Gli amanti dei camper e dei viaggi on the road amano il senso di libertà e autonomia. Per questo, oltre alla propria casa, è utile portare con sé anche l’energia necessaria per farla funzionare correttamente. La soluzione ideale è il pannello solare per i camper, un modo alternativo per generare energia durante il viaggio per essere più autonomi e rispettare l’ambiente.
Introduzione
Solitamente, chi ama viaggiare, in qualsiasi posto e a bordo di qualsiasi mezzo, è probabilmente un amante dei paesaggi e dell’ambiente. Un vero camperista cerca sempre di essere autonomo nei suoi spostamenti e di vivere appieno il senso di libertà che questo mezza è in grado di offrire. Il sogno di tutti è quello di scoprire luoghi magnifici, puliti, tenuti bene e incontaminati. Avere la possibilità di racchiudere in un solo oggetto libertà e rispetto dell’ambiente non è impossibile. La soluzione perfetta è un camper con tutti i comfort necessari con un sofisticato impianto fotovoltaico applicato per sfruttare l’energia anche in mancanza di corrente. Chi ha già avuto modo di vivere una simile esperienza sa benissimo che questa è una soluzione insostituibile alla quale non rinuncerebbe mai perché oltre che molto funzionale, risulta vantaggiosa anche dal punto di vista economico.
Il camper, essendo sia un mezzo di trasporto che un alloggio, necessita di una consistente autonomia elettrica per poter sfruttare appieno tutte le potenzialità di cui è dotato. Per ottenere tutta questa energia il meccanismo è abbastanza semplice e sono necessari:
- dei pannelli solari studiati appositamente per i camper,
- un regolatore di carica che, dotato di display informativo sulla batteria, permette di gestire la carica/scarica delle batterie,
delle batterie di accumulo, - un inverter, nel caso in cui si dovessero usare apparecchiature che funzionano a corrente alternata.
Le nuove tecnologie elettriche, e soprattutto i pannelli solari, sono la soluzione ideale per poter aumentare l’autonomia energetica per il proprio camper. Installando uno o più dispositivi di questo genere sul tetto del mezzo è possibile generare la quantità di energia necessaria ad alimentare tutti gli apparecchi e i dispositivi presenti sul camper, sia direttamente, sia accumulando nelle batterie l’energia prodotta dal sole.
Questa soluzione produce un capitale essenziale per il funzionamento di alcuni apparecchi praticamente a costo zero. Una soluzione davvero convenienti per chi ama viaggiare in completa autonomia.
Progettazione dell’impianto
Un impianto fotovoltaico per camper è composto principalmente da uno o più moduli fotovoltaici e da un regolatore di carica. Per essere sempre aggiornati sui dati e controllare in tempo reale la produzione del sistema fotovoltaico attraverso un particolare display.
Una volta deciso di optare per questa efficace soluzione per il proprio mezzo, è importante scegliere con molta cura e attenzione l’impianto più adatto alle proprie esigenze, tenendo conto delle proprie abitudini, dell’utilizzo del mezzo e del fabbisogno energetico complessivo di cui necessita il camper.
La produzione di energia varia da stagione in stagione e in relazione alle condizioni meteorologhe del luogo in cui si sosta, per questo infatti è bene scegliere la potenza dei pannelli considerando l’utilizzo di energia quotidiano e lo spazio a disposizione sul tetto del camper.
In commercio infatti è possibile trovare pannelli adatti a tutte le necessità, di diverse dimensioni, potenze e prezzi. I pannelli più piccoli sono quelli da 50 watt: la soluzione più economica per chi vuole una discreta autonomia energetica da sfruttare nelle soste brevi. Esistono poi pannelli più potenti e di dimensioni più ingombranti che variano dai 110 ai 210 watt: questi garantiscono un vero e proprio sistema elettrico di energia rinnovabile in grado di garantire il servizio per tempi molto più prolungati.
Se ad esempio, si sfrutta il mezzo soltanto nel periodo estivo, quando il sole occupa la maggiorparte della giornata e che quindi la resa è maggiore, è sufficiente montare un impianto da 80-100 W di potenza, il minimo indispensabile per utilizzare l’energia al momento o per accumularla.
A differenza, per chi prevede consumi maggiori, viaggi più lunghi e l’utilizzo di apparecchiature richiedenti energia, è più consigliato optare per due pannelli da 125 W o da 140 W, più grandi e più potenti. Questo vale anche per chi è solito spostarsi nei periodi invernali e necessita di accendere l’impianto di riscaldamento.
Costi
Il mercato ormai offre numerose soluzioni di vario genere di kit di pannelli solari adatti ai camper. L’installazione di queste apparecchiature può richiedere costi variabili a seconda della tipologia e della potenza del pannello scelto. Esistono infatti 3 differenti modelli che offrono rendimenti differenti:
- pannelli monocristalli: in genere sono quelli che offrono un rendimento maggiore con una produzione giornaliera di circa 300 wattora, se inclinati verso il sole in maniera ottimale
- pannelli policristalli: la soluzione un po’ più economica ma anche quella che rende un po’ meno rispetto ai precedenti. Questo perché i policristalli sono meno puri e orientati in qualsiasi direzione.
- pannelli in silicio amorfo: questi offrono i migliori rendimenti anche se non esposti in maniera ottimale verso la luce solare. Questa soluzione riesce ad accumulare energia anche in condizioni di luce diffusa, quando il cielo è coperto.
Il prezzo dell’impianto fotovoltaico sul camper può variare anche in base alla dimensione e alla potenza dello stesso. Un kit fotovoltaico con un panello da 80 watt costa circa 150€ fino ad arrivare a circa 500€ per i pannelli che arrivano intorno ai 180 watt. Il costo iniziale dei pannelli va sommato poi con il costo delle staffe di supporto e fissaggio, le quali si aggirano intorno ai 45-50€ e al prezzo dei cavi di connessione, circa altri 30€.
In un tempo relativamente breve, l’investimento dell’impianto viene ammortizzato risparmiando sulla corrente elettrica e sulla benzina. Inoltre durante le giornate di sole il camper farà il pieno di energia e non tutti gli apparecchi possono essere utilizzati quando si vuole perché non si dovrà rinunciare proprio più a nulla.
Vantaggi
Quando si viaggia a bordo di un camper, oltre a tenere sotto controllo la spia della benzina è essenziale verificare anche il livello della batteria. Quante volte infatti è capitato di scegliere se accendere il phon piuttosto che caricare il cellulare per non rimanere senza energia elettrica?
Adottare e installare un impianto fotovoltaico da sfruttare per le proprie avventure on the road è un investimento che risulta avere numerosi benefici per i camperisti. Molti sono i viaggiatori e i turisti consapevoli che non voglio assolutamente rinunciare al miglior pregio del camper. Con questa soluzione infatti è possibile accumulare l’energia elettrica per poter vivere in completa autonomia delle soste prolungate e un viaggio indimenticabile. Inoltre un occhio di riguardo va al rispetto dell’ambente, sempre più bisognoso dell’aiuto e dell’intervento dell’uomo per salvaguardarlo, perché attraverso queste progettazioni è possibile produrre energia pulita nel rispetto dell’ambiente.
Con l’utilizzo del fotovoltaico si avrà un grande risparmio energetico ed economico, le emissioni saranno pari a zero e quindi anche le conseguenze negative sull’ambiente. Infine il fotovoltaico, è una risorsa infinita e soprattutto rinnovabile e che quindi può essere usata e riutilizzata nel tempo senza nessun costo aggiuntivo.
Svantaggi
I panelli fotovoltaici sono un grande vantaggio per chi ama viaggiare senza pensieri e alla ricerca di luoghi spettacolari ma non attrezzati. I vantaggi di questa soluzione sono molti ma lo step primario da affrontare, e che spesso risulta essere l’ostacolo più grande, è il costo iniziale, non eccessivo ma che richiede un’attenta valutazione. Questo comunque non è una vera e propria spesa, ma più un investimento. La spesa iniziale viene infatti ammortizzata nel tempo perché l’utilizzo dell’energia rinnovata permette di risparmiare sul costo dell’elettricità.
Un’ulteriore criticità dell’impianto fotovoltaico riguarda l’intermittenza della produzione di energia. Con questo s’intende il fatto che, non potendo prevedere con esattezza le condizioni climatiche, non si può avere la certezza di ricaricare le batterie del camper con l’ausilio dei pannelli fotovoltaici. Anche in questo caso però esistono dei particolari materiali, come quelli in silicio amorfo, che anche in condizioni di scarsa luce solare, riescono a garantire una ricarica energetica alla batteria del camper.
I pannelli esistono di diverse misure, ma a confronto con le dimensioni del camper, anche il più piccolo dispositivo occupa dello spazio utile. I camperisti sanno bene cosa significhi sfruttare qualsiasi spazio del proprio mezzo per renderlo più efficiente e capiente. I pannelli, solitamente, vengono posizionati sulla parte più alta del camper per catturare meglio i raggi solari. Questo significa che tutto lo spazio superiore deve essere destinato solamente a questo impianto, sacrificando lo spazio per qualche box portabagagli.
Conclusioni
Attrezzare il proprio camper con un kit fotovoltaico permette di conquistare una grande indipendenza energetica molto utile per le vacanze in camper in libertà, senza essere costretti a collegarsi in continuazione alle colonnine elettriche per caricare le batterie del camper. Ovviamente, i pannelli che caricano le batterie riescono a produrre la medesima quantità di energia erogata dalle batterie, se invece bisogna servirsi di una quantità maggiore di carico energetico è indispensabile collegarsi a una colonnina, come quelle presenti nei campeggi.
I pannelli solari per i camper sono una soluzione ottimale perché permettono di viaggiare in completa autonomia elettrica, con un carico di energia sempre a pronta disposizione. Con l’impianto dei pannelli fotovoltaici sarà possibile sostare ovunque, senza preoccuparsi di rimanere a corto di energia elettrica.