on the road, senza però dover scendere a troppi compromessi. Le ridotte dimensioni, unite ai minori consumi e all’elevata guidabilità, fanno di questi camper il mezzo perfetto per raggiungere anche le località più inusuali e remote, offrendo in questo modo la possibilità di personalizzare al 100% la propria vacanza in base ai propri gusti, stili di vita e personalità.
Che si tratti di un camper nuovo, di un usato o di un furgonato da camperizzare ex novo, i camper più piccoli sono la scelta perfetta per chi cerca una soluzione pratica e vantaggiosa.