Che lo si utilizzi solamente per le vacanze estive, oppure per tutto l’anno, anche il camper, come tutti gli altri autoveicoli, deve essere obbligatoriamente assicurato per legge.
L’assicurazione è infatti una garanzia di responsabilità civile imposta dalla legge, finalizzata a tutelare i guidatori dai rischi derivanti da eventuali incidenti cagionati ad altri o cose dovuti alla circolazione del camper stesso.
Cosa cambia rispetto all’assicurazione dell’auto?
Rispetto alle autovetture, ii camper rientrano nella categoria “altri veicoli”, di cui fanno parte furgoni, autobus, autocarri, camion, autobus, autocarri, camion e macchine agricole.
Così come per le auto, i parametri utilizzati per il calcolo del premio assicurativo si basano sempre sul meccanismo bonus-malus, secondo cui a ciascun proprietario viene assegnata una classe di merito considerando tutta una serie di requisiti. Anche per i camper le classi di merito vanno sempre da 18, la più alta e costosa, fino ad arrivare a 1, la più bassa ed economica, qualora non si siano commessi incidenti durante l’anno precedente.
Alla luce di tutte queste analogie, vi è però un elemento che caratterizza le assicurazioni per i camper: le garanzie aggiuntive.
Le garanzie previste per i camper
Le polizze assicurative per camper beneficiano di tutta una serie di garanzie che non sono previste per l’RC auto comune.
Entrando nel dettaglio, le garanzie a disposizione sono:
- responsabilità civile per le persone trasportate
copertura assicurativa anche per i danni cagionati involontariamente a terzi dai soggetti a bordo del mezzo durante la circolazione; - responsabilità civile del camperista
copertura assicurativa per i danni cagionati a terzi non durante la circolazione ma nelle aree di sosta, nei campeggi e nelle zone condominiale; - garanzia aggiuntiva di carico e scarico
copre i danni involontariamente cagionati a terzi nel corso di operazioni di carico e scarico da terra sul camper e viceversa; - rinuncia alla rivalsa
la compagnia può rinunciare alla rivalsa nei casi di guida con patente scaduta o di sinistro causato dal camper con peso a pieno carico superiore ai limiti indicati nel libretto di circolazione; - trasporto irregolare
copre i danni subiti dai passeggeri fuori norma (per esempio se il numero di trasportati supera quello previsto dal libretto di circolazione); - traino rimorchio privo di targa propria
assicura il rischio del traino di un rimorchio privo di targa propria agganciato al camper.
Garanzie accessorie
Oltre alle precedenti garanzie aggiuntive, ai camper possono essere applicate anche ulteriori garanzie accessorie così come avviene per le auto o per le moto, con alcune particolarità legate alla diversa natura del mezzo:
- furto e incendio
la garanzia accessoria copre i danni che possono derivare non solo dal furto a dall’incendio, ma anche da tutti gli altri tentativi di furto o scasso non andati a buon fine. Sono inoltre coperti anche i furti delle singole componenti del mezzo.
Per quanto riguarda il rischio di incendio, è garantita la copertura assicurativa non solo per i danni cagionati al camper per un incendio, ma anche per tutti gli altri eventi legati al fuoco (esplosioni, fulmini, corto circuiti); - polizza eventi naturali
copertura assicurativa per i danni cagionati al camper da eventi naturali (grandine, trombe d’aria, tempeste, uragani, frane etc.)
Queste garanzie accessorie sono quindi fortemente consigliate, soprattutto se si considera di utilizzare il camper con costanza e durante tutto l’arco dell’anno.
Sospensione dell’assicurazione
Nella maggior parte dei casi, il camper viene utilizzato soprattutto durante le vacanze estive o in occasione di qualche festività o ponte durante l’anno. Ci sono quindi dei periodi in cui il veicolo resta fermo e inutilizzato. In questi casi è possibile sospendere l’assicurazione del camper grazie a delle specifiche polizze annuali sospendibili che prevedono però limiti e condizioni da rispettare.
È importante precisare che, nei periodi di sospensione, il camper non può assolutamente circolare su strada ma nemmeno essere parcheggiato in aree pubbliche. In caso di mancata osservazione di queste prescrizioni, si andrà incontro a pesanti sanzioni previste per la circolazione di veicoli privi di copertura assicurativa.