Camper in Italia: tutti i numeri finalmente svelati

Che sia un furgonato o un motorhome, la voglia di viaggiare e trascorrere le proprie vacanze in camper non si placa anzi, negli anni è cresciuta notevolmente. Forse la voglia di avventura o la libertà di muoversi da un posto all’altro, portandosi appresso tutti i comfort, le cause di questa crescita possono essere molte e differenti

Dopo un momento di contrazione, il mercato dei veicoli destinati al turismo a bordo di questi mezzi ha iniziato a riprendersi già da qualche anno, riportando dati positivi e decisamente in crescita.

Quanti camperisti ci sono in Italia

Il nostro Bel Paese è conosciuto in tutto il mondo per le innumerevoli mete turistiche e luoghi spettacolari da scovare e raggiungere per ammirare la bellezza della natura e delle tradizioni locali.

L’Italia è il Paese che assume un ruolo primario, a livello europeo, di destinazione preferita per vacanze in camper e in caravan, sia per i turisti italiani che per quelli stranieri. Olanda, Germania, Austria e Francia sono i maggiori viaggiatori e i principali clienti del nostro Paese nel corso degli ultimi anni.
Non solo stranieri però, sono affascinati dall’Italia e gradiscono trascorrerci le loro vacanze, ma anche moltissimi italiani preferiscono, per diversi motivi, visitare le infinite bellezze del proprio paese piuttosto che girare altrove. In effetti molte persone hanno il desiderio di scoprire i posti più sconosciuti e caratteristici del mondo, senza sapere che a poche ore di viaggio da casa propria risiedono bellezze invidiate e riprodotte anche oltre oceano.
Proprio per questa propensione al turismo, l’Italia nel tempo si è ben attrezzata per accogliere tutti i turisti e soprattutto coloro che viaggiano in camper oppure in auto ma con al seguito la roulotte. L’esigente flusso di visitatori ha fatto si che tutte le strutture migliorassero la qualità del servizio e delle aree destinate alla sosta e si specializzassero nella loro attività, sapendo offrire comfort di ogni genere, anche al di fuori dei campeggi.

Secondo alcune statistiche ufficiali fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel periodo tra il 1992 al 2016 in Italia circolano circolavano più di 220.000 autocaravan e più di 62.000 caravan. Ovviamente bisognerebbe sommare anche tutte le nuove immatricolazioni avvenute dal 2017 ad oggi. La maggiorparte dei camperisti italiani risultano possedere dei camper piuttosto datati perché immatricolati da più di 10 anni.

Quanti camper nuovi venduti ogni anno

Schermata 2019-06-21 alle 11.12.40
APC – Annual Report 2017, Mercato autocaravan e caravan, Trend 2014-2016

Qualche anno fa abbiamo vissuto un momento di crisi che ha ridotto il potere d’acquisto delle famiglie e di conseguenza anche il settore delle vendite di veicoli ricreazionali. Da un paio d’anni a questa parte però il mercato si è ripreso e lo dimostrano i dati nuovamente positivi e in crescita riguardo alle vendite.
Nel 2014 le nuove immatricolazioni tra camper e caravan, si aggiravano intorno alle 4.300, il 2015 ha visto l’acquisto di oltre 4.700 mezzi e nell’anno successivo il dato si è alzato nuovamente arrivando circa alle 5.000 vendite. Tra il 2015 e il 2016 il mercato italiano ha visto un balzo di quasi il 14% di nuove immatricolazioni di camper, mentre è diminuito il numero di acquisti di caravan nuovi.
Anche a livello europeo i dati sono abbastanza simili a quelli del panorama italiano: si registra infatti un netto aumento delle vendite di camper nuovi, calcolando ben un +18,3% nel 2016 rispetto all’anno precedente.
Il turismo in libertà si conferma quindi un’esperienza di viaggio sempre più apprezzata e il camper-style diventa un vero e proprio stile di vita.

Il mercato dell’usato

Ben più alti sono i numeri che riguardano il mercato dell’usato e anche questi, come per gli acquisti sul nuovo sono sempre in costante aumento. Comprare un mezzo nuovo richiede sicuramente una cifra più sostanziosa di denaro che non tutti si possono permettere. Questo influisce molto anche sull’acquisto del primo camper: non tutti sono disposti a spendere troppo per una cosa di cui non sono sicuri al 100% di sfruttare nel tempo, quindi la soluzione ideale, dopo un noleggio, è sempre quella di affidarsi all’acquisto di un mezzo usato molto più economico.

Vendita

Come per il mercato del nuovo, anche i trasferimenti di proprietà dei camper sono cresciuti negli ultimi anni: nel 2014 si sono registrati 28.953 vendite di camper usati, nel 2015 il dato è salito a 31.019, per arrivare a ben più di 34.000 nel 2016.
In Italia la regione che si aggiudica il primato della vendita dell’usato è la Lombardia con quasi 5.000 passaggi, seguita poi da Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna.

Acquisto

Mentre per l’acquisto di mezzi nuovi è evidente una certa stagionalità con picchi più alti nel periodo tra marzo e maggio, per quanto riguarda l’acquisto di camper usati, tutto l’arco dell’anno è equilibrato e stabile su una certa percentuale di acquisti. Questo perché chi cerca un usato sta più attento alle varie occasioni del mercato e quando si trova quella migliore, estate o inverno che sia, si coglie l’occasione al volo per procedere all’acquisto.

Facebook