Camper e fotografia, catturare le meraviglie del viaggio

Viaggiare in camper conduce in luoghi incontaminati, sperduti, in cui la natura decide, ogni tanto, di regalare ai pochi fortunati presenti spettacoli difficili da descrivere a parole. In questi casi, l’unica soluzione è catturare gli istanti di meraviglia, in modo da congelarli nella macchina fotografica e portarli sempre con sé, per testimoniare ciò che il linguaggio non riesce ad esprimere.

Esiste dunque una relazione particolare e privilegiata tra viaggi in camper e fotografia e, con qualche piccolo accorgimento, anche i fotografi più inesperti possono realizzare degli scatti mozzafiato: l’importante è conoscere le funzioni basilari della propria macchinetta, sfruttandole al momento giusto, nel contesto giusto. 

Tecniche di fotografia in viaggio

Chiunque può padroneggiare al meglio la macchina fotografica durante il crocevia di meraviglie che è il viaggio in camper. Basta apprendere qualche piccolo trucchetto tecnico del mestiere. 

  1. Calma e sangue freddo. Sembrerà scontato dirlo, ma una delle regole fondamentali per una buona foto è certamente avere il polso fermo, sfruttando entrambi le mani per impugnare la macchina. Il peggior nemico dell’immobilità è la fretta, errore fatale in cui è facile cascare durante un viaggio in camper in mezzo alla natura, quando compare qualcosa di improvviso e momentaneo: non esiste una buona messa a fuoco se non si mantengono calma e sangue freddo, a prescindere dalla durata dello spettacolo che ci si para davanti. 
  2. Studio della luce. La buona riuscita di uno scatto è inesorabilmente condizionata dalla luce: è lei l’arbitro supremo della fotografia. Pertanto bisogna studiarla, capirla e sfruttarla al meglio, a seconda del momento. Ci sono però dei punti fermi, che valgono sempre quando si parla di luce: le prime ore del giorno e il tardo pomeriggio valorizzano al meglio i paesaggi, mentre i roventi raggi di mezzogiorno sono da immortalare quando filtrano, per esempio, attraverso le foglie di un bosco.  
  3. La regola dei terzi. Entriamo in qualcosa di un po’ più tecnico. Per realizzare una foto ben bilanciata in tutti i suoi elementi, la strategia è quella di dividere l’inquadratura, sia orizzontalmente che verticalmente, in terzi e collocare il soggetto prescelto in uno dei punti di intersezione delle linee ottenute. Questa regola vale per qualsiasi tipo di fotografia. 

Catturare la bellezza dei paesaggi in camper

I paesaggi, quando si viaggia in camper, sono uno dei soggetti prediletti degli obiettivi delle macchine fotografiche. Che il panorama sia bello non è però garanzia assoluta di una bella foto, perchè bisogna anche sapere come fotografarli. Oltre alle dritte già enunciate nel paragrafo precedente sullo sfruttamento della luce, ci sono molte altre accortezze da mettere in pratica, se si vuole riprodurre davvero la bellezza colta in un paesaggio dall’occhio umano: 

  1. Evita le impostazioni automatiche. Non è, di per sé, un errore utilizzarle, ma bisogna anche tenere presentano che fissano dei criteri standard a prescindere dal contesto, rischiando di banalizzare il risultato finale.
  2. Metti tutto a fuoco. Tutti gli elementi del paesaggio devono essere messi a fuoco.
  3. Valuta con cura tutta il paesaggio. Analizza attentamente tutti gli elementi della scena: a volte, anche quello che sembra apparentemente il più insignificante, può determinare il successo di una foto.
  4. Mantieni dritto l’orizzonte. L’orizzonte storto, anche solo di pochi gradi, può risultare davvero disturbante.
  5. Occhio agli ampi panorami. Alcuni paesaggi sono davvero estesi e farli entrare tutti nello stesso scatto può essere difficile anche con il grandangolo. Perché non unire più foto insieme?

Post-produzione e condivisione delle immagini 

La post-produzione è parte integrante del processo fotografico: è il momento in cui gli scatti, attraverso specifici software in grado di apportare modifiche e migliorie, vengono esaltati al massimo. È possibile organizzarsi per svolgere questo procedimento anche in camper, basta disporre di un pc e della corretta alimentazione elettrica. Dopodiché la condivisione degli scatti potrà iniziare già dalla vostra comoda casa mobile!

Facebook