Camper o caravan? Mare o monti? On the road o campeggio? I soliti dubbi amletici che ogni anno attanagliano migliaia di viaggiatori ma noi oggi ci concentriamo sul primo dubbio: che si scelga il camper o il caravan, si sceglie uno stile di vita, una filosofia di cui andare fieri e che definirà viaggi e vacanze per gli anni avvenire.
Camper vs Caravan
Rispolveriamo le definizioni di questi due mezzi anche per coloro che stanno per fare la scelta per la prima volta. Con camper si intende un mezzo di trasporto, classificato nel codice della strada come autoveicolo, dotato di motore e sistema di guida autonomo, allestito permanentemente in modo da permettere il soggiorno dei suoi occupanti.
Con caravan (conosciuto anche con il termine di roulotte) si intende un rimorchio dotato di gancio traino privo di motore, anch’esso allestito permanentemente per poter ospitare per soggiorni brevi o lunghi i suoi occupanti.
Caravan:
- È un rimorchio
- Ha un unico asse di ruote (a volte 2)
- Non può camminare in modo autonomo
- Non può essere guidato
- Non ha motore
Camper:
- È un autoveicolo
- Cammina in modo autonomo
- Ha motore
- Può avere anche due cellule nell’abitacolo (una per guidare, una per vivere)
Filosofie di viaggio a confronto
Notoriamente la scelta del camper ha un feeling più avventuroso, la libertà di poter raggiungere gli angoli più remoti della terra e poter sostare per vedere albe e tramonti indimenticabili, ancor di più ai giorni nostri in cui la tecnologia ha reso i camper sempre più autonomi e autosufficienti. Il caravan invece, andando a creare un insieme di veicoli con la vettura che lo traina, non sempre può raggiungere gli stessi luoghi del camper ma, allo stesso tempo, una volta posizionato nella sua area dedicata, permette ai viaggiatori di muoversi con la macchina che può dare una maggiore flessibilità rispetto al camper.
Pro e Contro
Dimensioni
Su strada il camper è meno ingombrante rispetto al caravan che essendo agganciato alla vettura avrà una lunghezza totale data da auto + gancio rimorchio + caravan.
Quando non utilizzati invece, il camper risulta essere più ingombrante da sistemare e parcheggiare rispetto al caravan che da solo occupa tendenzialmente meno spazio.
Usabilità
Il camper può sostare ovunque (salvo limitazioni) e quelli moderni sono autosufficienti (in termini di autonomia energetica, di serbatoi per le acque bianche, grigie e nere) quindi non necessitano costantemente di strutture attrezzate come i campeggi. Come già detto permette una certa libertà di spostamenti sia per i viaggi più avventurosi che per dei veloci weekend fuoriporta.
Il caravan invece lo si può staccare per potersi muovere liberamente in macchina, fattore da non sottovalutare soprattutto se si è inclini a viaggi attraverso le città e piccoli borghi.
Accessibilità
Il camper può essere utilizzato non appena spento il motore senza necessità di dover scendere dal mezzo per poter accedere alla parte “abitativa” come invece bisogna fare nel caso del caravan. Dall’altro lato invece, il caravan una volta posizionato può essere lasciato ad uso abitativo senza dover sistemare tutto ogni volta che ci si muove perché ci si muoverà in macchina.
Prezzo & Manutenzione
Generalmente il camper costa di più di un caravan con una superficie simile. Lo stesso vale per l’assicurazione che è a parte mentre quella del caravan può essere legata a quella della propria auto.
La musica non cambia quando si parla di manutenzione, non avendo un motore il caravan è soggetto a meno usura del camper: di conseguenza i costi saranno inferiori rispetto a quelli del camper. Quindi in fase di acquisto, è sempre opportuno valutare il tipo di viaggi che si ha intenzione di fare per vedere quale investimento convenga di più.
In definitiva, sia il camper che il caravan presentano vantaggi e svantaggi sui quali si potrebbe discutere per ore e ore analizzando ogni minimo dettaglio, ma a giocare un ruolo fondamentale sarà il vostro spirito da viaggiatori e il tipo di vacanze che vorrete fare: se non volete rinunciare alla comodità della macchina per visitare diversi luoghi in un giorno con una certa flessibilità sapendo che la sera si ritorna a casa, e con casa si intende il campeggio dove il vostro caravan sarà pronto ad accogliervi allora la scelta caravan fa al caso vostro. Se invece il piano è non aver un piano e andare verso l’infinito e oltre (un po’ estremo, ma ci siamo capiti) il camper può essere la soluzione perfetta per continuare ad andare avanti senza mai tornare indietro.