Camper e patenti di guida: facciamo chiarezza!

Viaggiare in camper rappresenta sicuramente un’esperienza di viaggio unica che non può essere paragonata a nessun’altra tipologia di viaggio. Questo tipo di esperienza sta conoscendo una crescita vertiginosa in tutta Europa con l’Italia che raggiunge numeri da record: +14.8% di immatricolazioni e 110.000 nuove unità prodotte.
Chiunque prenda in considerazione l’idea di acquistare/noleggiare un camper per la prima volta si pone sicuramente una domanda: quale patente è necessaria per guidare il camper?
Cerchiamo di fare chiarezza su questa questione.

Patente B, è sufficiente?

La patente di tipo B è sicuramente quella più diffusa e utilizzata dagli italiani. Per quanto riguarda i camper il codice della strada non lascia spazio a dubbi: è possibile guidare il camper con la patente B entro certi limiti. Il veicolo deve infatti avere una massa non superiore alle 3.5 tonnellate, oltre tale stazza è necessario difatti conseguire una patente di tipo C destinata alla guida anche dei rimorchi e di veicoli fino a 7.5 tonnellate. Proprio a proposito di rimorchi, il codice stradale consente di utilizzare la B anche per la guida di un camper entro i 35 quintali a cui è attaccato un piccolo rimorchio che non ecceda la massa utile del veicolo trainante. Sostanzialmente quindi con la patente B è possibile guidare un camper entro le 3.5 tonnellate più un rimorchio leggero.

I neopatentati possono guidare un camper?

Per quanto riguarda i neopatentati, il codice della strada prevede che nel primo anno di conseguimento della patente il neopatentato non possa condurre alcun tipo di veicolo eccedente i 55 kW/t di potenza. Successivamente e fino ai tre anni di patente sarà possibile guidare un camper con delle piccole limitazioni in termini di velocità: 100 km/h in autostrada e 90 Km/h in superstrada.

Camper ultra leggeri e super compatti?

Tali recenti disposizioni in termini di limitazioni di peso per la guida dei camper hanno spinto sempre più le case produttrici a realizzare nuovi modelli sempre più leggeri e compatti grazie a tecniche di produzione più avanzate e sicure. Tali tipologie di camper hanno contribuito a creare una nuova categoria di mercato denominata “camper super leggeri”. Questi ultimi hanno un peso che va da 2.1 tonnellate a 3.1 tonnellate, riuscendo quindi a sottostare abbondantemente entro i limiti imposti dal codice stradale. Esiste poi una categoria di ultra leggeri eccedenti le 3.5 tonnellate e che quindi richiedono nuovamente la patente di tipo C.
Fatta chiarezza sulle licenze di guida necessarie per la conduzione di veicoli simili, è utile precisare che una volta conseguita la patente bisogna sempre preservare una buona dose di attenzione e responsabilità alla guida, certe disattenzioni potrebbero rovinare la vacanza.

Facebook