Cosa fare quando il camper è in panne?

Quando il camper è in panne la causa potrebbe essere legata a piccoli difetti o nel peggiore dei casi a danni meccanici o elettrici. Che si tratti di un guasto al motore o di una gomma a terra, ci sono tuttavia alcune cose specifiche da fare per rimettersi in marcia in massima sicurezza.

Sfruttare gli attrezzi in dotazione

Dal momento che non si sa quando il camper potrebbe guastarsi, è importante essere preparati. I camperisti infatti dovrebbero portare sempre con sè i seguenti oggetti in tutti i viaggi anche quelli piuttosto brevi. Nello specifico si tratta di triangoli d’avvertimento e kit di attrezzi di emergenza come ad esempio una torcia, la chiave inglese regolabile, un set di cacciaviti a più punte, martello, manometro per pneumatici, fusibili extra e guanti da lavoro oltre a quelli in dotazione nel mezzo. Con tutto l’occorrente a disposizione se il camper è in panne, la prima cosa da fare consiste nel posizionare il suddetto triangolo d’emergenza a circa 3 metri dalla parte posteriore e magari un cono di gomma con strisce blu e rosse a 30 metri. In questo frangente i passeggeri devono rimanere nel veicolo con le cinture di sicurezza allacciate per tenersi al sicuro in caso di collisione. Tuttavia se si avverte odore di gas o benzina, ossia i combustibili che alimentano il camper, conviene farli scendere tutti consigliando di allontanarsi e contattare immediatamente l’assistenza stradale.

Identificare e cercare di risolvere il problema

Quando un camper va in panne prima di contattare il soccorso stradale vale la pena cercare di identificare la causa e eventualmente risolvere il problema. Se l’operazione avviene con successo ossia il motore riparte oppure è stata aggiunta acqua al radiatore o semplicemente sostituito un pneumatico, allora è possibile rimettersi in marcia in tutta sicurezza. Premesso ciò, se il problema non riguarda strettamente il camper ma ad esempio l’acqua non esce dal rubinetto nonostante il serbatoio sia pieno, è opportuno verificare che l’interruttore della pompa di immersione sia posizionato correttamente e i relativi cavi collegati alla batteria. Fatto ciò, conviene anche controllare se ci sia qualche fusibile della pompa stessa in corto, e sostituirlo attingendo al kit di scorta posizionato sotto al cruscotto.

A questo punto prima di riprovare ad azionare l’acqua, è opportuno verificare se anche la connessione tra la pompa e il serbatoio è corretta. Se tuttavia qualche condotta in gomma dovesse apparire sensibilmente deformata, allora è necessario sostituirla. Per tale motivo conviene acquistarla preventivamente nei negozi che vendono ricambi o sugli store online del settore. Sempre in riferimento agli aggiusti da fare (se possibili) nel momento in cui un camper va in panne, parliamo dei problemi legati all’impianto di aria condizionata o a quello di riscaldamento. Questi elementi infatti hanno dei filtri che spesso si intasano di sporco e polvere, e quindi possono non funzionare correttamente. Assicurarsi di cambiarli almeno una volta all’anno e di controllarli prima di ogni viaggio è quindi importante per scongiurare i suddetti problemi. Infine in caso in cui il camper sia in panne, prima di contattare un centro assistenza vale la pena controllare se tutti gli altri cablaggi sono a posto, ossia verificare se sono presenti fili spezzati o sfilacciati e che tutti siano collegati correttamente. In caso di danni, basta comunque avvolgere i cavi con del nastro isolante, in modo da poter raggiungere un’autofficina più vicina.

Contattare l’assistenza stradale

Se il problema che a causato l’immobilità del camper non è risolvibile con il fai da te, allora conviene contattare l’assistenza stradale oppure quella con cui si è convenzionati. In ogni caso si deve essere pronti a fornire alcune importanti informazioni tipo la posizione attuale cioè l’uscita autostradale più vicina, l’indicazione del chilometro stradale eccetera. Anche la marca e il modello del camper insieme al numero di targa devono comunque essere forniti in modo che l’ente preposto all’intervento possa intervenire con un carro attrezzi adeguato. Come alternativa se l’intenzione era quella di sostare in un camping si può anche contattare i gestori del centro, poiché molti vantano meccanici convenzionati oppure mezzi in grado di rimorchiare il camper. Il contatto con i suddetti responsabili dei campeggi conviene tuttavia farlo se non altro per informarli che l’orario d’arrivo previsto subirà dei ritardi. Infine se il danno al camper è tale da richiedere un intervento più lungo, allora per raggiungere il campeggio o un motel autostradale, si può optare per una vettura a noleggio sfruttando magari l’opzione offerta dalla propria società di assicurazione.

Facebook